1. Home
  2. Bellezza
  3. Centri benessere

Terme sensoriali: cosa sono e perché sceglierle per Capodanno

Le terme sensoriali sono l'ultima frontiera in fatto di benessere e relax: ecco perché sceglierle per passarci il Capodanno

05-12-2018 (Ultimo aggiornamento 17-12-2018)

Centri benessere

C’è chi sceglie di passare il Capodanno festeggiando in discoteca con gli amici, chi preferisce andare a cena fuori e chi ama passarlo in piazza, tra concerti gratuiti e fuochi d’artificio. E poi c’è chi invece vuole prendersi un momento di pausa dal mondo esterno, rilassarsi e scaricare tutto lo stress accumulato con il lavoro. Se fate parte di quest’ultima categoria, perché non scegliere il Capodanno alle terme? Non lasciatevi scappare le terme sensoriali, una delle ultime frontiere del benessere adesso molto in voga anche in Italia.

Cosa sono le terme sensoriali?

Ma cosa sono le terme sensoriali? Si tratta di un nuovo trattamento di benessere – molto in voga da qualche anno – che prevede la stimolazione dei cinque sensi del corpo umano, al fine di portare la persona in uno stato di estasi e armonia generale. Un percorso che in tantissimi stanno scegliendo, anche per la filosofia che c’è dietro e per il benessere psicologico che apporta. Il punto fondamentale delle terme sensoriali, infatti, non è di far bene solo al fisico, ma anche alla mente. Attraverso la stimolazione di tatto, olfatto, gusto, udito e vista.

Non è una novità: negli ultimi decenni sono stati molti gli scienziati che hanno condotto delle ricerche sui benefici per la mente e il corpo conseguenti alla stimolazione dei sensi. La musica soprattutto fa parte di questi studi: è ormai assodato che sentire una certa melodia spinge il cervello a rilassarsi o ad attivarsi. Non solo: cambiano anche le percezioni visive. Ma questo non funziona solamente con la musica (e quindi l’udito). Anche mangiare un particolare cibo, sentire un odore o toccare qualcosa, hanno degli effetti sul corpo e sulla mente umana.

Le terme sensoriali sono un trattamento di tipo olistico, come i massaggi. Questo tipo di percorsi va a incidere non su un singolo aspetto della persona e del suo benessere, ma sul corpo e sulla mente nella sua totalità (che è anche il significato del termine “olistico”). Si guarda all’intero sistema, non alla sua particolarità. Per questo le terme sensoriali cercano di stimolare tutti i cinque sensi in contemporanea. Mediante l’uso della musica, degli odori diffusi all’interno delle Spa, dei finger food offerti a bordo piscina, dell’utilizzo sapiente dalla luce e del colore – la cromoterapia – e dei materiali con cui è costruita la struttura.

Le terme sensoriali a Capodanno

Perché scegliere le terme sensoriali a Capodanno? Perché ogni tanto mettere davanti se stessi e la propria integrità fisica e psicologica è la cosa migliore da fare. Le strutture che offrono questo percorso in genere prevedono diversi tipi di trattamenti e cose da fare. Passeggiate nel fiume, melmarium, calidarium, grotta di sale, aromaterapia, bagno turco, cromoterapia, docce di contrasto e sensoriali, sono solo alcuni dei servizi di cui è possibile usufruire.

Passare un fine settimana in totale relax non dovrebbe essere un lusso di pochi, ma un servizio accessibile a tutti. In Italia le Spa hanno iniziato a essere in voga solo negli ultimi anni ma, all’estero – soprattutto in Nord Europa dove fa molto freddo – queste strutture sono frequentate quasi quotidianamente dalle persone, che vanno a rilassarsi in questi luoghi anche per un paio d’ore dopo l’ufficio.

Potrebbero interessarti anche