Terme in Umbria: le 5 migliori da non perdere

Quali sono i principali stabilimenti termali dell'Umbria? Se ve lo state chiedendo, troverete in questo articolo di PG Magazine gli indirizzi in cui andare
Il concetto di wellness è molto sviluppato nel centro Italia, dove vi sono parecchi stabilimenti. In particolare le terme in Umbria presentano un buon livello di qualità, sia dal punto di vista della ricerca del benessere, sia per quanto riguarda le terapie più prettamente mediche.
Le principali terme in Umbria sono quelle legate soprattutto alle terapie curative di tipo idropinico e fango-balneoterapica.
I principali centri termali in Umbria
Tra le migliori Spa dell’Umbria si trovano ben quattro terme vicino a Perugia: si tratta delle terme di Fontecchio, a Città di Castello, dei Bagni Triponzo a Cerreto di Spoleto, le Terme Francescane a Spello e le Terme di San Faustino, a Massa Martana. Altre due si trovano invece in provincia di Terni, e sono le Terme di Sangemini e le Terme di Amerino, ad Acquasparta.
Gli stabilimenti termali da non perdere in Umbria
Fra i principali stabilimenti termali dell’Umbria, ve ne sono diversi meritevoli di menzione.
• Terme di Fontecchio. Si tratta di uno stabilimento termale noto fin dall’antichità: a Città di Castello vi è una lunga tradizione di cura e di benessere, risalente addirittura all’impero romano. Le acque di questo centro termale sono soprattutto sulfuree, ma sono altresì ricche di altre sostanze minerali utili alla salute, come il sodio, il magnesio e il calcio. Tra le funzioni principali di questo centro termale è quello di curare le patologie del sistema digerente.

Terme di Fontecchio
• Bagni di Triponzo. Si tratta di un centro termale situato in zona Spoleto, nato per la cura delle malattie dell’epidermide, delle patologie intestinali, di quelle urinarie e delle artriti. Ma si tratta anche di una vera e propria spa wellness termale: vi sono trattamenti con i fanghi, massaggi rilassanti e tonificanti, trattamenti estetici di vario genere. Tra le terme in Umbria sono tra le più note. Vi si possono fare bagni termali nell’acqua sulfurea, sia in vasche esterne che interne, con temperature che vanno dai 31 ai 35 gradi. E ancora, si possono fare bagno turco, sauna, doccia emozionale e cascata di ghiaccio.

Bagni di Triponzo
• Terme di Acquasparta. In Umbria, le terme di Acquasparta si trovano a Terni e sono note anche col nome di Terme di San Francesco, in quanto sembra che il Santo le abbia benedette durante uno dei suoi pellegrinatti in Umbria. Questo stabilimento sorge in uno splendido parco, all’interno del quale c’è la sorgente francescana che si origina sui Monti Martani. L’acqua di Amerino è bicarbonato-alcalino-terrosa e viene utilizzata per stimolare la diuresi, per curare le patologie epatiche, biliari e gastroenteriche.
• Terme di San Faustino. Situato a Massa Martana, l’acqua di questo centro termale è ricca di anidride carbonica, ed è utile per il drenaggio dei reni e per migliorare il lavoro delle vie urinarie. In questo centro non si fanno solo terapie ma si possono anche godere momenti di relax nel centro benessere, tra una biosauna e un bagno turco, tra un idromassaggio o un massaggio rilassante.
• Terme San Gemini. Situate a Terni, queste terme sorgono nel Parco delle Fonti e vantano un elevato contenuto di calcio. La loro acqua risulta ideale per per lenire patologie osteoarticolari, dell’apparato gastrointestinale e urinario.