Tatuaggio unalome: qual è il suo significato?

Mai sentito parlare del tatuaggio unalome? Si tratta di un simbolo appartenente alla cultura buddhista di grande tendenza tra uomini e donne. Ecco perché
È noto che la cultura buddhista ha avuto un impatto importante nello stile di vita e nelle abitudini occidentali, e che negli ultimi anni ha ispirato moltissimi artisti, che siano essi pittori, disegnatori, o anche tatuatori. L’ultima moda che sta spopolando tra gli amanti dei tatuaggi, infatti, è l’unalome, un simbolo appartenente proprio alla cultura buddhista, composto da una spirale, una linea a zig-zag, una linea retta ed un puntino.
Il motivo per cui piace tanto è dovuto sia alla sua grafica minimalista, adatta sia a donne che a uomini, ma soprattutto al suo significato profondo. Come vedremo in maniera dettagliata in questo articolo, infatti, ogni tratto che compone questo simbolo rappresenta una parte del percorso esistenziale intrapreso dall’essere umano alla ricerca della consapevolezza e della comprensione assoluta.
Un’altra particolarità dell’unalome è che può essere combinato con altri simboli e assumere ogni volta significati diversi, rendendo ogni tatuaggio unico e speciale.
Com’è fatto un tatuaggio unalome?
La prima parte dell’unalome è la spirale, che simboleggia l’inizio del percorso esistenziale dell’uomo. Tale forma fa riferimento allo stato di paura e confusione proprie di questa prima tappa alla ricerca di sé stessi.
Segue la linea a zig-zag, ossia una linea frammentata che fa riferimento ai molteplici vizi ed errori che si sono compiuti, e alle difficoltà che la vita inevitabilmente pone davanti a ciascuno di noi.
Solo quando la linea diventa retta, nella terza parte del simbolo, l’uomo ha finalmente raggiunto la comprensione assoluta, per cui tutto diventa lineare e chiaro. Infine, il puntino finale poco distante dall’ultima linea è l’ultima parte dell’unalome, che rappresenta il punto di arrivo, la fine del percorso esistenziale intrapreso.
L’unalome combinato
Molto spesso il tatuaggio dell’unalome viene arricchito dall’aggiunta di altri elementi, come ad esempio la figura stilizzata del Buddha, fondatore della religione. L’unalome buddhista, quindi, conferisce al tatuaggio un significato ancora più profondo, in quanto indica un legame ancora più stretto con questa religione.
Secondo la tradizione, si dice che il Buddha sia nato in una notte di luna piena ed è per questo che anche l’unalome luna è molto diffuso. La luna, nella cultura buddhista, rappresenta anche la luce e la verità.
Molto popolare è anche l’unalome lotus che prevede nel disegno un fiore di loto, simbolo di purezza di spirito e rinascita.
Per chi ha particolarmente a cuore la famiglia, la passione e l’amore, l’unalome cuore è il tatuaggio ideale.
Unalome: tatuaggio maschile o femminile?
Pare che l’unalome sia un tatuaggio scelto soprattutto dalle donne ma, alla luce del suo significato introspettivo, è adatto anche per gli uomini.
Esiste tuttavia una piccola distinzione tra l’unalome femminile e quello maschile: per le donne, l’unalome ha la spirale rivolta verso sinistra, mentre per gli uomini è rivolta verso destra. Questa distinzione è stata fatta in base alla teoria dei simboli secondo cui la parte sinistra rappresenta la fertilità, l’intuito e la notte, elementi associati alle donne, mentre la parte destra rappresenta la forza, la virilità e il giorno, elementi legati agli uomini.
Insomma, non c’è da sorprendersi che l’unalome piaccia così tanto, perché è davvero un simbolo universale, per nulla banale e anche molto versatile.