Tatuaggi thailandesi: conosci la loro storia?

I tatuaggi thailandesi sono una moda in Occidente, ma provengono dalla lontana Thailandia e sono intrisi di tradizioni locali e storia. Scopri la loro origine e i significati magici che portano.
I tatuaggi thailandesi conoscono una fama crescente nel mondo occidentale da quando Angelina Jolie se ne è fatta tatuare uno. Era il 2003. Da allora molti turisti tornano dalla Thailandia con un tatuaggio. Il vero nome è Sak Yan, ma in Occidente sono conosciuti come Sak Yant.
Appartengono a una tradizione molto antica, come i tatuaggi giapponesi. Inizialmente erano delle semplici decorazioni, ma col tempo hanno assunto significati magici.
Tatuaggi thailandesi: la tradizione dei Sak Yant
Sak Yant letteralmente significa ‘picchiettare la geometria del disegno‘. I disegni sono i simboli utilizzati nella meditazione. Secondo la tradizione thailandese favoriscono la concentrazione e rappresentano dei veri e propri amuleti che influiscono sulla vita della persona che se li fa tatuare. Tradizionalmente sono realizzati da un monaco o un maestro bramino in un tempio.
I tatuaggi thailandesi non hanno alcun valore se chi se li fa tatuare non crede nel loro potere. I monaci dopo averli realizzati fanno una benedizione e aggiungono una foglia d’oro tatuata sopra. Prima e dopo recitano formule magiche invocando il potere di spiriti e Dei e entrano in uno stato trans.
La storia
Gli Sak Yant nascono dalla fusione tra gli Yantra, diagrammi indiani, e le pratiche già presenti in Thailandia. Il nome testimonia questa fusione. Sak è tatuaggio in thailandese, mentre Yan è la pronuncia thailandese di Yantra, parola sanscrita che originariamente significava strumento e vincolo.
Inizialmente erano meramente decorativi e venivano incisi su tessuti che venivano poi appesi nelle case come amuleti.
Sappiamo che erano utilizzati in un periodo in cui gli indigeni non utilizzavano gli abiti, quindi assunsero anche una funzione di decorazione del corpo. In seguito permettevano di riconoscere il nemico in battaglia e si credeva rendessero i guerrieri invincibili. Ancora oggi chi pratica Maui Thai li tatua con questo scopo.
Il significato dei tatuaggi thailandesi Sak Yant
I tatuaggi thailandesi Sak Yant (che si possono fare anche per coprire cicatrici) sono di 2 tipi: alcuni hanno una funzione di protezione dal male, altri di attrazione verso la persona che li porta. I primi proteggono sia dal male fisico sia da quello spirituale. I thailandesi credono che tengano lontani i coltelli e le armi da fuoco. Creerebbero anche l’immunità nel momento in cui la persona viene attaccata.
I Sak Yant di attrazione sono richiesti per far innamorare una persona di sé o creare interesse intorno a se stessi. I tattoo thailandesi non sono colorati, anzi potrebbero essere anche trasparenti, questo perché non devono essere visti dalle persone, ma dagli spiriti.
Simboli dei tatuaggi thailandesi
I tattoo thai rappresentano valori fondamentali per la cultura buddista. Col passare del tempo i maestri aggiungono gli insegnamenti acquisiti durante le meditazioni. Ecco i principali.
Gao Gord
Solitamente è quello che viene tatuato per primo ed è considerato fondamentale. È inciso alla base del collo o nella parte alta della schiena. Si dice che rappresenti le 9 vette del monte sacro ai buddisti o i 9 Buddha. Ogni linea dona una diversa protezione. Le linee a spirale poste sopra ai alle 9 vette rappresentano gli illuminati. La parte bassa della linea a spirale rappresenta la vita vissuta fino a quel momento. Sbarazzandosi dell’attaccamento alle cose terrestri la vita migliora: salendo verso alto la spirale diventa una linea dritta.
Hah taew
È il tatuaggio di Angelina Jolie. Ogni linea è una protezione verso qualcosa. La prima linea protegge dalle punizioni ingiuste, la seconda dalla cattiva sorte, la terza dalla magia nera e da chi lancia delle maledizioni sulla persona tatuata, la quarta porta fortuna nella vita e rafforza l’avverarsi degli auspici per il futuro. La quinta e ultima rende attraenti nei confronti dell’altro sesso.
Paed Tidt
Presenta forme geometriche che simboleggiano gli 8 mantra sacri. Protegge in ogni condizione e in ogni direzione. Per questo spesso viene scelto da chi viaggia molto.
Yant Suea Tiger
É un tatuaggio dalla forma circolare con 2 tigri poste a specchio. Esse rappresentano il potere nei confronti dei subordinati. Tra le tigri c’è il simbolo “Yant Putsoorn” (Putsoorn significa “Buddha concentricamente allineato”). Al suo interno contiene il mantra delle 5 sillabe: Na, Moe, Put, Taa, Ya. Sono concentriche: ognuna è scritta attorno a quella precedente.
Cosa vuol dire ricevere un tatuaggio thailandese Sak Yant
Nella tradizione thailandese ricevere un tatuaggio significa aderire a delle regole di condotta.
Per molti occidentali queste regole sono di difficile comprensione perché parte della cultura thai. Si basano sul rispetto dei precetti buddhisti. In linea generale vogliono il rispetto del Triplice Gioiello: Buddha, Dharma e Shanga.
Il primo è il rispetto nei confronti dei genitori che danno la forma umana: per i buddhisti nascere con forme umane è un dono raro e prezioso e quindi bisogna avere rispetto dei genitori che ci hanno generati.
Il secondo e il terzo sono strettamente correlati: il rispetto nei confronti dei Maestri e del Lignaggio. Si entra in connessione con loro quando si riceve uno Sak Yant. Maestri e lignaggio non sono solo esecutori del Sak Yan, ma molto spesso sono portatori del Dharma. I luoghi magici dove vengono fatti i Sak Yan, i samnak, svolgono un ruolo di educazione sociale dei thailandesi e educazione al Buddhismo.
Tecnica dei tatuaggi thailandesi
La tradizione vuole che siano realizzati dai monaci con un’asticella di bamboo chiamata Sak Mai. Oggi sono fatti anche con un’asticella di metallo. Come puoi ben immaginare non è una pratica igienica. In Italia, per rispettare le norme di igiene richieste, vengono realizzati negli studi di tatuaggi. Ricorda che però hanno il solo valore decorativo e perdono il valore magico tradizionale.
Se vuoi realizzare sulla tua pelle uno dei tatuaggi thailandesi Sak Yant, cerca uno studio nella zona dove vivi. Potrai farti scolpire il tatuaggio che preferisci con le dovute norme igieniche, e curarlo minuziosamente una volta fatto.
Sceglilo per il suo significato tradizionale. Se invece è il disegno che ti attrae, opta per quello che ritieni esteticamente più bello. Certo, i tatuaggi thailandesi non sono propriamente tattoo minimal per cui è importante pensarci bene ed essere certi della propria scelta.