Tatuaggi mandala: significato e origini di questo simbolo antico

I tatuaggi mandala racchiudono significati antichissimi e sono diventati il cult di questo ultimo anno: ecco quali sono le origini di questi particolarissimi simboli
I tatuaggi mandala, a differenza di altre tipologie di tattoo, non vengono realizzati tanto per moda, quanto per il loro significato antichissimo. Il mandala infatti è un simbolo buddhista della cultura e spiritualità orientale, non presente nella cultura occidentale: solitamente viene realizzato utilizzando delle sabbie colorate dai monaci buddhisti, che con moltissima pazienza e precisione le dispongono su un ripiano per terra a formare un cerchio, all’interno del quale prendono vita altre figure geometriche come quadrati e triangoli, ognuno con il proprio recondito significato. I tatuaggi mandala sono adatti sia per l’uomo che per la donna, bisogna solo avere una spiccata sensibilità per la scelta degli elementi, la posizione del corpo e i colori.
Tatuaggi mandala: simboli e significati
In sanscrito mandala significa “essenza (manda) e contenere (la)” quindi lo si può tradurre come “cerchio o centro“. Secondo i buddhisti il simbolo del mandala rappresenta il processo attraverso cui il cosmo si è formato dal suo centro e, grazie a tutte le sue varie forme geometriche interne, consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente, prendendo consapevolezza di sé. Per questo motivo le persone che desiderano fare i tatuaggi mandala decidono di prendere parte a un viaggio alla scoperta dei propri legami con la natura, imparando ad accettare il cambiamento e catalizzando le energie dell’universo a propria difesa. Per questi tatuaggi non è previsto alcuno schema fisso, ma ognuno è libero di inserire all’interno del cerchio o del triangolo gli elementi che più lo rappresentano, come nel caso del tatuaggio mandala con il fiore di loto, che evoca la purezza spirituale, capace di riscattarsi anche nei momenti più difficili della vita.
Non solo i disegni, ma anche i numeri hanno un loro significato molto particolare:
- l’1 rappresenta l’individuo;
- il 2 gli opposti;
- il 3 l’armonia, la vitalità e l’energia;
- il 4 l’equilibrio e la forza;
- il 5 la fisicità;
- il 6 la creatività;
- il 7 il completamento di una fase della vita.
Anche la scelta dei colori e della posizione del corpo in cui tatuarsi varia a seconda del significato che si vuole scegliere: per esempio il tatuaggio mandala sul braccio viene scelto da chi desidera realizzare una figura impegnativa e ampia, probabilmente usando anche diverse tonalità di colori o il contrasto molto evocativo tra bianco e nero. Chi invece preferisce optare per i tatuaggi mandala piccoli, molto apprezzati dai fan dei tattoo minimal e soprattutto da chi vuole focalizzarsi su un elemento in particolare, predilige posizioni come la parte dietro l’orecchio o le dita. Ancora, un mandala è una bellissima idea per un piccolo e grazioso tatuaggio da polso, elegante e discreto.
A seconda della dimensione scelta, varierà anche il costo del tatuaggio: si va dai 60-80€ di un piccolo disegno, alle diverse centinaia di euro per un mandala più grande.