1. Home
  2. Bellezza
  3. Centri benessere

Talassoterapia: come funziona, benefici e quanto costa

La talassoterapia è un trattamento che sfrutta le proprietà benefiche degli elementi presenti nell'ambiente marino.

06-07-2018 (Ultimo aggiornamento 06-09-2018)

Centri benessere

La talassoterapia è un particolare trattamento che sfrutta l’acqua del mare e altre sostanze presenti nell’acqua per correggere inestetismi e problematiche di salute. Vediamo nel dettaglio come funziona, quali benefici offre e quanto costa un trattamento.

Il trattamento

Con il termine talassoterapia si definisce un particolare trattamento che tramite l’utilizzo di sostanze del mare favorisce la cura di inestetismi. Molte tecniche di talassoterapia includono l’applicazione di fanghi, bagni o docce con sali specifici, massaggi e altri interventi. I prodotti più utilizzati sono proprio fanghi, argille e alcuni tipi di sale ricercati in tutto il mondo. Questa terapia viene impiegata sempre di più per favorire la cura di disturbi come dermatiti. Un altro risultato che è possibile ottenere è quello di rafforzare il metabolismo e risolvere problematiche come le malattie della pelle.

Ma come si fa la talassoterapia? Si utilizza l’acqua marina, perché grazie alla ricchezza di sale si favorisce il drenaggio della pelle. Molti inestetismi sono provocati dall’accumulo di liquidi, grassi e dalla scarsa circolazione sanguigna. L’eliminazione dei liquidi è quindi indispensabile per sciogliere questi nodi e favorire la cura di disagi della pelle e non solo.

I benefici della talassoterapia su diverse malattie

La talassoterapia viene consigliata a molte persone che necessitano di un trattamento poco invasivo in grado di risolvere diverse problematiche. Molti medici utilizzano queste tecniche come supporto a trattamenti per malattie circolatorie o depressive. La talassoterapia infatti aiuta molto il sistema nervoso a rilassarsi e le sedute di massaggio riducono lo stato di ansia e stress.

Tra i benefici della talassoterapia c’è anche la capacità di donare sollievo e risolvere disagi causati da malattie respiratorie. Lo iodio all’interno di alghe e acqua marina è in grado di risolvere problematiche di asma, sinusite e altre malattie legate all’apparato respiratorio. Anche per le malattie circolatorie la talassoterapia può essere un sollievo, grazie alla possibilità di riattivare la circolazione sanguigna. Le ossa possono godere da questo tipo di trattamento, perché riduce la frizione che caratterizza ad esempio le arteriopatie croniche. Infine questa terapia è utile anche per lo stress, perché aiuta a rilassarsi e a rigenerarsi dalla vita frenetica di tutti i giorni.

Il trattamento come beneficio estetico

Molto spesso la talassoterapia viene impiegata per scopi estetici. La facilità con cui questo trattamento riattiva la circolazione e scioglie i residui di liquidi lo rende la soluzione più adatta per sconfiggere inestetismi come la cellulite. Grazie alla capacità del sale nell’acqua marina di riattivare la circolazione, infatti, si può combattere il famoso effetto “a buccia d’arancia” tanto odiato dalle donne di tutte le età. I sali e le proprietà uniche di alghe e fanghi a supporto di questa terapia possono prevenire le smagliature, rendendo la pelle più elastica. La talassoterapia estetica viene utilizzata anche per eliminare l’eccesso di sebo del cuoio capelluto e quindi problemi di forfora.

La talassoterapia per dimagrire

La talassoterapia viene utilizzata in Europa da moltissimi secoli, già Fenici e Greci utilizzavano i bagni termali e marini per risvegliare il metabolismo. Oltre all’azione rassodante infatti questo trattamento è consigliato anche a chi vuole perdere molto peso. In aggiunta a una dieta equilibrata e all’esercizio fisico costante, la talassoterapia estetica può essere la chiave per il corretto dimagrimento e il mantenimento del peso ideale. Il trattamento favorisce la velocizzazione del metabolismo, aiutando il corpo a non assimilare tutto ciò che si mangia.

I prezzi della talassoterapia

È difficile calcolare il prezzo del trattamento di talassoterapia integrale. Ogni terapia può essere modificata a seconda delle necessità e dei disagi del cliente. Una persona che vuole semplicemente rilassarsi può svolgere meno sedute, ma chi vuole combattere inestetismi e disturbi respiratori o di circolazione deve impegnarsi in trattamenti costanti.

Il bagno idromassaggio in acque termali solitamente costa circa 35/40 euro, a meno che non sia incluso in un pacchetto terme.

Più costose sono le sedute di impacchi di alghe e argille, che possono raggiungere e superare gli 80 euro.

Anche i massaggi studiati appositamente possono variare molto, a seconda del dove, come e quanto vengono fatti. Un massaggio può variare dai 40 euro ai 135 euro.

Potrebbero interessarti anche