Smiley piercing: tutto quello che devi sapere

o Smiley piercing è la tendenza del momento. Questo piccolo piercing interno al labbro è discreto ma al contempo dona un sorriso davvero particolare. Ma scopriamo come farlo, e quanto costa.
Lo Smiley piercing, sempre più richiesto sia dalle donne sia dagli uomini, prevede un innesto nel frenulo labiale all’interno del labbro superiore. Il frenulo è quel piccolo lembo di pelle che si trova sulla gengiva, al di sopra degli incisivi.
Lo smiley piercing fa male?
Sono in molti a chiedersi se questo piercing sia doloroso. In realtà, il piercing interno al labbro è tra quelli che fa meno male, come il septum piercing. Infatti, questa zona di pelle è molto sottile e il foro avviene in modo veloce e semplice. Naturalmente, questo risulta essere poco doloroso e sicuro solo se lo esegue un piercer professionista.
Smiley piercing: possibili controindicazioni
Come ogni piercing, anche quello che si pone sul frenulo labiale potrebbe dare dei problemi, specie in alcuni soggetti molto delicati. Ma scopriamo insieme i principali rischi degli smiley piercing, in cui si può incorrere.
Il piercing smiley può dare infezione, questo è da prendere in considerazione nel momento in cui ci si sottopone a questo intervento di body modification. Quando si fa il piercing al frenulo si può rischiare che il gioiello inserito nel foro, specie se contiene nickel, possa infettare la zona sottostante del labbro. In casi più gravi, e se l’intervento non è eseguito da un professionista, si potrebbe incorrere in lesioni o strappi al frenulo.
Per evitare le infezioni si consiglia di scegliere sempre gioielli in acciaio chirurgico, oppure si può optare per l’oro e l’argento che sono anallergici. In caso, si abbia comunque un’infezione devi togliere immediatamente il piercing e rivolgerti al dottore. In questi casi bisogna prendere dei farmaci orali che possano alleviare l’infezione. Quando si fa un piercing del genere, inoltre, si deve anche scegliere un gioiello che si adatti alla perfezione al foro. Per questo piercing si consigliano anelli semi aperti, oppure dei piccoli gioielli lisci che non intacchino la pelle sottostante il labbro.
Piercing smiley come curarlo?
Il piercing al frenulo prevede un periodo di guarigione successivo all’innesto di questo gioiello. Il periodo per la cura della pelle va da un minimo di un mese, a un massimo di due. Data la posizione di questo piercing è necessario porre molta attenzione all’igiene orale. Questa dev’essere molto frequente e minuziosa, bisogna pulire frequentemente i denti, per evitare le infezioni con il cibo, inoltre si deve lavare la zona con un collutorio senza alcool, magari aiutandoti con le dita a ripulire la zona inferiore al piercing al frenulo.
Piercing smiley: costo
Quanto costa il piercing al frenulo? I costi non sono uguali dappertutto e, come nel caso del piercing all’ombelico, cambiano a seconda del piercer al quale ti rivolgi, ma anche in base al tipo di gioiello che applichi nella zona. Il piercing in oro ha un costo superiore, ad esempio, rispetto a quello in acciaio chirurgico. In linea generale, il piercing smiley eseguito da un professionista ha un costo tra gli 80 e i 100 euro circa.