1. Home
  2. Bellezza
  3. Tatuaggi e piercing

Septum piercing: dove farlo e quanto costa

Il septum piercing è ormai un must have per essere alla moda. Ecco dove farlo, costi e caratteristiche

04-07-2018 (Ultimo aggiornamento 18-09-2018)

Tatuaggi e piercing

Se in questo periodo state pensando di dare un po’ di sprint al vostro aspetto, potreste considerare l’idea di farvi un piercing all’ombelico o, ancora più particolare, un piercing al naso. Tra le varie possibilità che avete a disposizione oggi parleremo del septum, foro praticato nella cartilagine nella parte inferiore del naso.

In questo articolo troverete tutte le informazioni che servono per essere preparati e capire se questa scelta fa davvero per voi.

Le origini

Nella cultura occidentale questo ornamento è visto come un segno di ribellione e di affermazione del proprio personalissimo diritto di decidere del proprio aspetto, ma nella cultura indiana, al pari di alcuni tatuaggi mandala, è praticato sulle donne per indicare quando una ragazza e promessa in matrimonio o si è già sposata e quindi non è più disponibile a ricevere proposte.

Che cosa è?

Sono diverse le cose da sapere prima di farsi un piercing e, tra le prime, è conoscere quale parte del corpo si andrà a bucare e se lo vogliamo davvero fare. Il septum è un piercing e quindi una perforazione della carne tramite ago che viene effettuata nella zona carnosa sottostante del naso. Vi state chiedendo se il septum piercing fa male? Non preoccupatevi: viene considerato uno dei buchi meno dolorosi, ma ciò dipende sopratutto dalla soglia di sopportazione del soggetto e dalla bravura del professionista che lo effettuerà. Se non sopportate il dolore ma vorreste comunque questo piercing, sappiate che esistono dei septum piercing finti da applicare e togliere ogni volta che si vuole.

Dove farlo

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente parte del dolore che proverete dipende dalla capacità manuale della persona che procederà all’esecuzione, per questo è assolutamente necessario recarsi presso qualcuno di competente.

Altro vantaggio di cui gioverete andando da un piercer esperto è quello di limitare le possibili controindicazioni che può avere il septum.

Controllate quando sarete presso lo studio il livello di pulizia e se vengono indossati i guanti per effettuare l’operazione. Gli strumenti devono essere adeguatamente sigillati e sterilizzati.

Sulle confezioni devono essere presenti delle etichette bianche, con delle bande nere che significa che sono stati sottoposti al processo di sterilizzazione.

Il procedimento per effettuare un septum equivale ad una piccola operazione chirurgica, molto meno dolorosa rispetto ad altre tipologie di piercing, verrà praticato tramite un ago sterile con un rivestimento tubolare e verrà applicato un orecchino anallergico che dovrà essere tenuto per circa un mese.

Analogamente alla cura richiesta da un nuovo tatuaggio, anche per un piercing ci sono alcune regole da rispettare perché non si sviluppino problematiche. La ferita andrà pulita due volte al giorno con una garza sterile e una soluzione salina, avendo cura di eliminare croste e secrezioni. Il piercing andrà delicatamente mosso a destra e sinistra per aiutare la cicatrizzazione corretta della ferita. I primi giorni potreste avere alcuni effetti indesiderati come gonfiore e dolore, teneteli monitorati e nel caso di aumento della sofferenza e della comparsa di febbre ed eccessive secrezioni contattate immediatamente un medico.

La cicatrizzazione completa dovrebbe avvenire intono ai due mesi ma già dopo il primo potreste sostituire il piercing con uno di vostro gusto.

Septum piercing: costo

Il prezzo di un septum può variare tra i 30 e 60 euro molto dipende dall’attenzione e dalla pulizia che uno studio è in grado di garantire ma anche la sua popolarità è un fattore che può notevolmente contribuire al prezzo. Per quanto riguarda il costo dell’anello anallergico non è di solito compreso. Il piercing per il setto nasale che andrete a sostituire può costare dai 2 euro ai 40 euro a seconda della sua qualità (scegliete sempre materiali anallergici) e da come viene impreziosito.

 

Potrebbero interessarti anche