1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Scopri il Nasyamap, l'olio ayurvedico dai mille benefici

Mai sentito parlare del Nasyamap? É un olio composto da diversi ingredienti naturali che favorisce la pulizia delle cavità nasali. Scopri di più di seguito

25-01-2021

Erboristeria

Forse hai già sentito parlare del Nasyamap, un olio composto da molti ingredienti naturali ideale per la pulizia delle cavità nasali. Si tratta di un prodotto cosmetico oleoso formulato secondo precisi principi della tradizione ayurvedica. Scopri in che modo può aiutarti a respirare meglio e migliorare la tua salute generale.

Un po’ di storia del Nasyamap

Formulato secondo i principi dell’Ayurveda, l’olio Nasyamap è pensato per le narici e rientra nei prodotti utilizzati per la pulizia degli organi del senso. Esistono infatti rituali molto precisi per pulire il naso, la bocca, gli occhi, le orecchie e la gola, ovvero tutti quegli strumenti che ci permettono di fruire o interagire col mondo esterno.

Il Nasyamap ha a che fare con il respiro, ovvero l’energia vitale o il prana dell’universo che, attraverso l’ossigeno, entra nel nostro corpo e ci infonde la scintilla vitale. Utilizzarlo con regolarità aiuterebbe dunque a praticare il “navana nasya”, ovvero l’attività di purificazione e terapia delle vie nasali. Il Nasyamap è un commercio in moltissimi negozi olistici, erboristerie e talvolta anche in parafarmacia.

L’Ayrveda è considerata in India la “scienza della vita”, e ha origine dall’antica civiltà Vedica. Si tratta di un’antenata della medicina praticata da migliaia di anni, e nella sua saggezza è considerata uno dei più antichi sistemi olistici del mondo, ideale per ritemprare il corpo e la mente. Col tempo, l’Ayurveda si è evoluta molto: la combinazione specifica di piante e procedure rigorose ha prodotto una vera e propria scienza che aiuta le persone a sentirsi meglio e vivere in maniera più responsabile e consapevole.

Quali sono le proprietà dell’olio Nasyamap?

Trattandosi di un olio, il nasyamap è eutrofico, eudermico e svolge un’importante funzione emolliente che nutre in profondità l’epidermide, ammorbidendola. In questo modo diventa più facile dare sollievo a tutti gli effetti collaterali del raffreddore e della congestione nasale, ma anche della più complessa rinite allergica che può dare disturbi sul lungo periodo.

L’olio nutre le cavità nasali in profondità, dando sollievo alla secchezza e migliorando le prestazioni dell’olfatto. Se usato quotidianamente, secondo l’Ayurveda questo prodotto aiuterebbe a curare mal di testa, i disturbi della vista, le tensioni muscolari e l’ansia, oltre che l’insonnia.

Tra gli ingredienti che compongono il Nasyamap ci solo l’olio di sesamo, il latte di capra ed estratti vegetali di curcuma, cannella, liquirizia, cardamomo e sandalo.

Come si usa il Nasyamap?

Usare il Nasyamap è facilissimo: massaggiamone due o tre gocce all’interno delle cavità nasali e nella zona in prossimità delle stesse, e lasciamo agire. Possiamo decidere di effettuare questa operazione su base quotidiana, per una terapia Ayurvedica completa, oppure solo quando soffriamo di problemi come raffreddore o alterazione delle vie respiratorie.

Si può usare il Nasyamap fino a due o tre volte al giorno, dopo il lavaggio nasale. Meglio ancora se prima della meditazione quotidiana e nelle ore diurne, lontano dal sonno. È possibile utilizzare il nasyamap anche nei pazienti bambini di età superiore ai 4 anni.

Potrebbero interessarti anche