Sauna finlandese: caratteristiche e benefici

La sauna finlandese presenta moltissimi benefici per il corpo e per la mente: scopriamo come funziona e quanto costa una sauna “secca”.
Quando pensiamo alla Finlandia, tra le prime immagini che ci evoca questa terra c’è sicuramente quella delle saune finlandesi, seguite a distanza di pochi minuti da tuffi nell’acqua gelida del Mar Baltico. La sauna finlandese, anche nota come “sauna secca”, è una tradizione tipica e molto diffusa tra le popolazioni del Nord Europa.
Come funziona la sauna finlandese
Il principio dietro questa particolare variante risiede nella quasi completa assenza di umidità, associata a un caldo intenso. Nella sauna finlandese, le temperature non sono mai inferiori ai 60° e possono raggiungere anche i 100° Celsius, ovvero il livello di calore ideale, secondo i finlandesi, per una sauna tradizionale coi fiocchi. Lo scarso livello di umidità, a differenza del bagno turco, fa sì che il corpo possa avvertire il calore senza mai sudare eccessivamente. I puristi consigliano infatti di fare la sauna senza vestiti addosso: questo riduce ulteriormente il livello di sudorazione e impedisce la perdita di liquidi, rendendo la sauna finlandese ancora più terapeutica.
Tradizione vuole, dunque, che si entri nella sauna completamente nudi, senza asciugamani o ciabatte. Il telo è tuttavia consentito per tutti coloro che desiderano coprirsi e non mostrare le parti intime, sebbene la nudità faccia parte dell’esperienza sociale e terapeutica della sauna finlandese. Essere invitati nella sauna di un finlandese è un grande onore, ed è simbolo di fiducia e rispetto: si dice inoltre che le grandi riunioni del paese vengano effettuate proprio nelle saune, dove il convivio e l’atmosfera consentono di prendere sagge decisioni. Naturalmente, in caso di saune miste, è opportuno indossare un costume da bagno.
Durante il bagno di calore, dove le temperature possono essere regolate in base alle esigenze e alla sopportazione individuale, l’obiettivo è quello di rimanere nella sauna fino a che lo si ritiene gradevole, e poi uscire. All’interno della sauna sono presenti i vasta, i vihta, ovvero dei ramoscelli di betulla freschi che servono per colpire la pelle (a mo’ di frustata) e riattivarne la circolazione.
Il calore viene diffuso nell’ambiente, solitamente costruito in legno di abete rosso, pioppo o pino del nord, attraverso il riscaldamento di pietre di peridotite o olivine, le quali vengono poste direttamente sulla fonte di calore per diffondere in poco tempo la temperatura ideale. L’emissione di aria secca può essere limitata gettando acqua fredda sui sassi, che immediatamente liberano una nube di vapore. Non c’è una regola in merito a quante volte gettare acqua sulle pietre: è opportuno ascoltare il proprio corpo e capire quando è il momento di farlo. La vera sauna finlandese non prevede l’utilizzo di luci, aromi o musica all’interno della cabina: è tuttavia possibile bere drink e socializzare.
Subito dopo la sauna è consigliato uscire e tuffarsi nell’acqua fredda, a volte predisposta in vasche o, nel caso delle saune originali in Finlandia, direttamente reperibile fuori dalla cabina, dopo una passeggiata a piedi nudi sulla neve. L’acqua fredda provoca un immediato rilassamento del corpo e una straordinaria sensazione di benessere, che potrebbe davvero stupire anche chi non si entusiasma all’idea di un bagno gelido.
I benefici della sauna
Originariamente la sauna era considerato un luogo importante e quasi magico. In questi luoghi, le spose venivano sottoposte alle abluzioni cerimoniali, e le donne trovavano un luogo sterile dove partorire in sicurezza. I benefici della sauna finlandese sono trasversali e molteplici. Ad esempio, una bella sauna è indicatissima per un trattamento detox espresso, pensato apposta per purificare il corpo dalle tossine mediante il sudore. Con esso, vengono infatti eliminati metalli pesanti e sostanze di scarto. Bastano 15 minuti di sauna per avvertire immediatamente i benefici sulla propria pelle.
La sauna è inoltre consigliata dopo i grandi sforzi fisici, in presenza di un eccesso di acido lattico nei muscoli, e ha un effetto decontratturante che potenzia in poco tempo il metabolismo. Ecco perché fare la sauna dopo l’allenamento è un’ottima idea.
Tra i molti benefici della sauna finlandese, non possiamo dimenticare:
- Pelle più bella e sana, da subito, grazie al calore che dilata i pori ed elimina le tossine, migliorando il flusso del sangue (e di conseguenza, dell’ossigeno) in tutto il corpo. Questo favorisce l’eliminazione delle cellule epiteliali morte;
- Combatte la cellulite, diminuendo la ritenzione idrica;
- Potenzia il sistema immunitario producendo una sorta di febbre artificiale che uccide i batteri;
- Rallenta il processo di invecchiamento;
- Dona sollievo agli stati asmatici;
- Fa bene anche alla mente: riduce lo stress, il nervosismo e l’ansia, aiuta a combattere l’insonnia e migliora la concentrazione. La sauna libera inoltre le endorfine nel nostro organismo, un analgesico naturale che produce una sensazione di immediato benessere.
La sauna è sconsigliata per tutti coloro che soffrono di problemi cardiaci, vene varicose o infezioni. Le donne incinte o in fase mestruale dovrebbero astenersi dalla sauna finlandese a causa dell’elevata temperatura.
I prezzi di una sauna finlandese
Il prezzo per l’acquisto di una sauna finlandese va dai 1.300 euro, per una piccola sauna in legno a due posti, fino ai 7.000 euro per i modelli a basso consumo da installare in giardino, con capienza fino a 6 posti. Per quanto riguarda invece un trattamento di sauna finlandese in un centro specializzato, il prezzo si aggira attorno ai 20-60 euro in base alla location, al numero di persone e alla struttura.