Sauna a infrarossi o sauna finlandese? Le differenze e i benefici

Sauna finlandese e sauna infrarossi: quali sono le principali differenze? Ecco tutti i benefici e le controindicazioni di entrambi i trattamenti
Sauna a infrarossi o sauna finlandese? In realtà, sono due trattamenti, spesso entrambi presenti negli agriturismi con spa, molto diversi tra di loro, ognuna con la propria modalità e i propri benefici. Se la sauna finlandese, per intenderci quella più classica, prevede un riscaldamento attraverso le pietre, quella a infrarossi invece è un bagno di calore secco. Viene effettuata più propriamente in una cabina e permette al corpo di assorbire calore per un periodo più lungo.
Ecco quali sono le differenze principali tra i due tipi di sauna e quali sono i benefici di quella a infrarossi.
Sauna: le differenze tra quella a infrarossi e quella finlandese
La sauna a infrarossi: cos’è e come funziona
La sauna a infrarossi è diventata sempre più popolare negli ultimi anni e consiste in un bagno di calore secco che fornisce una sensazione di benessere immediata. A differenza della normale sauna finlandese, il corpo riesce ad assorbire una maggiore quantità di calore, per questo la temperatura interna della cabina e l’umidità sono decisamente inferiori, aggirandosi sui 60 gradi centigradi.
Le sue caratteristiche permettono anche al corpo di poter stazionare più a lungo al caldo, fino a un massimo di 30 minuti senza interruzioni, ma soprattutto senza effettuare docce fredde. La questione delle docce fredde è proprio una delle principali differenze tra i due tipi di sauna: se per quella finlandese sono necessarie, per quella a infrarossi sono assolutamente sconsigliate, perché rischierebbero di creare svenimenti. In questo caso si dovrà entrare nella cabina perfettamente asciutti e si potrà fare una doccia tiepida al termine del trattamento.
È altrettanto importante fare attenzione quando si esce dalla sauna, perché bisogna riabituare il corpo lentamente alla temperatura esterna. Per questo, si deve aprire la porta per abbassare la temperatura interna e solo dopo qualche minuto di adattamento, si può uscire. Molti si chiedono se la sauna a infrarossi sia pericolosa e la risposta in generale è no, a patto che si utilizzino le normali precauzioni consigliate anche per la sauna finlandese e il bagno turco.
Sauna finlandese: benefici e controindicazioni
Secondo gli esperti, questo tipo di trattamento permette di espellere le tossine e le sostanze dannose per l’organismo, in particolare il colesterolo, i metalli pesanti, il sodio e l’acido urico. Uno dei principali benefici della sauna finlandese è proprio il suo potere detox.
Inoltre, questo tipo di trattamento è idoneo per:
- alleviare i dolori articolari e muscolari come il mal di schiena lombare;
- regolare la pressione sanguigna e ridurre quindi i possibili problemi di cuore;
- combattere l’insonnia e la stanchezza cronica.
Se si vuole provare l’esperienza la sauna finlandese o la sauna a infrarossi, le controindicazioni deve essere chiare. In particolare, il trattamento è sconsigliato in caso di:
- gravidanza;
- ciclo mestruale;
- ferite superficiali;
- se si è sotto effetto di alcol;
- febbre e organismo debilitato;
- tumori, Morbo di Parkinson, diabete e sclerosi multipla.
Inoltre, è sconsigliata ai bambini sotto ai 6 anni e agli anziani over 75 anni. Come per gli altri tipi di sauna, è necessario fare attenzione ai colpi di calore e si deve evitare di ripetere il trattamento più volte al giorno, mentre si può fare una volta tutti i giorni.