Salute e benessere delle unghie

Altro che occhi: le unghie sono il vero specchio dell’anima. Su PG Magazine scopri cosa dicono le unghie sul tuo stato di salute e come prendertene cura al meglio, per unghie più sane e belle.
Sfoggiare delle belle mani con unghie curate e in ordine non è solo una questione puramente estetica, ma anche e soprattutto sintomo di benessere.
L’aspetto delle unghie infatti rivela molto sulle condizioni di salute del tuo corpo e pertanto è molto importante prendersene cura in maniera adeguata: variazioni di colore, ispessimento, fragilità e malformazioni possono essere dei veri e propri campanelli di allarme di patologie e infezioni più gravi o carenze alimentari.
In questo articolo impara a riconoscere i segnali di pericolo che traspaiono dalle tue unghie e come prendertene cura, per una manicure sempre impeccabile.
L’aspetto delle tue unghie è importante
In condizioni normali le unghie sane si presentano di colore rosato, con una superficie levigata e uniforme, leggermente convessa, dalla consistenza semidura e resistente. Alterazioni nell’aspetto delle unghie possono essere di diversa natura ed avere molteplici cause.
Una delle discromie più frequenti si presenta sotto forma di macchioline bianche, che possono essere dovute alla presenza di microtraumi a livello sottocutaneo; se diffusa a tutte le dita però può anche essere sintomo di una psoriasi, che può altresì manifestarsi con una colorazione rosso- giallastra.
Macchie scure e striature tra il violaceo e il nerastro invece possono essere espressione di ematomi e piccole emorragie al disotto della lamina. Se le unghie tendono a diventare blu poi possono esserci problemi circolatori, che comportano una cattiva ossigenazione dei tessuti.
Quando invece virano verso il giallo, il problema può essere di natura tiroidea oppure può essere sintomo di un’onicomicosi (infezione da fungo).
Le cause che incidono sulla salute e bellezza delle unghie sono molteplici: una delle più comuni è l’applicazione frequente di cosmetici di scarsa qualità o aggressivi, oppure la continua esposizione a solventi e prodotti irritanti che possono comportare la formazione di macchie e striature.
Alterazioni nella forma e consistenza delle unghie sono altri campanelli d’allarme da non sottovalutare. Le unghie che si presentano particolarmente fragili e sottili sono solitamente il risultato di carenze nutrizionali di vitamine e sali minerali, malattie debilitanti o disordini endocrinologici; anche il contatto prolungato con determinati detergenti e sostanze chimiche può provocare l’indebolimento delle unghie.
Ispessimento delle unghie al contrario è un fenomeno comune legato soprattutto all’invecchiamento, ma può anche essere un indizio di disturbi circolatori, anomalie tiroidee o patologie dermatologiche.
Per quanto riguarda la forma delle unghie invece, se queste appaiono molto convesse, simili al vetrino di un orologio, può essere segno di malattie all’apparato respiratorio, del fegato o dell’intestino, mentre la forma “a cucchiaio” può denotare un’anemia da carenza di ferro.
Piccole depressioni e abrasioni sono comuni anche in chi ha l’alopecia areata e nelle dermatiti allergiche da contatto.
Come prenderti cura delle tue unghie
Per ridare vitalità alle tue unghie ci sono pochi semplici step da seguire: innanzitutto è bene inserire nella tua beauty routine il trattamento delle unghie con smalti rinforzanti e indurenti; un occhio va riservato anche alle cuticole che devono sempre essere ben idratate.
In secondo luogo sarebbe opportuno prestare attenzione quando si fa la manicure, affidandosi solo a studi e saloni sicuri che rispettano le norme d’igiene e di sterilizzazione.
Anche seguire un’alimentazione corretta aiuta, in quanto una dieta variegata è essenziale per fornire alle tue unghie tutte le sostanze di cui hanno bisogno per crescere sane e forti. L’assunzione di integratori specifici può aiutare a rafforzare le tue unghie, soprattutto durante i cambi di stagione, purché presi per almeno tre mesi.