1. Home
  2. Bellezza
  3. Capelli

Sai che il tè nero ha grandi proprietà per i capelli? Come usarlo

Il tè verde ha proprietà interessanti per la chioma, ma anche il tè nero ha tanti benefici: usalo così per donare lucentezza, rinforzare e scurire i capelli

16-01-2023

Capelli

Prendersi cura dei propri capelli è un’arte, anche se non esiste un’unica ricetta magica adatta a tutte. Molto dipende dalle esigenze di ciascuna e delle caratteristiche della chioma: ci sono trattamenti anticaduta per capelli deboli, prodotti e buone abitudini per proteggerli dal freddo o, ancora, tecniche per mantenerli lucenti e morbidi. Si tratta di trattamenti che si possono svolgere dal parrucchiere o talvolta anche a casa propria, magari ricorrendo a ingredienti semplici e alla portata di tutti. Anche il tè nero può rilevarsi un buon alleato dei capelli.

Tè nero: i benefici per i capelli

Tutti conoscono le proprietà benefiche di tè e tisane per corpo e mente: meno risaputo è forse il fatto che il tè, e in particolare il tè nero, può diventare un aiuto in più per prendersi cura della chioma. Tutti i tipi di tè derivano dalle foglie della Camellia sinensis: i diversi risultati (tè nero, tè bianco, tè verde, tè matcha…) dipendono quindi non tanto dalla materia prima di partenza, quanto dal processo di lavorazione a cui le foglie di tè vengono sottoposte. Oltre che per l’aspetto e per il sapore, le diverse tipologie di tè nero differiscono anche per il contenuto di nutrienti: il tè verde, ad esempio, è tendenzialmente il più ricco di sostanze antiossidanti, mentre il tè nero, grazie al contenuto di sostanze stimolanti, è il più rinvigorente.

Al tè nero vengono attribuire diverse proprietà interessanti a beneficio dei capelli: la capacità di stimolare la crescita della chioma, di aiutare a contrastare la fosfora e anche di favorire la lucentezza e la morbidezza dei capelli. Non male per una bevanda che siamo abituate a versare solo nella tazza.

Come usare il tè nero sui capelli

Shutterstock

Prima di usare il tè nero sui capelli, bisogna ovviamente preparare il tè. Puoi usare il tè nero in foglie oppure le bustine. Porta a ebollizione un pentolino d’acqua (l’equivalente di due tazze circa) e, appena inizia il bollore, spegni la fiamma e metti il tè in infusione per qualche minuto: il tempo di infusione esatto può cambiare da prodotto a prodotto ed è sempre indicato sulla confezione.

Se usi il tè nero in bustine, ne basteranno un paio per un effetto blando, 3-4 per un effetto intenso. Se usi il tè nero in foglie, invece, puoi aggiungerne 2-3 cucchiaini: per l’infusione, però, avrai bisogno di un infusore in acciaio. In commercio ne esistono diversi modelli, di varie dimensioni. Trascorso il tempo di infusione, rimuovi il tè. Un punto importante: il liquido va lasciato intiepidire, altrimenti si rischia di scottarsi. Tra l’altro, una volta usate, le bustine di tè raffreddate possono essere applicate sotto gli occhi: ti aiutano a sgonfiare borse e occhiaie.

Essendo liquido, con il tè nero non si può realizzare un vero e proprio impacco per i capelli, cioè quel trattamento (fatto con ingredienti casalinghi oppure acquistato, già pronto all’uso) che prevede di lasciare in posa sulla chioma per diversi minuti una sostanza di solito cremosa, dotata di particolari proprietà per i capelli. Al massimo, si potrebbe aggiungere il tè nero precedentemente preparato come “base liquida” ad altre maschere per capelli, in modo tale da aggiungere al mix anche le proprietà di questo alleato naturale.

Il modo più semplice di usare il tè nero sui capelli, altrimenti, è fare un risciacquo. È molto facile: basta procede con il normale lavaggio dei capelli e lo shampoo, da rimuovere con cura. A questo punto, versa sulla chioma gradualmente il tè nero (assicurati che abbia raggiunto una temperatura ideale). Cerca di massaggiarlo bene sul cuoio capelluto e di distribuirlo sulle lunghezze. Per agevolare questo passaggio, potresti mettere il tè nero in un flacone spray pulito: in questo modo riuscirai ad applicare il liquido sulla chioma in modo più preciso e localizzato. Una volta applicato il tè nero, avvolgi la chioma in un asciugamano o in una cuffia di plastica e attendi dieci minuti. Poi procedi con la normale asciugatura.

Come usare il tè verde sui capelli

Shutterstock

Lo stesso procedimento appena descritto può essere fatto, in alternativa, con il tè verde. Anche a questa tipologia di tè, più ricca di composti antiossidanti, vengono attribuite proprietà interessanti per i capelli. Ad esempio, si ritiene che il tè verde aiuti a contrastare la perdita dei capelli proprio grazie ai composti antiossidanti che contiene, chiamati catechine. Inoltre, il tè verde sembra aiutare anche in caso di cute secca e forfora.

Scurire i capelli con il tè nero

Un’altra proprietà attribuita al tè nero è invece la capacità di scurire i capelli. Chiaramente non bisogna aspettarsi l’effetto di una tinta: chi ha i capelli bianchi o biondi non deve immaginare che con qualche risciacquo al tè nero cambierà colore! Ciò che questo alleato naturale può fare, però, è donare riflessi scuri e più intensi a chi ha già i capelli corvini o castani. Una sorta di “rinforzo” al colore, che diventa più scuro e lucente. Per ottenere questo effetto bisogna dedicarsi ai risciacqui al tè nero costantemente, sul lungo periodo, magari preparando la bevanda con 3-4 bustine.

Il tè nero, come detto, è un prezioso alleato naturale. Se però cerchi trattamenti dall’effetto più mirato e intenso, come potrebbe essere ad esempio una vera e propria tinta scura (questa, sì, con effetti certi anche su chi ha i capelli bianchi o biondi!), allora la scelta giusta è affidarsi a una parrucchiera. Su PagineGialle puoi trovare tutti gli indirizzi utili nei negozi di parrucchiere della tua zona.

Potrebbero interessarti anche