1. Home
  2. Bellezza
  3. Cosmetici e profumi

Retinolo: che cos'è e quali sono i suoi benefici?

Conoscete i benefici del retinolo? È un derivato della vitamina A, capace di velocizzare la produzione di collagene e il rinnovamento cellulare. Scoprite di più

08-03-2021 (Ultimo aggiornamento 10-03-2021)

Cosmetici e profumi

Se stai cercando un modo per combattere i segni del tempo sulla tua pelle, il retinolo è senza dubbio uno degli alleati su cui puoi contare. 

Cos’è il retinolo?

Si tratta di una sostanza, un acido per la precisione, derivato dalla vitamina A, che ha comprovati effetti benefici a livello dermatologico. Applicato sulla pelle del viso, in particolare, il retinolo stimola il metabolismo delle cellule e nello specifico le induce alla produzione di collagene. È per questa ragione che viene utilizzato in molti preparati cosmetici e ricette di prodotti beauty anti-età. Il retinolo può infatti avere davvero un effetto eccellente sulla pelle: non solo la idrata, rendendola più liscia e tonica, ma è noto soprattutto perché previene la formazione delle rughe e contrasta attivamente i segni di invecchiamento cutaneo.

Il retinolo in quanto derivato della vitamina A si trova anche in natura, in generale in prodotti di origine animale, per esempio nel latte e nei suoi derivati, dal burro al formaggio, e nelle uova. Alternative vegetali invece sono i cosiddetti carotenoidi, contenuti in una grande varietà di frutta e verdura, specialmente in quelle di colore giallo, rosso e arancione, e che hanno effetti simili. 

Prodotti cosmetici a base di retinolo

Sul mercato sono presenti tantissimi prodotti che includono questa sostanza, in varie percentuali, nel proprio INCI. La più comune è la crema idratante al retinolo, raccomandata come trattamento base per le pelli mature.

Anche la crema più specifica dedicata al contorno occhi è un cosmetico che spesso contiene retinolo, proprio per accentuarne l’effetto e concentrarne l’azione in questa zona specifica del viso, particolarmente delicata e sensibile alla formazione di rughe.

Il siero al retinolo, invece è probabilmente uno dei prodotti più richiesti ma anche tra i più costosi: considerato uno dei più potenti ed efficaci elisir di bellezza, è un vero e proprio concentrato che va applicato la sera, in piccolissime quantità.

Il consiglio delle beauty expert è quella di considerarlo una pratica fondamentale nella beauty routine dai 30 anni in su: in questa fase della vita la pelle comincia a ridurre la sua naturale produzione di collagene ed è proprio il momento per cominciare a darle nutrimento e idratazione di rinforzo! “Prevenire è meglio che curare” dice la saggezza popolare, e in questo caso è sicuramente consigliabile intervenire in anticipo e contrastare la formazione delle prime rughe invece che dover correre ai ripari più avanti negli anni. 

A questo punto ti chiederai se il retinolo porta davvero questi benefici, se funziona davvero. È provato che questa sostanza agisca in profondità nell’epidermide. Ovviamente i risultati dipendono dall’età e dalla condizione della pelle trattata, oltre che dalla concentrazione di retinolo all’interno del cosmetico, (che può variare dallo 0,1% fino all’1%), così come dalla frequenza e costanza di utilizzo. Pur senza poter garantire miracoli, le statistiche confermano che sia assolutamente probabile cominciare a vedere i primi benefici dopo circa un mese di applicazione.

Retinolo: benefici e controindicazioni

La maggior parte cosmetici commerciali specializzati nel trattamento anti-età contengono collagene, retinolo o acido ialuronico. Tuttavia l’efficacia del retinolo sembra non conoscere rivali: oltre ad incentivare la produzione di collagene, è anche un potente antiossidante che contrasta le tossine, i radicali liberi, rigenera la melanina, previene le macchie favorisce il ricambio cellulare.

Gli unici effetti collaterali noti del retinolo possono essere secchezza, rossori e irritazione, fino ai casi più estremi di desquamazione della pelle, per questo è privo di vere e proprie controindicazioni ma è bene utilizzarlo sempre attendendosi ai dosaggi consigliati e se la tua pelle ne ha davvero bisogno.

Tornando ai benefici del retinolo, è da notare che non si tratta puramente di una sostanza anti-age. Un’altra sua  importante funzione è quella di normalizzare le pelli grasse: pur fornendo idratazione e nutrimento alle pelli secche e mature, ha anche un efficace effetto sebo-regolatore e anti-impurità, che fa del retinolo un valido aiuto nella lotta all’acne.

Potrebbero interessarti anche