Come realizzare la manicure con il puntino?

La manicure con puntino è originale e alla moda ed è realizzabile sia con smalto normale sia con semi permanente o gel. Scopri come realizzarla a casa
Realizzabile con smalto normale, semipermanente o gel, la manicure con puntino è originale e alla moda. Perfetta per chi vuole dare un tocco di originalità alle proprie mani ma in modo minimale, le unghie con puntino sono sempre eleganti. Il trucco è non esagerare: questo tipo di manicure non è fatto per chi vuole osare con decorazioni e colori. Se cerchi un effetto sobrio ma d’effetto, non scontato e di impatto, questo tipo di manicure è perfetto.
Strumenti per manicure con puntino
Per applicare la manicure con puntino ci vogliono pochi strumenti che sono facilmente reperibili, sia in negozio specializzato o profumeria che online. Il “dotter“, che è quello principale, è uno strumento dotato di manico di legno e punta in acciaio alla cui estremità è presente un pallino. Le dimensioni di questo pallino cambiano a seconda dell’effetto finale che si vuole ottenere e dalla grandezza del puntino.
Per chi è alle prime armi e vuole fare delle prove, il dotter si può sostituire con un semplice stuzzicadenti o un cotton fioc. In questo modo si può dosare anche la quantità di smalto per capire qual è quella necessaria per il risultato finale senza sbavature. Il resto lo fanno gli smalti: non ci sono prodotti specifici per questa tecnica, ma prodotti di qualità garantiscano un risultato ottimale.
Smalto con puntino: quale scegliere
Lo smalto con puntino viene valorizzato se è di una tonalità chiara o neutra. Soprattutto per unghie con il pallino nero, un grande classico, l’effetto è minimale, semplice ma dall’effetto ricercato e alla moda. Via libera quindi ai rosa o al beige (coprente o trasparente). Quale colore scegliere? Puoi scegliere un unico colore per tutte le dita, oppure gradazioni dello stesso colore che cambiano per ogni dito su cui applicare puntini a contrasto oppure tanti colori diversi per ogni dito.
Il puntino può essere posizionato nella stessa posizione, oppure può cambiare a seconda del dito, rendendo così la manicure geometrica ma dinamica. Il suggerimento è di fare delle prove prima di passare all’applicazione finale così da capire se l’effetto finale è quello che cercavi.
Come fare la manicure con puntino
Passare lo smalto con puntino richiede pochi passaggi ma bisogna essere precisi e accurati. Dopo aver applicato la base rinforzante per proteggere l’unghia (questo andrebbe fatto sempre, a prescindere dalla tecnica di manicure), si può procedere con due passate di colore.
Dopo l’asciugatura completa del colore tocca ai puntini: quelli classici sono neri, ma viene usato spesso anche il rosso (verso la stagione estiva, vanno di moda, invece, i toni pastello). Bisogna intingere il dotter in una goccia di smalto e posizionarlo al centro dell’unghia o nella posizione che si è scelto.
Una volta terminate entrambe le mani, è consigliabile applicare uno strato di top coat, ovvero uno smalto trasparente lucido o opaco per fissare il tutto e far durare la manicure più a lungo. La cosa importante è farlo quando tutto lo smalto si è asciugato, perché il rischio è che il pallino si muova o il colore sbavi.