Quanto costa il piercing all'ombelico
Il piercing all’ombelico, sensuale e trendy, è uno dei più richiesti dalle donne. Ecco qualche informazione su rischi, costi e procedure.
Il piercing all’ombelico, che ha attraversato un vero e proprio boom negli anni ’90 e 2000, è uno dei più amati e richiesti dalle donne. In grado di dare un’allure sensuale e un po’ esotica alla zona pancia, è un gioiello da sfoggiare con un bikini ma anche con un outfit con pantaloni a vita bassa e addome scoperto.
Non causa fastidio e dolore, come potrebbe capitare con il piercing al setto, ed è un ornamento che può essere portato per tutta la vita o quasi, a seconda delle esigenze. Prima di sottoporsi al microintervento, però, è necessario munirsi di una serie di informazioni che riguardano costi, modi, rischi e procedure.
Il piercing all’ombelico fa male?
Effettuare un piercing all’ombelico non è tanto diverso da un buco al lobo dell’orecchio: si tratta di creare un forellino in una parte del corpo per inserire un gioiello. A differenza dei buchi degli orecchini, però, che possono essere fatti in pochi secondi con una pistola apposita, il piercing all’ombelico richiede l’uso dell’ago.
Il dolore è pressoché assente e può limitarsi alla manciata di secondi (2 al massimo) in cui l’ago buca la sommità dell’ombelico per inserire il piercing. Nelle due settimane successive è necessario disinfettare accuratamente la parte con prodotti appositi e con saponi antibatterici.
In circostanze normali, se il processo va a buon fine, non si avvertirà dolore. In caso di sanguinamenti, arrossamenti, pus o dolore improvviso, è meglio recarsi immediatamente dal medico o al pronto soccorso perché la zona potrebbe essersi infettata.
Piercing all’ombelico: costo
I piercing all’ombelico hanno prezzi diversi, che si dividono tra l’operazione vera e propria, che deve essere affidata a centri specializzati (diffidare di posti che offrono prezzi troppo bassi, potrebbero risparmiare sull’igiene e la sterilizzazione dei materiali, aspetti fondamentali), e tra il costo del gioiello, che può essere minimal, con un paio di palline avvitate, o decorato con strass e forme di animali, oggetti, decorazioni varie.
Generalmente, in studi affidabili e specializzati, il prezzo del piercing (inteso come foratura) si aggira dai 55 ai 100 euro. Come segnalato sopra, è fondamentale diffidare di chi offre questo servizio a un prezzo inferiore.
I prezzi dei piercing si aggirano dai pochi euro a costi più elevati, in base al tipo di materiale. Prestare attenzione anche al primo gioiello inserito, che deve essere in materiale antiallergico (acciaio chirurgico, titanio, oro giallo o bianco) e non deve contenere nichel.
Come comportarsi dopo il piercing all’ombelico: cura e guarigione
L’operazione di foratura per il piercing all’ombelico è una vera e propria ferita, come lo Snake Bite Piercing, che va curata e disinfettata finché non si sarà cicatrizzata completamente.
Prima di inserire il piercing, bisognerebbe valutare eventuali allergie a materiali e metalli e comunicarle a chi effettuerà l’intervento.
Dopo l’operazione, per almeno due settimane, bisognerà adottare una serie di scrupoli nel trattare la zona interessata dal piercing.
- È fondamentale toccare l’ombelico sempre e solo dopo aver lavato accuratamente le mani e detergere la parte con un cotton-fioc dopo averla lavata quotidianamente e regolarmente con un sapone a PH neutro e possibilmente antibatterico;
- Per completare la cura e accelerare la guarigione, si può applicare anche uno spray disinfettante o salino;
- Nei primi giorni post-piercing è meglio evitare di muoverlo e ruotarlo troppo, perché potrebbe causare sanguinamenti;
- Meglio evitare di dormire a pancia in giù per prevenire sfregamenti;
- Non indossare jeans e indumenti troppo attillati, almeno durante i primi giorni, per non premere troppo sulla parte e creare irritazioni;
- Fare attenzione ai campanelli d’allarme: se si presentano forti arrossamenti, secrezioni giallognole, febbre e forti dolori, bisogna rivolgersi a un medico.
Dopo questo primo periodo di guarigione il piercing diventerà come una normalissima parte del corpo e, nella maggior parte dei casi, non creeerà nessun problema e fastidio, tanto da dimenticarsi di averlo.
L’importante, per un’operazione che coinvolge aghi, epidermide e sangue, è rivolgersi sempre a dei professionisti.