1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Quali sono le proprietà ed i benefici della melissa?

Tutti sappiamo quanto sia ricca di proprietà benefiche la melissa, ma sappiamo di preciso quali sono? In questo articolo troverete ciò che c'è da sapere

21-08-2019

Erboristeria

La melissa è una pianta che cresce spontanea in campagna ma che può essere coltivata facilmente anche in casa. In virtù delle sue qualità calmanti e sedative, viene utilizzata in erboristeria sotto forma di infuso per aiutare chi soffre di ansia ed insonnia, ma anche per prevenire una lunga serie di disturbi.

Se state pensando di affidarvi ai benefici di questa pianta, siete capitati nel posto giusto: in questo articolo vi spieghiamo quali sono le proprietà della melissa, i suoi benefici e i suoi usi.

Proprietà e benefici della melissa

La melissa è una pianta dalle comprovate proprietà rilassanti, che può essere utile, proprio come la camomilla e la malva, in situazioni in cui si è fortemente agitati. Sotto forma di tisana è molto utilizzata per dormire meglio e combattere l’insonnia e l’ansia grazie al chempferolo, uno dei suoi componenti principali che agisce sul sistema nervoso centrale e preserva le cellule dall’invecchiamento.

Agendo come antinfiammatorio e antispastico è in grado di alleviare disturbi come nausea, indigestione, crampi addominali e dolori legati al ciclo mestruale. Per gli stessi motivi, può essere utilizzata subito dopo i pasti per aiutare la digestione.

Le proprietà sedative della melissa sono utili in caso di tosse, raffreddore e influenza, mentre l’olio essenziale presente nelle sue foglie permette di calmare mal di testa e rilassare anche i muscoli. Infine, questa pianta contribuisce ad abbassare la febbre e ad eliminare le tossine in eccesso intrappolate nell’organismo.

Proprietà cosmetiche della melissa

Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, la melissa è utilizzata per preparare creme per il viso e per il corpo dall’azione lenitiva. Per alleviare le tensioni, possono essere adoperati oli essenziali da massaggiare sul corpo o da distribuire nella vasca da bagno per un effetto rilassante.

Controindicazioni della melissa

Come tutti i farmaci naturali, la melissa va usata nelle giuste quantità per evitare effetti indesiderati. Assunta in dosi eccessive potrebbe infatti generare uno stato di ansia ed eccitazione, sviluppando quindi un risultato opposto a quello desiderato.

Allo stesso modo, l’uso della melissa è sconsigliato a pazienti con disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo, e alle donne in gravidanza. Anche i soggetti allergici non dovrebbero farne uso per evitare reazioni cutanee. Infine, se ne sconsiglia l’utilizzo a chi soffre di glaucoma: diversi studi hanno dimostrato come la melissa innalzi la pressione oculare.

Come si usa la melissa

La melissa può essere assunta in diverse forme, la più gettonata delle quali è la tisana. Per prepararne una versate 1 cucchiaino di foglie di melissa essiccate per ogni tazza da 250 ml di acqua calda. Versate la melissa essiccata in ogni tazza e coprite con acqua calda. Lasciate in infusione per 5 minuti e filtrate. Se occorre, dolcificate a piacere. In erboristeria si trovano anche delle bustine per tisane. Qualora non siate amanti di tisane e decotti, potete acquistare la melissa in olio essenziale oppure sotto forma di foglie fresche per preparare dei decotti.

Potrebbero interessarti anche