Quali sono le proprietà e i benefici dell'olio di lino?

L'olio di lino ha svariate proprietà e viene utilizzato moltissimo nella cosmetica, nella cura della pelle, senza contare che è ottimo per i capelli crespi
Il lino è una pianta nota fin dall’antichità, ampiamente coltivata in Etiopia, in Egitto e nell’Antica Grecia, per estrarre dai semi, un olio impiegato per la realizzazione di tessuti e fibre nobili. Nel corso dei secoli dall’olio di lino sono state individuate numerose proprietà e principi nutritivi, usi cosmetici e vantaggi terapeutici. Un potente antiossidante naturale, ideale sia come integratore che come base per la preparazione di varie ricette di bellezza. Ecco tutti i suoi benefici e le sue numerose virtù.
Olio di semi di lino: proprietà
L’olio di semi di lino è un prodotto ricavato dai semi della pianta di Linum usitatissimum, una specie appartenente alla famiglia delle Linaceae. Contiene acidi grassi polinsaturi, dei veri e propri alleati della salute. È ricco di Omega 3, Omega 6, ma anche di acido linoleico e acido alfa linoleico, associato a proprietà antinfiammatorie. Notevole l’apporto vitaminico, soprattutto per quanto riguarda le vitamine E e B, insieme alla vitamina F, così come la quantità di sali minerali contenuta in quest’olio, che permette l’assorbimento di magnesio, fosforo e rame.
Olio di lino: proprietà cosmetiche
Grazie alla presenza della lecitina, l’olio di lino è una fonte di antiossidanti degna di nota, utile per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento. L’acido linoleico è un eccellente elasticizzante e aiuta la pelle a riacquistare idratazione e morbidezza. Con le sue proprietà nutritive, lenitive ed emollienti, nutre la pelle e sostiene l’ossigenazione delle cellule e il loro naturale ricambio. Una soluzione naturale per prevenire le rughe. Ma l’olio di lino è raccomandato anche per dare lucentezza e rendere sani i capelli, grazie alle sue proprietà idratanti, rinforzanti e ristrutturanti.
Olio di semi di lino: benefici e usi per la pelle
L’olio di lino è un must per la cura della nostra bellezza, adatto a molteplici usi per rivitalizzare e idratare la pelle. Può essere utilizzato come struccante naturale per la propria beauty-routine, in grado di rimuovere anche il trucco waterproof, lasciando la pelle morbida e liscia. Ideale per la pelle screpolata, da applicare su tutto il corpo per nutrire e idratare. L’olio di lino rappresenta anche un valido supporto contro la dermatite seborroica ed è un ottimo alleato contro le smagliature.
Olio di semi di lino: benefici e usi per i capelli
Sono sempre più numerosi i prodotti cosmetici per la cura e la bellezza dei capelli che si servono delle proprietà benefiche dell’olio di lino. Un vero e proprio toccasana per i capelli spenti e sfibrati, molto utilizzato per gli impacchi ristrutturanti, per rendere i capelli morbidi e lucenti. Inoltre la sua azione sebo-riequilibrante aiuta a normalizzare il cuoio capelluto e a combattere la forfora. Un rimedio da applicare subito prima dello shampoo. L’olio di lino è consigliato anche per i suoi effetti contro i fastidiosi capelli crespi.
Olio di lino: controindicazioni
In generale, l’olio di lino non ha controindicazioni o effetti collaterali specifici, soprattutto nella cosmesi. Trattasi di prodotto naturale, dotato di virtù medicinali, ma è sempre consigliabile non procedere con un uso eccessivo. L’olio di semi di lino è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o all’alimento da cui è stato estratto. È sconsigliato in caso di terapie con farmaci anticoagulanti, poiché potrebbe potenziare il loro effetto rendendo il sangue troppo fluido. Inoltre, è preferibile non associarlo all’assunzione di aspirina, farmaci antinfiammatori, oppure ad integratori che contengono aglio, ginkgo biloba, oppure olio di pesce.
L’olio di semi di lino possiede numerose proprietà benefiche e preziose per la nostra salute e per la cura del corpo e della nostra bellezza. Un vero e proprio rimedio naturale a portata di mano per tutti!