1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Idrolato di rosmarino, scopri tutte le proprietà

Come si usa l'idrolato di rosmarino?

10-03-2020

Erboristeria

L’idrolato di rosmarino è un prodotto di bellezza che viene realizzato attraverso la distillazione dei rami del rosmarino. Si tratta di un importante rimedio naturale che funziona per eliminare la forfora e le impurità della pelle, ma viene utilizzato anche per altre cose.

Idrolato di rosmarino: proprietà

L’idrolato di rosmarino ha proprietà astringenti e purificanti. Si tratta quindi di un prodotto adatto a livello dermatologico, per chi ha una pelle tendente all’acne, chi soffre di dermatite seborroica o di problematiche regate alla presenza di forfora. Questo preparato ha anche un utilizzo interno: se assimilato, produce effetti energizzanti e stimolanti, consente di ridurre la ritenzione idrica e contribuisce al miglioramento della respirazione in presenza di patologie da raffreddamento.

Come si prepara l’acqua di rosmarino

L’acqua di rosmarino viene ricavata dalla distillazione del rosmarino in corrente di vapore, attraverso degli appositi distillatori. Si ottengono così gli oli essenziali della pianta, che vengono raccolti a parte, e l’acqua aromatica, che viene utilizzata a scopo terapeutico. L’aspetto di questa acqua è incolore, liquida e profumata.

Come si usa l’idrolato di rosmarino

Se si vuole acquistare l’idrolato di rosmarino, come utilizzarlo sarà la prima cosa da sapere.

Ecco gli usi possibili:

• Come tonico. Questo prodotto si può utilizzare al posto del tonico che si usa normalmente pre pulire il viso. Si bagna un dischetto di cotone con l’acqua di rosmarino, quindi si picchietta leggermente su tutta la pelle.
• Come maschera purificante. Questo preparato è utile anche aggiunto alle maschere purificanti per il viso a base argillosa: lo si utilizza per diluirle al posto dell’acqua. Il composto ottenuto va applicato su tutto il viso utilizzando le mani o un pennello e lasciato in posa circa 15 minuti. Va quindi poi eliminato sciacquando con acqua tiepida. Il trattamento potrà essere ripeturo due o tre volte a settimana, se si ha una pelle particolarmente grassa e incline alla formazione di punti neri. Si tratta di una soluzione efficace e molto naturale.
• Come lozione capelli. L’idrolato di rosmarino è utile anche per i capelli: va spruzzato sulle lunghezze in seguito allo shampoo per rendere più lucida la chioma, oppure può essere utilizzato durante il lavaggio frizionando il cuoio capelluto per combattere la forfora.
• Per uso interno. L’acqua di rosmarino è utile per coadiuvare i processi digestivi, aggiungendone dai due ai quattro cucchiai in un litro d’acqua e sorseggiando la bevanda prima dei pasti: in questo modo la digestione risulta più facile e immediata. Questo preparato è utile anche per alleviare i sintomi delle patologie da raffreddamento e aiuta a combattere la ritenzione idrica nel periodo che precede il ciclo mestruale, problema che devono affrontare molte donne ogni mese.
• Per la cosmesi naturale. L’idrolato di rosmarino si usa anche come ingrediente nella realizzazione di creme, deodoranti e gel per la pelle.
• Per la preparazione di soffumigi. Per liberare le vie respiratorie, può essere aggiunto all’acqua bollente e utilizzato per fare fumenti.

Dove si trova l’acqua di rosmarino

L’idrolato di rosmarino si può acquistare nelle erboristerie e nei negozi che trattano prodotti naturali e biologici.

Potrebbero interessarti anche