1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Quali sono le proprietà benefiche del tarassaco?

Il Tarassaco, o più comunemente chiamato dente di leone, è un fiori dai molteplici benefici. Curiosi di scoprirli tutti? Scopriteli in questo articolo

16-11-2019

Erboristeria

Le proprietà del tarassaco sono molte. Il tarassaco è diuretico, lassativo e anticolesterolomizzante: leggi questo articolo per scoprire tutti i suoi utilizzi e benefici.

Il tarassaco

Il tarassaco è un fiore conosciuto anche come dente di leone o soffione. Le proprietà del tarassaco sono tantissime e erano già conosciute fino dall’antichità. Questa pianta è diffusa nelle zone dove c’è un clima temperato dove se ne apprezzano i benefici. I vantaggi dell’uso del tarassaco sono apprezzati anche degli animali, che ne masticano sia i semi che le piante. Le api invece ne usano il polline per creare un miele dal sapore gustoso. Si raccoglie da giugno a settembre (le radici) e da ottobre a aprile (le foglie).

Come si usa il tarassaco

I benefici del tarassaco si possono ottenere da ogni arte della pianta, persino dei fiori che vengono usati per rendere più appetitose le insalate. Potrai trovarlo anche nelle zuppe, che oltre che essere buone, diventano anche curative. Se lo usi sotto forma di integratore, devi assumerlo 2 volte al giorno, lontano dai pasti. I decotti di tarassaco vanno invece bevuti a stomaco vuoto, più volte nel corso della giornata. Per preparare questa bevanda usa acqua fredda, mettici dentro del tarassaco e porta poi tutto ad ebollizione. Aspetta 10 minuti e poi filtra il tutto.

Quali sono i benefici dell’uso del tarassaco?

Le proprietà del tarassaco sono benefiche per varie parti del tuo corpo. I principali vantaggi del suo utilizzo sono:

  • Purificanti per fegato e reni
  • Combatte la ritenzione idrica
  • Immunostimolanti, diuretici e stimolanti per il sistema linfatico
  • Riequilibranti per gli ormoni
  • Rinforzanti per i capillari

Azione purificante

Il tarassaco aiuta a eliminare le scorie dal fegato. Chi soffre di calcoli biliari trova beneficio nel consumo di questa pianta. Tra i benefici del tarassaco c’è anche la stimolazione della circolazione della bile e degli enzimi digestivi, oltre a favorire la peristalsi intestinale. In pratica, va a eliminare tutto ciò che è tossico per l’organismo, dagli zuccheri, ai trigliceridi, al colesterolo e agli acidi urici.

Azione immunostimolante, diuretica e stimolante

Tra i benefici del consumo del tarassaco c’è quello di dare una bella spinta alla reattività del sistema immunologico, regolarizzandolo. La sua funzione diuretica è invece legata alla presenza di flavonoidi e sali di potassio, che lavorano proprio per contrastare la ritenzione idrica, insomma un toccasana per sconfiggere ipertensione e cellulite.

Azione riequilibrante

L’uso costante del tarassaco permette di aiutare il riequilibrio ormonale. Questo aspetto è molto importante perché quando gli ormoni non sono sotto controllo si verificano gonfiori e compare la cellulite. Prendi una tintura Madre di tarassaco e mettine 40 gocce in un bicchiere d’acqua, e bevi questa mistura 2 volte al giorno. Cicli di 20 giorni, per un periodo di tre mesi, ti aiuteranno a riequilibrare il livello dei tuoi ormoni.

Azione rinforzante

Le proprietà del tarassaco sono anche rinforzanti. Lo stile di vita moderno non favorisce il microcircolo, costringendoci a stare seduti molte ore al giorno, in posizioni tutt’altro che comode. Questo si riflette sui capillari sottocutanei, che si riempiono di tossine e diventano quindi gonfi e più fragili. Per questo è importante il consumo costante del tarassaco, per rinforzarli e evitare che si rompano.

Controindicazioni

La proprietà del tarassaco sono molte, ma ci sono anche delle controindicazioni da valutare. Il suo consumo è sconsigliato a chi soffre di gastrite, ulcera, calcoli alla cistifellea o è allergico alle Asteracee. In tutti questi casi, o quando si assumano regolarmente farmaci, è bene chiedere al medico quali sono le controindicazioni per l’uso del tarassaco.

 

Potrebbero interessarti anche