1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Proprietà e benefici del mirtillo nero

Il mirtillo nero è un frutto gustoso ricco di benefici che può diventare un ingrediente per molte ricette. Ecco tutte le proprietà del mirtillo nero

30-08-2021

Erboristeria

Il mirtillo nero è un arbusto che cresce in penombra nei boschi e produce piccole bacche di colore scuro, dolci e gustose, dalle grandi proprietà terapeutiche. In Italia lo si raccoglie sulle Alpi e l’Appennino.

I mirtilli neri possono essere mangiati come frutta da soli o diventare un saporito ingrediente per dolci, crostate, yogurt e succhi di fruttaHanno tantissime virtù con effetti benefici per la nostra salute, per le ossa, cuore e pelle.

Considerato un superfood, una tazza di mirtilli fornisce all’organismo il 24% della dose consigliata di vitamina C.

In questo articolo scoprirai tutti i benefici di questo alimento, come e quando assumerlo.

A cosa fa bene il mirtillo nero

I benefici dei mirtilli sono tantissimi, ne elenchiamo alcuni:

  • Svolgono un’azione anti-aging. Ricchi di antiossidanti, come le antocianine, aiutano a combattere i radicali liberi responsabili dei danni ossidativi alle cellule. Inquinamento, fumo, raggi ultravioletti, possono aumentare la produzione di radicali liberi nella pelle, che invecchiando combattiamo con più difficoltà. Un’alimentazione corretta e ricca di antiossidanti, come i mirtilli, aiuta la pelle a ritrovare il suo normale equilibrio, combattendo anche il rilassamento cutaneo.
  • Migliorano la fragilità capillare e la circolazione favorendo l’apporto di ossigeno alle cellule. Un valido aiuto per chi soffre di vene varicose, gonfiore e senso di pesantezza alle gambe. Drenanti, sono ottimi per risolvere problemi di ritenzione idrica. 
  • Aumentano la produzione naturale di collagene, fondamentale per avere ossa e pelle resistenti e in salute.  
  • Il mirtillo nero è un valido aiuto per problemi alla vista e deficit di memoria. I mirtilli favoriscono la rigenerazione dei tessuti della retina e sono uno degli alimenti più sani per la salute degli occhi, prevenendo molti disturbi che potrebbero portare a una visione ridotta o alla cecità. Le antocianine del mirtillo aiutano la memoria e le funzioni cognitive, proteggendo il cervello dai radicali liberi.
  • I mirtilli hanno virtù antinfiammatorie, sono ottimi come rimedio per mal di pancia e le infiammazioni intestinali, con la loro azione astringente impediscono anche il proliferare dei batteri.
  • Sono degli ottimi brucia grassi, sgonfiano e rassodano la pelle.
  • Una fonte ricca di vitamine, in particolare la C, minerali e fibre che aiutano la digestione. 

Proprietà terapeutiche del mirtillo nero

Come abbiamo visto proprietà benefiche dei mirtilli neri sono molte, a queste possiamo aggiungere che:

  • Essendo una fonte preziosa di antiossidanti il consumo regolare protegge il corpo dallo sviluppare malattie come il cancro, dalle malattie neurodegenerative e da quelle dell’apparato digerente.  
  • Stimolano il sistema immunitario. I flavonoidi presenti nei mirtilli neri hanno proprietà antinfiammatorie e giocano un ruolo di difesa del tratto respiratorio, possono ridurre significativamente il rischio di prendere tosse e raffreddore.
  • Regolano lo zucchero nel sangue portando benefici a chi soffre di diabete e di obesità.
  • Riducono il rischio di malattie cardiache aiutando a mantenere sotto controllo il livello di colesterolo, i grassi nel sangue e a fluidificare le arterie.

Come e quando assumere il mirtillo nero

In linea di massima per i mirtilli freschi si consiglia di non superare i 90 grammi al giorno, in caso di problemi intestinali 40 /60 grammi vanno bene. Le dosi e il modo d’uso del mirtillo poi variano in base al disturbo da trattare, un medico o un erborista saprà consigliarti la dose corretta.

Potrebbero interessarti anche