1. Home
  2. Bellezza
  3. Capelli

Permanente ai capelli: cosa c'è da sapere prima di farla

Tutto quello che c'è da sapere sulla permanente: dal costo alla durata, per avere morbidi ricci e capelli "effetto vento" ogni volta che si vuole

13-07-2018 (Ultimo aggiornamento 07-01-2020)

Capelli

Sono tantissime le donne che amano cambiare il proprio hairstyle e la permanente ai capelli è sempre un’ottima alternativa: ecco che cosa bisogna sapere prima di farla per avere capelli ricci da invidia.

La permanente ai capelli è stata un autentico must have negli anni ‘80, tanto che moltissime star del mondo del cinema hanno sfoggiato con orgoglio questa acconciatura. A distanza di anni, la permanente è tornata di gran moda, ma con una veste completamente rinnovata: ecco cosa bisogna sapere prima di farla.

Permanente ai capelli: che cos’è e come farla

Il trattamento della permanente ai capelli ha radici molto lontane: è stato infatti messo in atto per la prima volta nel 1906 dal parrucchiere tedesco Ludwig Nessler. E se fino ad alcuni anni fa veniva accusato di rovinare i capelli, oggi si rivela un valido alleato non solo per risparmiare tempo, ma anche per stressare meno la chioma con uno styling quotidiano.

Ma come si fa la permanente ai capelli? Innanzitutto bisogna sapere che si tratta di un processo chimico che rompe la struttura naturale del capello in modo da creare ricci anche nei capelli lisci, in base ai prodotti utilizzati però si può ottenere una permanente riccia, mossa o anche morbida. Le recenti tecniche infatti hanno permesso alle donne di dire addio a quelle chiome eccessivamente vaporose: oggi infatti è possibile ottenere un effetto più liscio sulla metà superiore della testa e più mosso su quella inferiore, in modo da conferire volume specialmente alle lunghezze, ma senza appesantire o gonfiare eccessivamente l’insieme.

La permanente ai capelli lunghi non è più un sogno irrealizzabile, anzi: si può ottenere un effetto molto naturale, simile a morbide beach waves! Chi pensa che questa acconciatura possa essere dannosa per la propria chioma, sbaglia: nella maggior parte dei saloni di parrucchieri infatti il trattamento risulta decisamente più leggero e in molti casi non prevede nemmeno l’uso dell’ammoniaca.

La permanente per capelli corti riesce a donare un tocco di movimento irresistibile, quasi come se il vento riuscisse a conferire alla chioma un aspetto elegante e al tempo stesso non impostato. L’unica cosa da tenere presente è che le migliori candidate a questo tipo di trattamento sono donne che che non hanno subito trattamenti quali mèches o balayage, poiché i prodotti chimici potrebbero attecchire diversamente sui capelli naturali rispetto a quelli schiariti.

Permanente per capelli ricci o permanente per capelli lisci? In entrambi i casi il successo è assicurato: questo tipo di trattamento infatti è suggerito sia per chi ha poco tempo per pettinarsi e vuole più volume con un taglio scalato e riccissimo invece che i soliti capelli lisci, sia per chi ha i capelli ricci che hanno perso parte della loro struttura!

Permanente capelli:  costo e durata

Quanto dura la permanente ai capelli? Per mantenere il più possibile l’effetto è consigliabile spuntare prima leggermente i capelli e non lavarli per le successive 24 ore: in questo modo la durata del trattamento si aggira dai 3 ai 5 mesi.

Per favorire un effetto naturale, bisogna tenere a mente una serie di variabili: ecco quali sono i consigli sulla permanente ai capelli.

Questo tipo di acconciatura è indicato per chi ha poco tempo per pettinarsi e vuole più volume, oltre a un taglio adatto alla propria forma del viso: inoltre, dopo che è stato effettuato il trattamento, si consiglia l’uso di shampoo e balsamo per capelli deboli, l’applicazione di una maschera più volte a settimana e prodotti specifici per ravvivare i capelli ricci e proteggerli. Chi desidera cambiare il suo hairstyle ed è interessato a conoscere il costo della permanente ai capelli, deve sapere che il prezzo di questo trattamento va dai 30 ai 40 euro, a seconda del salone che viene scelto.

Potrebbero interessarti anche