Pelle scottata dal sole: rimedi per un sollievo istantaneo

In estate può capitare di incorrere in bruciature causate dal troppo sole. Ecco alcuni rimedi naturali e non per la pelle scottata dal sole
Quando arrivano le vacanze, il sole splende nel cielo e la voglia di stare all’aperto e in spiaggia vince su tutto, anche sulle più comuni regole per la protezione della pelle che cadono nel dimenticatoio. Salvo arrivare a sera e rimpiangere di non avere utilizzato un’adeguata protezione solare o di non essere stati all’ombra o al bar nelle ore più calde della giornata.
Rossore, bruciore, brividi, vesciche sono alcuni tra i più comuni sintomi di un’eccessiva esposizione ai raggi del sole. In questo articolo vi proponiamo alcuni rimedi e consigli su come curare la pelle scottata dal sole.
Come curare la pelle scottata dal sole
Avete il timore di esservi presi una bella scottatura da sole? Niente paura, esistono degli efficaci metodi per curare in maniera tempestiva la pelle scottata. Innanzitutto, è importante capire se si tratta di un semplice arrossamento cutaneo: in questo caso, siete ancora in tempo per limitare i danni. Viceversa, se la pelle continua ad arrossarsi e inizia a comparire l’eritema solare, è necessario correre ai ripari.
Ci sono due regole fondamentali su come curare la pelle scottata dal sole. Per prima cosa è importante bere tanta acqua: questo consentirà al corpo di recuperare i liquidi persi causa sudorazione del corpo.
Secondariamente, bisogna evitare di esporsi nuovamente al sole finché la scottatura non sarà completamente riassorbita e la pelle guarita.
Infine, per avere un’immediata sensazione di benessere, freschezza e sollievo è importante utilizzare un buon prodotto doposole, possibilmente scegliendo tra quelli di maggiore qualità.
Cosa mettere sulla pelle scottata dal sole
Come detto, un buon primo rimedio per la pelle scottata dal sole è quello di applicarvi un prodotto doposole. Ma come scegliere quello più adatto? In primis, bisogna partire dagli ingredienti. Il più noto ed efficace da mettere sulla pelle scottata è l’aloe vera. Con la sua funzione rinfrescante, consente di ridurre il livello di rossore in maniera rapida, alleviando il dolore arrecato dalla scottatura, specialmente quando la pelle è a contatto con vestiti e indumenti.
Un altro elemento da non sottovalutare è il cocco, in particolare sotto forma di olio in quanto ricco di acidi grassi e vitamina E, elementi utili ad agire su scottature e arrossamenti. Anche nella versione acqua, il cocco può essere utile nell’ottica di aiutare la re-idratazione, così come le acque termali.
Nei casi più gravi, quando la scottatura non passa con i rimedi riportati, è necessario rivolgersi a un medico che può prescrivere dei prodotti di tipo farmacologico. Ad esempio:
- L’Acido Ialuronico che stimola la rigenerazione della pelle, indicato principalmente nelle scottature e nelle ustioni di primo grado;
- La Catalasi Equina, un potente antiossidante che stimola l’ossigenazione locale, indicato solo nelle scottature e nelle ustioni di primo grado;
- La Sulfadiazina per le ustioni più gravi, di secondo e terzo grado. In questo caso non si tratta di un prodotto da mettere sulla pelle scottata, ma è un antibiotico a uso topico con valenza preventiva e curativa.
Quali sono i principali rimedi per la pelle scottata dal sole?
Oltre a quanto elencato, esistono una serie di rimedi naturali per lenire la pelle scottata dal sole.
Gli ingredienti lenitivi sono tra i rimedi migliori per la pelle scottata dal sole: è possibile scioglierli nell’acqua e fare un bel bagno (meglio tiepido se si riesce, altrimenti nell’acqua fredda) così da alleviare in maniera immediata pizzicore e bruciore e agire sulla pelle affinché si rigeneri dalla scottatura.
Avete mai provato a unire all’acqua del bagno un bicchiere di aceto di mele? Esso permetterà di disinfettare la pelle bruciata dal sole, oltre che a stimolare la produzione di melanina, permettendovi addirittura di preservare la vostra abbronzatura.
Come già detto, l’aloe vera è un ottimo rimedio per la pelle scottata dal sole, grazie alla sua azione rinfrescante rapida. Cosa fare per ottenere un doposole naturale all’aloe? Potete iniziare cogliendo una foglia di aloe e aprendola a metà estraendone la polpa. A questo punto spalmatela proprio come se fosse un gel sulla pelle e le zone del corpo arrossate.
Un altro perfetto rimedio contro la pelle scottata è rappresentato dal bicarbonato e dalla farina d’avena. Una ricetta molto semplice e alla portata di tutti: acqua tiepida, mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio e uno di farina d’avena. Grazie a questa magica combinazione, in un batter d’occhio il rossore della vostra pelle sarà alleviato, oltre che il fastidio provocato dalla scottatura da sole.
Infine, un altro prodotto da sfruttare come rimedio per la pelle scottata è il tè verde, l’elemento giusto per realizzare un impacco lenitivo da applicare sulle zone interessate dalla scottatura o per un bagno rinfrescante. È possibile, infatti, preparare una tazza di tè, farla raffreddare completamente, versarlo su delle spugne e passarle sull’area scottata. In alternativa, potete applicare direttamente le bustine sulla pelle per avere un sollievo immediato!