Olio di tea tree: mille usi e benefici per il benessere

Olio tea tree: l'olio essenziale dai mille usi e benefici
La versione essenziale del olio di tea tree è ricca di proprietà benefiche. Si tratta infatti di un antibatterico utile contro le infezioni e un antimicotico, che serve a curare le irritazioni della pelle. È, inoltre, un antivirale e un cicatrizzante naturale. Tutte queste sue proprietà lo rendono ideale per svariati utilizzi.
L’olio essenziale di tea tree puro e concentrato dovrebbe essere diluito: si tratta di un olio molto potente, ne bastano solo poche gocce. Si utilizza per diversi scopi, sia per la cura delle infezioni che per la salute dei capelli e della pelle. Vediamo i benefici maggiori di questa essenza naturale.
Olio di tea tree: antivirale e antibatterico
L’olio di tea tree viene usato per:
- curare le ferite, evitando le infezioni;
- fare lavande vaginali, essendo molto efficace per curare la candida;
- curare fastidiose punture di insetti, le sue proprietà antimicotiche sono perfette anche per la cura delle punture di medusa o per prevenire le punture di zanzara;
- curare le verruche, conseguenza di infezioni virali, basta massaggiare la parte colpita con un olio vegetale a cui si mescola qualche goccia di tea tree oil;
- le micosi, infezioni che colpiscono principalmente la pelle dei piedi e le unghie; l’olio di tea tree ha proprietà antifungine molto forti ed efficaci;
- l’herpes, che infetta soprattutto le labbra; essendo un antivirale naturale molto potente, l’olio di tea tree applicato direttamente sull’herpes aiuta a combatterlo;
- la cistite, le proprietà antibiotiche del tea tree oil lo rendono adatto anche ad un uso interno, si tratta quindi di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere questo fastidioso problema che colpisce molte donne.
Olio di tea tree: usi cosmetici
Il tea tree oil, oltre agli usi definiti quasi medici, vanta anche molti usi cosmetici. Grazie alle sue proprietà, si tratta di un ottimo alleato per la salute di pelle e per rafforzare i capelli, rendendolo un ingrediente fisso per molti prodotti. Il tea tree oil si usa anche per:
- combattere brufoli e acne, nei momenti in cui si irritano o si aggravano, l’olio serve ad idratare la zona interessata; è bene diluirlo nel sapone per alleviare i fastidi e curare l’acne;
- curare i capelli, diluire qualche goccia di tea tree oil nello shampoo neutro può essere molto efficace sia contro i capelli grassi che contro il fenomeno della forfora. In generale, aiuta a tenere la cute molto idratata senza aggredirla, evitando anche la produzione eccessiva di sebo e la comparsa, appunto, della forfora;
- deodorante, ha infatti un odore molto forte che limita i cattivi odori dovuti ad un’eccessiva sudorazione, soprattutto durante la stagione estiva, quando spesso si fa attività fisica come corsi in palestra o sessioni di running
- disinfettare la bocca, viene usato infatti anche come collutorio. Ottimo disinfettante, diluito in un bicchiere con acqua e bicarbonato di sodio;
- massaggi, ha un grandioso effetto tonificante per la pelle ed è molto efficace per la rigenerazione cellulare; per questi motivi viene diluito in oli neutri per fare massaggi benefici a tutto il corpo;
- influenza, basta aggiungere qualche goccia di tea tree oil all’interno di una pentola con acqua bollente, per fare i suffumigi, respirando profondamente e inalando direttamente la sostanza, che libera le mucose nasali in poco tempo e combatte il raffreddore.
Olio di tea tree: usi domestici
Oltre ai differenti utilizzi per la cura della persona che abbiamo citato sopra, l’olio di tea tree può essere molto utile per l’igiene della vostra casa. Può infatti servire per:
- combattere la muffa. Inserendo acqua, aceto rosso e delle gocce di tea tree (più o meno una ventina per un litro d’acqua) in un contenitore con lo spray, potrete spruzzare direttamente sulla superficie colpita da questo fungo e lasciare agire per qualche ora;
- lavare i pavimenti, diluendolo nel secchio pieno di acqua e bicarbonato;
- lavare e disinfettare piccoli oggetti e indumenti, diluendo qualche goccia nel normale detersivo;
- la lavastoviglie, inserendo qualche goccia ogni tanto nella vaschetta, aiuta a disinfettare sia le stoviglie che l’elettrodomestico;
- lavare i sanitari e disinfettarli.
Olio di tea tree: guida all’acquisto
È possibile acquistare il tea tree oil in farmacia, tra i prodotti naturali che si trovano in erboristeria, al supermercato o in internet. Il prezzo di un buon prodotto si aggira attorno ai 10 euro per la confezione da 30 ml.
Un prezzo inferiore potrebbe indicare che il prodotto non è puro, quindi è bene prestare la massima attenzione all’etichetta nel momento dell’acquisto. Controllate anche la data di scadenza, visto che il tea tree oil può essere conservato a lungo.