Oli essenziali antibatterici: perché sono importanti?

Quali sono gli oli essenziali antibatterici? Come si utilizzano e quali benefici comportano? Non ti resta che scoprirlo in questo articolo di PG Magazine
Gli oli essenziali antibatterici, usati fin dall’antichità, sono in grado di sfaldare l’architettura cellulare batterica attraverso la rottura delle membrane esterne. In altri casi, attaccano alcuni organuli che compongono i batteri, di fatto depotenziandoli. Anche l’olio essenziale antivirale così come l’antifungino ed altri, tra i tantissimi oggi in commercio, possono testimoniano buoni risultati, vediamo alcuni dei principali oli antibatterici e i loro benefici.
Oli essenziali antibatterici: che cosa sono?
Prima di decantare le proprietà benefiche degli oli essenziali antibatterici, è bene conoscere la differenza tra batterio e virus. I batteri sono microrganismi unicellulari (composti da una cellula) più grandi dei virus, che possono riprodursi sia attraverso l’uomo che nell’ambiente circostante, in modo autonomo. La maggior parte dei batteri svolge una funzione benefica, basti pensare alla produzione di yogurt, possibile grazie alla colonizzazione del latte da parte di specifici batteri, oppure al lievito per preparare il pane e la pizza. Tutto il corpo è coperto da batteri, importanti per lo svolgimento metabolico e le difese immunitarie; il loro insieme è definito microbiota. I batteri da cui bisogna proteggersi sono i patogeni, quelli dannosi. I virus, invece, si presentano in forma ancora più piccola rispetto ai batteri e sono composti da materiale genetico (DNA o RNA). La riproduzione in questo caso avviene solo tramite esseri viventi (per via aerea, tramite rapporti sessuali o altri vettori come insetti) e possono essere responsabili della distruzione di tessuti o della trasformazione in cellule tumorali.
Funzione degli oli essenziali
Gli oli essenziali sono numerosissimi oggi in commercio e possono avere varie azioni antibatteriche e antivirali per prevenire malattie stagionali come tosse e raffreddore, migliorare la pelle per lenire un prurito, una scottatura o un problema localizzato di acne, nonché per disinfettare l’ambiente ed altro ancora. Gli oli si ricavano da tutto ciò che fa parte della pianta: fiori, foglie, corteccia, radici. Ci sono 3 metodi per estrarre gli oli; distillazione a corrente di vapore, la spremitura e l’enfleurage. Tra i numerosi oli essenziali batterici e antivirali ci sono il timo, il tea tree, l’origano, l’alloro, la cannella, il garofano ed altri ancora.
Olio essenziale al timo
Il timo, usato in cosmesi grazie alla sua azione antisettica contro l’acne, lo si apprezza anche per il suo effetto anti infiammatorio se massaggiato sulla pelle con poche gocce. È un olio essenziale antibatterico per l’ambiente utilizzato specialmente durante l’inverno e per prevenire malattie stagionali come influenza, tosse e raffreddore. È sconsigliato a donne in gravidanza e a chi soffre di pressione alta.
Olio essenziale al Tea tree
Il tea tree è un olio essenziale antibatterico e antivirale conosciuto, lo si impiega per combattere le infezioni cutanee come per problemi di acne oltre ad essere un buon rinfrescante lenitivo contro le scottature. Per igienizzare le superfici di casa, basta aggiungere 5 gocce d’olio ogni litro d’acqua, agitare il flacone ed impiegarlo nella normale pulizia. Lo si trova anche in shampoo, dentifrici e nell’igiene intima.
Olio essenziale alla Cannella
La cannella può essere consumata per via orale, per beneficiare delle sue proprietà digestive e antisettiche sull’intestino. Il gradevole profumo speziato lo si può apprezzare in diffusione ambientale per depurare l’aria degli ambienti domestici o nei suffumigi come rimedio a tosse e raffreddore. Per le amanti della casa, l’olio di cannella diluito in acqua è una buona soluzione per proteggere il legno ed igienizzarlo con un semplice panno.
Olio essenziale all’Origano
Parlando degli oli essenziali antibatterici non si può omettere l’origano, tra i più potenti. La sua azione antibiotica, in base ad alcuni studi, contribuirebbe a prevenire infezioni batteriche e virus. Inoltre, in diffusione o suffumigi, è ottimo per combattere raffreddori e liberare le vie respiratorie.