Piercing dietro al collo: scopri il nape piercing
Il nape piercing, ovvero il piercing al collo, si sta diffondendo sempre più. Scopri di cosa si tratta e come gestire al meglio la guarigione
Come i tatuaggi i piercing non devono essere per forza sempre visibili, alcuni possono trovarsi in un posto un po’ più nascosto, come il nape piercing, dietro al collo. Molto di moda, è anche tra i più delicati da fare e bisogna prestare molta attenzione. Scopri in questo articolo di PG Magazine tutto quello che c’è da sapere sul piercing al collo.
Piercing sul collo: cose da sapere
In molti a un certo punto della vita vogliono provare qualcosa di nuovo ed eccitante. Molti di noi si annoiano a vedersi sempre nello stesso modo, così c’è chi va dal parrucchiere e chi si fa fare tatuaggi e piercing per cambiare look. In molti preferiscono i piercing rispetto ai tatuaggi perché non sono permanenti e si possono sempre levare.
Ultimamente sta diventando molto popolare il piercing al collo, che si chiama anche nape piercing. Rispetto ad altri tipi è piuttosto complesso da fare, visto che la parte posteriore del collo è molto delicata e sensibile, quindi, bisogna assolutamente rivolgersi ad un professionista. Studio e strumenti devono essere perfettamente sterilizzati per evitare infezioni.
Questo tipo di piercing è detto “di superficie” ovvero surface piercing, perché viene praticato su di una parte piatta, meno predisposta ad accogliere questo tipo di piercing. Infatti, il rischio che il corpo lo rigetti è piuttosto elevato e potesti ritrovarti con la parte gonfia e dolorante. Fitte e dolori nella parte posteriore del collo non sono cose divertenti e si rischia di poter fare molti movimenti o di svolgere le abituali azioni quotidiane. Per la scelta del tipo di metallo, acciaio e il titanio chirurgico sono le due migliori opzioni, in quanto essendo senza nichel sono perfette per chi soffre di allergie.
Il procedimento per fare il nape è abbastanza semplice. Per prima cosa, ti devi consultare con il professionista per decidere dove vuoi che ti posizioni l’orecchino. Quando ci si prepara per il piercing, ti pulirà la zona del collo e raderà i peli in eccesso sulla nuca. Dopo che l’area è stata disinfettata segnerà lo spazio dove eseguirà il piercing. Normalmente vengono utilizzate le surface bar, ovvero la barretta con le due palline avvitabili ai lati. Può essere posizionata sia in verticale che in orizzontale.
Prima di farlo, quindi, rifletti su come desideri che le due estremità si vedano sul tuo collo. Meno comuni, ma forse più interessanti sono quelli che optano per piercing multipli che possono essere usati per creare disegni o piccole costellazioni di palline in metallo.
Evitare l’infezione del piercing al collo
Il piercing dietro al collo può richiedere mesi per la guarigione completa. La cosa migliore da fare è prendersene cura fino a quando non sembra completamente guarito, indipendentemente da quanto tempo ci voglia. Bisogna lavare bene l’area, la ferita e l’orecchino con una soluzione salina sterile due volte al giorno.
Non essendo molto visibile come questo, potrebbe essere meglio controllare con uno specchio. Idealmente il piercing dovrebbe essere completamente immerso nella soluzione di pulizia, ma a causa della posizione non è possibile. Evita di toccare il piercing, fai attenzione ai vestiti e alle lenzuola. Quando ti lavi, dopo aver fatto il nape, scegli un sapone delicato perché se contiene sostanze chimiche ti irriterà le ferite aperte.
Piccole cicatrici possono formarsi intorno al piercing se è irritato o l’orecchino è troppo grande o troppo pesante per la vostra pelle. Le infezioni appaiono quando non si segue un’adeguata pulizia e i batteri si accumulano intorno alla ferita. Se noti arrossamenti, gonfiori, pus, senti bruciore, prurito, dolore intenso, hai la febbre meglio rivolgersi subito al medico.
Un’infezione può portare a gravi conseguenze. Nel caso in cui decidessi di volerlo levare, non farlo mai da solo ma rivolgerti a chi te lo ha fatto, per essere sicuro che tutto venga fatto correttamente.
Il nape piercing: informazioni riassunte
- posizione: parte posteriore del collo;
- quanto costa il piercing sul collo: tra i 50 € e i 100 €;
- dolore: non particolarmente doloroso;
- periodo di guarigione: 3 / 6 mesi;
- cura: sciacquare il piercing con una soluzione salina due volte al giorno fino alla completa guarigione.