1. Home
  2. Bellezza
  3. Centri benessere

Massaggio svedese: tutti i benefici e a chi è consigliato

Il massaggio svedese è un trattamento con numerosi benefici e poche controindicazioni: ecco di cosa si tratta

10-11-2018 (Ultimo aggiornamento 22-11-2018)

Centri benessere

Arriva l’autunno e la voglia di coccolarsi e prendersi cura di sé. Perché non provare una seduta di massoterapia o un bel massaggio rilassante e dalle proprietà benefiche e rigeneranti?

Il massaggio, così com’è inteso in Occidente, deriva in realtà dal massaggio svedese, ideato circa 300 anni fa dal medico fisioterapista Pehr Henrik Ling. Questo tipo di massaggio, in Svezia, viene semplicemente chiamato massaggio tradizionale o classico.

In cosa consiste il massaggio svedese? Principali tecniche e caratteristiche

Il massaggio svedese consiste in una serie di tecniche alternate tra loro, quali sfioramento, sfregamento profondo, frizione, impastamento e percussione, ciascuna ha una funzione specifica. Si esegue con olio da massaggi per lubrificare la pelle e agevolare le manovre con cui il fisioterapista o l’osteopata cercherà di allentare la tensione accumulata e sciogliere le rigidità del corpo.

Il cliente è generalmente nudo, coperto da un asciugamano o da un lenzuolo e sdraiato a pancia in giù su un apposito lettino per massaggi, con un supporto che permette di respirare normalmente e di mantenere la colonna vertebrale in una posizione neutrale di rilassamento. Il prezzo di un massaggio svedese può oscillare tra i 25 euro, per un massaggio di 30 minuti eseguito da un massaggiatore principiante, e i 40-45 euro richiesti da un massaggiatore esperto oppure per una seduta in un centro estetico.

Benessere a tutto tondo: i benefici del massaggio svedese

Tra i benefici immediati del massaggio svedese ci sono una sensazione di agio e rilassamento, proprio come accade ad esempio con il massaggio olistico,  mentre altri obiettivi si raggiungono dopo diverse sedute, a seconda dell’intensità del disturbo o inestetismo che vogliamo alleviare. Infatti, altri effetti benefici, oltre a un senso di benessere immediato e diffuso, sono una migliore circolazione emolinfatica, decontrazione oppure tonificazione muscolare, drenaggio dei liquidi e delle zone adipose.

Il massaggio svedese è uno dei capisaldi del massaggio occidentale, trattando in generale i principali disagi della vita moderna del nostro continente: le caratteristiche decontratturanti, rilassanti e tonificanti vengono incontro ai piccoli disturbi causati da molte ore di lavoro, soprattutto sedentario, da una routine giornaliera stressante, cibo frugale, grasso, poca attività fisica e un ambiente inquinato. In particolare, il massaggio svedese è molto popolare e adatto per trattare forme di contrattura e dolori alla schiena: favorisce il rilassamento generale, la riduzione della rigidità dei muscoli e l’alleviamento del dolore, nel caso di mal di schiena e cervicale infiammata e dolorante.

Controindicazioni del massaggio svedese

Il massaggio svedese ha davvero poche controindicazioni ed è un trattamento considerato di beneficio per le persone di ogni età.

E’ sconsigliato in caso di febbre o influenza, mentre richiede un’attenzione particolare in caso di malattie croniche o in fase acuta, dermatiti o fratture, oppure in caso di gravidanza. Se vi trovate in stato interessante, quindi, premuratevi di avvertire l’operatore, che potrà comunque trattarvi applicando le dovute modifiche alle sequenze del massaggio.

In caso di contratture, problemi articolari specifici a una parte del corpo, l’area può essere evitata o trattata con un massaggio più soft. Allo stesso modo il massaggio può essere eseguito anche solo su parti specifiche, con punti di pressione particolari a seconda delle specifiche esigenze: avendo manovre abbastanza libere fra loro e sequenze non rigide, il massaggio svedese può essere eseguito anche solo su singole parti.

Ricordate sempre che un massaggio deve essere eseguito da un operatore qualificato presso un centro autorizzato e i risultati migliori e più duraturi vengono sempre ottenuti abbinando i trattamenti a una dieta sana e variata, così come all’assunzione di acqua, vitamine e sali minerali in quantità adeguate.

Il massaggio svedese per esempio è molto utile e consigliato nella prevenzione e cura della cellulite anche se non efficace quanto i massaggi linfodrenanti. I  risultati potrebbero non essere immediati e risolutivi, e oltre a richiedere un trattamento a cicli, potrebbero essere più efficaci se abbinati a una dieta equilibrata, magari con dei centrifugati depurativi a supporto, e ad attività fisica.

Potrebbero interessarti anche