Massaggio ai piedi: tipologie e prezzi
Il massaggio ai piedi è uno dei più piacevoli al mondo, ma non sempre viene fatto solo per scopo di rilassamento: a volte ha anche fini curativi
Gli amanti dei massaggi sono numerosi: dopo un allenamento in palestra, oppure per dolori cervicali o alla schiena, per lenire i crampi a cosce e polpacci… le tipologie sono molte.
Che ci si sottoponga a una seduta per lenire un dolore muscolare o articolare, oppure per un fine estetico come nel caso dei massaggi linfodrenanti, è indubbio il beneficio che si prova dopo una sessione con un professionista. Molti, però, non sanno che è possibile che un pratica particolare apporti numerosi benefici al corpo intero: si tratta del massaggio ai piedi.
Massaggio ai piedi: tipologie
Esistono tipi di massaggi ai piedi che possono essere effettuati solo da professionisti della fisioterapia: si tratta di tutte le manipolazioni degli arti che abbiano dei fini terapeutici, magari a seguito di lesioni. Oppure in caso di massaggi sportivi, in cui i piedi degli atleti, anche amatoriali, devono essere trattati solo da persone con studi ed esperienze nel ramo.
Un massaggio ai piedi rilassante, invece, si può fare anche in un centro massaggi ed è perfetto per sentire quello che il suo nome promette: un generale rilassamento del corpo e della mente.
Bisogna avvertire che, nel caso si soffra di patologie come ipertensione, diabete, dolori articolari e muscolari, oppure ci si trovi in gravidanza, è necessario rivolgersi al proprio medico per avere la certezza di potersi far massaggiare anche a solo scopo di rilassamento.
In caso si abbiano le estremità stanche e gonfie, ci si può invece sottoporre a un massaggio ai piedi per la circolazione: si potranno vedere miglioramenti negli arti e avere una sensazione di benessere.
Tra i benefici del massaggio ai piedi c’è, infatti, non solo quello di sgonfiare ma anche di riuscire ad alleviare lo stress, gli stati di ansia, ed eliminare un generale senso di pesantezza e stanchezza che affligge soprattutto chi trascorre molto tempo in posizione eretta.
Massaggio ai piedi: come viene fatto?
Ma come fare un massaggio ai piedi? È bene cercare nella propria città i centri specializzati che offrano anche questo particolare tipo di servizio. La pratica viene esercitata facendo sdraiare su un lettino e mettendo un asciugamano piegato sotto le ginocchia, in modo che i piedi risultino in una posizione elevata.
Le estremità vengono portate alla stessa temperatura del resto del corpo tenendoli semplicemente tra le mani dell’operatore, quindi ha inizio il massaggio vero e proprio. La manipolazione avviene con l’ausilio di creme, lozioni e oli che permettono di aumentare gli effetti benefici del massaggio plantare.
Le basi della pratica sono lo sfioramento, la frizione e l’impastamento che vengono alternati nel corso di una seduta che può durare tra i 20 e i 30 minuti.
Ma qual è il prezzo di un massaggio ai piedi? Molto dipende dalla tipologia a cui si sceglie di sottoporsi. Per un massaggio rilassante sono richiesti, generalmente, circa 20 euro per un massaggio di 25 minuti.
Per una pratica specializzata, invece, i costi possono aumentare fino a 100 euro per 30 minuti di trattamento: si consiglia sempre di informarsi prima di fissare un appuntamento.
Massaggio ai piedi e riflessologia
Una filosofia che si può considerare ormai diffusa anche nel nostro paese e collegata proprio alla manipolazione dei piedi è quella della riflessologia plantare. Secondo i suoi principi, nei piedi sono rappresentati tutti gli organi del corpo: per contribuire al benessere di una parte specifica, quindi, è possibile massaggiare un punto preciso del piede.
Per fare qualche esempio: la parte alta del piede interessa naso, gola, ghiandole renali; il centro della pianta del piede, invece, la colonna vertebrale, il cuore, i reni e in generale la pressione sanguigna. Anche le singole dita sono legate a organi: l’alluce interessa il fegato, l’intestino e il polmone.
Il primo dito l’intestino e il fegato, il secondo gli occhi e il cuore, il terzo la cistifellea e, infine, il quarto dito la vescica, il cuore, i testicoli oppure l’utero.
Un massaggio di riflessologia plantare deve essere effettuato da un professionista di questa pratica, e il suo prezzo può variare da un minimo di 20 euro a un massimo di 100 per circa mezz’ora di trattamento.
Esistono vari centri specializzati, come quelli naturopatici e olistici, a cui è possibile rivolgersi per avere una consulenza con un esperto del settore e per procedere, quindi, con un massaggio.