Massaggio di coppia: perché farlo periodicamente

Il massaggio di coppia giova a mente e spirito e accentua la passione e l'intimità. Ecco perché andrebbe fatto periodicamente
Da sempre sono riconosciute le proprietà benefiche, per il corpo ma anche per la mente, di un buon massaggio olistico, ancor di più se si tratta di un massaggio di coppia.
Naturalmente i benefici che un massaggio apporta all’organismo dipendono molto dalla tipologia di massaggio, ma ci sono senz’altro elementi positivi che è possibile riscontrare in ogni tipologia, a prescindere dalle specifiche tecniche esercitate.
Massaggio di coppia: quali benefici apporta
Il primo effetto benefico, che chiunque ha potuto provare sottoponendosi a un massaggio o a un massaggio di coppia, è l’elevato grado di rilassamento, sensazione che si prova sia a livello fisico che mentale.
Un massaggio ben fatto è in grado di ridurre lo stress psicofisico, abbassare i livelli di cortisolo, stimolare la produzione di serotonina, ormone della rilassatezza e della felicità.
Questa sensazione viene amplificata nel caso del massaggio di coppia, perché entrambi i partner sperimentano questo estremo rilassamento che giova anche al rapporto stesso, favorendo l’intimità e il buonumore.
Altro vantaggio apportato dal massaggio è il miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione con conseguente miglioramento dell’aspetto della pelle che appare subito più compatta e luminosa.
A questi vantaggi si aggiungono ovviamente il miglioramento dello stato di salute generale grazie allo scioglimento delle tensioni muscolari e dei blocchi energetici che si vengono a creare quando le emozioni restano intrappolate senza possibilità di sbocco. Nel massaggio viene inoltre migliorata la circolazione linfatica perché la pressione esercitata dalle mani contrasta il ristagno dei liquidi riducendo gonfiori e pesantezza degli arti.
Quando si tratta di un massaggio di coppia tutti questi benefici vengono moltiplicati per due.
Massaggio rilassante di coppia: in cosa consiste
Al termine di un massaggio di coppia dunque sono davvero molti i benefici che si possono riscontrare: oltre ad aver condiviso un momento di intimità e relax, ci si ritrova più rilassati, sereni, di buonumore. Ecco perché il massaggio di coppia andrebbe fatto periodicamente e molti scelgono di regalarselo soprattutto in momenti di pausa come durante un weekend o una vacanza.
Oltretutto il massaggio di coppia è un momento anche molto romantico da condividere, così da rafforzare, grazie alle sensazioni positive provate, anche l’amore e l’intesa.
Quali sono però le tipologie di massaggio consigliate a chi desidera provare questa esperienza in coppia?
Sicuramente il classico massaggio rilassante e decontratturante è la scelta migliore: con l’ausilio di candele profumate e oli essenziali da massaggiare delicatamente sul corpo, questo è il massaggio di coppia per eccellenza perché rilassa e accende i sensi.
Eventualmente il massaggio può concentrarsi su determinate zone dove vengono accumulate più tensioni, come la zona cervicale e dorsale, oppure sulle gambe dove – soprattutto le donne – tendono ad accumulare liquidi in eccesso e a sentirle gonfie.
Massaggi per coppie: dove si possono fare e costi
Per un massaggio di coppia romantico ed efficace, l’ideale è naturalmente ritagliarsi un po’ di tempo in un luogo che abbia un’atmosfera ad hoc: spesso questa tipologia di massaggi viene realizzate all’interno di spa o resort dotati di terme, ma il massaggio di coppia può essere richiesto anche in un centro estetico attrezzato.
Se fatto durante un weekend romantico, il massaggio di coppia spesso viene compreso nel prezzo del soggiorno o, per specifiche richieste, può essere chiesto un piccolo supplemento. Se realizzato in un certo estetico invece, il massaggio di coppia può partire da un minimo di 70 euro fino ad arrivare a 160 euro.