1. Home
  2. Bellezza
  3. Centri benessere

Massaggio ayurvedico per rilassarsi: come funziona?

Regalati un momento di vero benessere concedendoti un massaggio ayurvedico: ecco come viene praticato, quanto costa e quali sono i benefici per corpo e mente

25-01-2019

Centri benessere

La filosofia ayurvedica proviene dall’Oriente, e fra i suoi precetti fondamentali vi è quello dell’armonia dell’individuo fra corpo e mente. Quest’ultimo è anche l’obiettivo principale del massaggio ayurvedico, un massaggio che avviene attraverso la tecnica della manipolazione ed è in grado di stimolare le fonti energetiche del nostro corpo per immergerci in uno stato di profondo relax e armonia con il mondo circostante.

Per eseguirlo vengono utilizzati degli oli ayurvedici da massaggio dai professionisti del settore, ma è anche possibile imparare le tecniche per un automassaggio ayurvedico in casa.

Scopriamo insieme le caratteristiche del massaggio, la sua storia, e i prezzi per un massaggio ayurvedico completo.

Un’antica pratica orientale

Il massaggio ayurvedico fa parte di un’antica pratica orientale, precisamente indiana. Pare che la filosofia ayurvedica sia nata interno al 400 a.c, e comprende indicazioni per uno stile di vita dedicato alla conoscenza di sé stessi. L’Ayurveda mette in contatto la persona con il proprio corpo e lo spirito, sia per mezzo della meditazione che per quello dell’alimentazione e della manipolazione attraverso il massaggio ayurvedico.

Tante tipologie di massaggio

Quando si parla di massaggio ayurvedico s’intende in realtà un’ampia gamma di tecniche. Non esiste infatti un solo massaggio ayurvedico, ma è possibile invece distinguerli nella categoria Apatarpana (tecnica di drenaggio) e in quella Santarpana (tecnica della nutrizione). Il massaggio può poi essere effettuato in maniera Pindasweda (volto alla rimozione delle tossine nocive nella pelle) o Pizhichil. Quest’ultima è la tecnica forse più completa, che va ad attenuare e a curare disturbi come asma, diabete, sciatica e malattie cardiache.

Quanto dura il massaggio

La tecnica ayurveda prevede la durata del massaggio dai 60 ai 90 minuti, e solitamente avviene facendo stendere il cliente su una tavola di legno ed effettuando piccole pressioni su alcuni punti precisi del corpo, i cosiddetti marma. La seduta è arricchita dalla presenza di musica rilassante, incensi e oli profumati.

Il costo del massaggio ayurvedico

Il massaggio ayurvedico ha prezzi che possono variare a discrezione dell’operatore e delle tecniche richieste. Solitamente si parte da una base di 50€ fino ad arrivare a 70€ o 150€ quando il massaggio avviene in punti particolari o supera di gran lunga la durata media dell’incontro.

Come fare l’automassaggio ayurvedico

Benché si tratti di tecniche che difficilmente possono prescindere da una lunga e comprovata esperienza, è possibile seguire alcuni consigli per effettuare un automassaggio ayurvedico in autonomia. Prima di tutto dovrete preparare un ambiente rilassante e in grado di mettervi a vostro completo agio: accendete candele profumate, riproducete musica indiana per la meditazione, e utilizzate dell’olio di sesamo iniziando a picchiettarne poche gocce sul viso, alternate a movimento rotatori. A questo punto continuate scendendo verso il collo e le braccia, tenendo sempre gli occhi chiusi. L’ideale sarebbe “coccolare” tutto il corpo, passando anche per le gambe, i glutei, i fianchi e i piedi.

Potrebbero interessarti anche