Massaggio alla testa, per il benessere di mente e corpo

Farsi massaggiare il cuoio capelluto regala una sensazione di relax e benessere senza pari: scopri tutti i benefici di un massaggio alla testa
Avete presente quella sensazione di relax e benessere quando siete dal parrucchiere e, durante lo shampoo, vi viene massaggiato il cuoio capelluto? Il massaggio alla testa è un vero e proprio trattamento rilassante e come il massaggio olistico regala benefici ancora poco conosciuti sia al corpo che alla mente! Grazie al massaggio del cuoio capelluto porterete ossigeno alla cute e, di conseguenza, permetterete ai vostri capelli di crescere ancora più forti e più brillanti di prima.
Scopriamo insieme come eseguire un massaggio alla testa casalingo, quando affidarsi a un professionista e tutte le proprietà incredibili legate a questa particolare tecnica.
Massaggio alla testa e massaggio al cuoio capelluto: differenze
Il massaggio alla testa è uno dei più apprezzati e maggiormente rilassanti. È proprio sulla testa che concentriamo la maggior parte dei nostri pensieri e preoccupazioni, e grazie al massaggio è possibile cadere in uno stato di profondo rilassamento. Uno dei vantaggi del massaggio alla testa è quello di attenuare dolori, emicranie e mal di testa, distendere i muscoli e abbandonarsi completamente eliminando ansia, stress e preoccupazioni.
Non solo: il massaggio alla testa è un ottimo alleato anche per la bellezza, poiché alcuni movimenti vanno a rilassare la pelle della fronte e della mandibola attenuando piccole rughe presenti in queste zone. Un vero e proprio toccasana, che si differenzia per benefici dall’apprezzato massaggio al cuoio capelluto.
Quest’ultimo favorisce la crescita dei capelli, ne contrasta la perdita, e – ovviamente – ha una profonda azione di relax.
Come è possibile rendere i capelli più sani con il massaggio alla cute?
Il massaggio alla testa è spesso completato con un massaggio alla cute e al cuoio capelluto, che viene effettuato con tecniche di sfioramento (l’operatore massaggia e sfiora la cute con i suoi polpastrelli) e arricchito dalla presenza di oli benefici.
La scelta dell’olio è solitamente a discrezione di chi effettua il massaggio, e possono essere utilizzati olio di cocco (nutriente e profumato), olio d’oliva (per rendere i capelli più lucenti e più forti) e olio di ricino. Quest’ultimo contribuisce alla ricrescita del capello e alla diminuzione della perdita, agendo direttamente sulla cute aprendone i pori e nutrendola in profondità.
Non solo testa, ma anche spalle e colonna vertebrale
Abbiamo visto come il massaggio al cuoio capelluto abbia effetti davvero sorprendenti sulla salute dei capelli, e il massaggio alla testa non è da meno per quanto riguarda il benessere fisico. Un massaggio alla testa può alleviare dolori alla cervicale e dolori muscolari concentrati sulla zona delle spalle, poiché durante la seduta si va a stimolare non solo la testa, ma anche tutte le parti del corpo ad essa limitrofe. L’operatore si occuperà quindi anche delle spalle, del collo, e della colonna vertebrale.
La durata del massaggio è di circa 40 minuti, e viene effettuato in un ambiente tranquillo con musica di sottofondo, oli profumati, e luci soffuse per indurvi in un profondo stato di calma interiore. È particolarmente indicato per chi soffre di dolori, per chi vive situazioni di stress o per chi soffre di attacchi di ansia e panico.