Massaggi linfodrenanti: come combattere la ritenzione idrica

Massaggi linfodrenanti: in che cosa consistono e come combattere la ritenzione idrica
Mantenere una forma fisica invidiabile è il sogno di ogni donna, ma molto spesso si tende a soffrire di cattiva circolazione e accumulo di liquidi soprattutto sulle gambe: in questi casi può essere utile ricorrere a dei massaggi linfodrenanti.
Massaggi linfodrenanti: in cosa consistono e a cosa servono
In cosa consistono però questa particolare tipologia di massaggi? Il linfodrenaggio è una tecnica di massaggio che consiste nella stimolazione di tutte quelle zone del corpo caratterizzate da una riduzione del circolo linfatico, favorendo appunto il drenaggio dei liquidi.
I massaggi linfodrenanti mirano dunque a ristabilire un benessere fisico profondo, andando ad esercitare delle azioni meccaniche, realizzate manualmente sulle aree che interessano il sistema linfatico, per far defluire i liquidi ristagnanti che cagionano la cellulite.
Spesso il linfodrenaggio e i massaggi linfodrenanti vengono consigliati laddove c’è un accumulo e ristagno di liquidi che causa gonfiore, dovuto a diverse motivazioni che possono andare da un intervento chirurgico con successiva immobilità corporea fino al semplice caldo estivo che rallenta la normale circolazione.
Massaggio linfodrenante gambe: benefici e controindicazioni
I massaggi linfodrenanti molto spesso vengono impiegati per ridurre il ristagno di liquidi e il conseguente gonfiore della parte bassa del corpo: molte donne infatti lamentano gambe gonfie e doloranti, dovute proprio all’accumulo di liquidi.
Ecco dunque che il massaggio linfodrenante alle gambe da risultati eccellenti se realizzato con costanza e a regola d’arte perché va a stimolare aree profonde che permettono il defluire dei liquidi accumulati, con conseguente sensazione di gambe molto più leggere e scattanti.
Il caldo infatti, unitamente a un’alimentazione poco equilibrata con l’abuso di alimenti ricchi sale, può peggiorare molto la normale circolazione linfatica facendo apparire le gambe davvero gonfie e pesanti, con conseguente sensazione di disagio sia fisico che estetico.
Optare per i massaggi linfodrenanti, oltre che ad una dieta sana e alla palestra, dunque è un’ottima soluzione per ritrovare il benessere perduto in modo del tutto naturale, visto che la manipolazioni vengono fatte manualmente con tecniche speciali.
Il massaggio linfodrenante ha benefici che si intravedono da subito con immediata sensazione di leggerezza ed elasticità delle gambe.
Massaggi linfodrenanti: Quante sedute richiede e quali sono le controindicazioni?
Il numero di sedute dipende naturalmente dalla condizione di partenza: se si ha un ristagno di liquidi molto concentrato e profondo, potrebbero volerci più sedute per poter far defluire tutti i liquidi accumulati. Allo stesso modo intervenire ai primi segnali di gonfiore è consigliabile per evitare che la situazione si cronicizzi.
In linea generale però il numero di sedute viene deciso insieme al proprio medico che saprà consigliare il percorso migliore da seguire in base ai risultati che si vogliono ottenere e agli obiettivi da raggiungere.
Occorre sempre ricordare che i massaggi linfodrenanti hanno anche controindicazioni: sono sconsigliati ai soggetti che soffrono di infiammazioni acute, tumori maligni ed edema cardiaco, ma anche a chi soffre di alterazioni della pressione, alle persone affette di asma e alle donne durante il ciclo mestruale.
Linfodrenaggio costi: quanto si spende per un massaggio?
I massaggi linfodrenanti hanno un costo che dipende da diversi fattori: la struttura in cui vengono realizzati, l’impiego di tecniche particolari, il numero di sedute alle quali bisogna sottoporsi e, naturalmente, l’estensione e al tipo di area da trattare.
Solitamente molti centri danno la possibilità di acquistare dei pacchetti di massaggi linfodrenanti che permettono di risparmiare sul costo complessivo, andando così a toccare cifre che si aggirano sulle 400/500 euro per 10 sedute.
In generale il prezzo dei massaggi linfodrenanti dipende dal professionista che li esegue e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere: massaggi linfodrenanti classici possono oscillare dalle 25 alle 40 euro, mentre quelli anticellulite che richiedono l’impiego di macchinari sofisticati possono raggiungere anche le 120 euro a seduta.