1. Home
  2. Bellezza
  3. Capelli

Maschera per capelli secchi: idee per curare la tua chioma

I capelli secchi appaiono sfibrati, opachi, stopposi e pieni di nodi. Per poter migliorare il loro aspetto è necessario applicare delle maschere: quali

20-04-2023

Capelli

Capelli all’apparenza disidratati, secchi e rovinati possono rovinare qualsiasi acconciatura e sembrare disordinati anche dopo essere stati a lungo pettinati e dopo l’applicazione dei prodotti per lo styling. È una tipologia di chioma di cui occorre prendersi molta cura e che, con i giusti accorgimenti, può migliorare notevolmente.

Un modo per trattare i capelli con questa problematica è quello di applicare frequentemente una maschera per capelli secchi, facilmente reperibile in commercio o realizzabile in casa utilizzando degli ingredienti dagli effetti benefici.

Prima di iniziare ad applicare una maschera per capelli secchi, è bene assicurarsi di avere questa tipologia di chioma, per evitare di subire degli effetti indesiderati.

Capelli secchi, caratteristiche e cause

Shutterstock

Un capello secco appare disidratato, sfibrato e opaco e la presenza di doppie punte è notevole, soprattutto sulle chiome più lunghe. I capelli sono al tatto ruvidi, si annodano e spezzano facilmente e sono difficili da trattare.

Le cause dei capelli secchi possono essere diverse ed è difficile talvolta individuare subito quella giusta. Può dipendere da un fattore genetico, da una alimentazione poco sana, da squilibri ormonali, da una patologia o, come accade frequentemente, da trattamenti errati ed aggressivi effettuati sui capelli.

Tra questi vi sono le pieghe eseguite a temperature troppo elevate con piastre e ferri arricciacapelli, un getto del phon troppo caldo, tinte, schiariture, permanenti, decolorazioni ripetute e tanto altro ancora. Anche le aggressioni atmosferiche, come l’esposizione ai raggi solari, all’inquinamento, all’acqua di mare o della piscina, possono contribuire a rovinare i capelli.

Come trattare i capelli secchi e sfibrati

Se i propri capelli tendono facilmente a diventare secchi, è bene evitare lavaggi frequenti e prodotti di scarsa qualità o che contengono tensioattivi. Per le tinte è consigliabile preferire quelle composte da prodotti naturali o oleosi.

Lo shampoo utilizzato deve essere delicato e rispettare il cuoio capelluto. Dopo aver sciacquato il prodotto con l’acqua fresca, che ha un effetto tonificante, è necessario applicare un balsamo o, in alternativa un impacco o una maschera. È una fase che può richiedere tempo, ma che non deve essere saltata.

Prima dell’asciugatura, tamponare con un asciugamano senza strofinare e districare con delicatezza. Quando è possibile, nelle stagioni più calde, asciugare i capelli all’aria naturale o utilizzare un getto d’aria tiepido del phon. Prima di eseguire la piega con piastre e arricciacapelli, applicare un buon termo-protettore. Limitare l’uso di lacche e di gel.

Maschere per capelli secchi: come prepararle in casa

Shutterstock

Gli olii sono senza dubbio uno dei primi ingredienti da tenere in considerazione quando si vuole realizzare una maschera per capelli secchi fai da te, poiché tendono a reidratare e a nutrire la chioma, offrendogli un aspetto più lucido e sano.

L’olio più apprezzato e utilizzato per il trattamento dei capelli secchi è quello extravergine di oliva, che ha degli effetti immediati. Può essere lasciato in posa anche 45 minuti prima di un risciacquo con abbondante acqua.

Da tenere in considerazione l’olio di semi di lino e l’olio di macadamia, facilmente reperibili nelle erboristerie, che se combinati insieme possono dar vita ad un impacco portentoso da applicare sui capelli con un erogatore spray.

L’uovo può essere un ottimo alleato per la lotta contro i capelli secchi, se unito all’olio di oliva e alla maionese. Creare un impacco utilizzando questi ingredienti e applicarlo sui capelli prima di effettuare lo shampoo. Lasciare agire per almeno 15 minuti prima di risciacquare.

In alternativa, si può utilizzare solo il tuorlo unendolo al miele e all’olio di oliva. Unire e applicare la maschera sui capelli, lasciando agire per 20 minuti prima del risciacquo. È una soluzione che può essere adottata una volta al mese.

La polpa di avocado ha effetti benefici sui capelli secchi. Si può unire all’olio d’oliva e ad un albume di uovo per creare un impacco perfetto per i ricci o alla maionese e alla banana per realizzare una maschera ristrutturante da tenere sulla chioma per almeno 30 minuti.

La banana, a sua volta, può essere unita al miele per dar vita ad una maschera idratante. Se si ha necessità di un maggiore effetto nutriente, aggiungere anche qualche goccia di olio di mandorle o di oliva. Lasciare in posa per almeno 30 minuti e risciacquare.

Il miele è un perfetto alleato, soprattutto se amalgamato con lo yogurt naturale e con l’olio di oliva. Lasciare la maschera sui capelli per almeno 45 minuti e poi risciacquare: i benefici saranno visibili fin da subito.

Le maschere fai da te sono estremamente utili quando non si ha il tempo di recarsi da un professionista o il problema da risolvere è di lieve entità. Se la secchezza dei capelli continua a persistere, è bene rivolgersi ad un parrucchiere che saprà consigliare il trattamento migliore. Per trovare quello più vicino alla tua zona, puoi consultare PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche