Manicure russa: cos'è, vantaggi e prezzi

La manicure russa è una tecnica senza immersione delle mani in acqua. Ecco perché è più efficace e precisa delle tradizionali tecniche di manicure
Detta anche dry manicure, o manicure a secco, la manicure russa impazza tra le amanti del trucco, del buon gusto e dell’estetica. Se vuoi diventare un’estetista è una delle tecniche che dovrai imparare per offrire un servizio che possa incuriosire ed estasiare le tue clienti.
Vediamo quali sono le caratteristiche della manicure russa e come viene fatta.
Come si fa la manicure russa?
La manicure russa è appunto una manicure “a secco”, ovvero senza immersione delle mani in acqua come si usa fare nelle altre tecniche. Ecco come viene fatta:
- viene rimosso ogni residuo di smalto che danneggerebbe il risultato,
- si procede con la limatura delle unghie per donare la forma desiderata,
- ci si occupa delle cuticole che devono essere eliminate al fine di aumentare la superficie ungueale su cui verrà steso il nuovo smalto.
Per eliminare le cuticole si usano il classico spingi cuticole in acciaio e la fresa a punta diamantata. La fresa è lo strumento simbolo della manicure russa. Ci sono diversi tipi di punte:
- la punta a candela ha una forma che va restringendosi verso l’estremità dello strumento. Si usa a una velocità piuttosto ridotta e ha la funzione di sollevare le cuticole;
- la punta a pietra completa il lavoro di sollevamento delle cuticole per poterle tagliare;
- la punta sferica, come dice il nome stesso, ha una forma a palla e serve per limare e perfezionare il lavoro di eliminazione delle cuticole;
- la punta stone, infine, serve per lucidare l’unghia ed eliminare la pelle secca.
Vantaggi della manicure russa
Quali sono i vantaggi della manicure russa rispetto alle altre tecniche di nail care? Con la manicure russa i risultati sono migliori: lo smalto si mantiene al meglio e dura più a lungo.
Infatti, quando le unghie vengono immerse in acqua si espandono perché, essendo porose, assorbono parte dell’acqua. Quando, finita la manicure, si asciugano completamente, ritornano alla loro dimensione naturale: se lo smalto è stato steso quando le unghie non erano ancora perfettamente asciutte, questo “restringimento” può provocare piccole crepe o rovinare lo smalto.
Inoltre, con la manicure russa l’effetto ottenuto grazie alla totale eliminazione delle cuticole è molto preciso e più duraturo: potendo stendere lo smalto più vicino alle cuticole, la ricrescita ha tempi più lunghi e permette di fare la manicure ogni 5/7 giorni.
Quanto costa la manicure russa?
Come per tutte le tecniche di manicure, il costo dipende dal centro estetico a cui ci si rivolge ma anche dal trattamento a cui si sceglie di sottoporsi.
Per una manicure russa, i prezzi si aggirano tra i 15 e i 30 euro. Se viene svolta in abbinamento con altri trattamenti, come la ricostruzione delle unghie, il prezzo può facilmente raddoppiare. Se, invece, viene eseguita con un massaggio linfodrenante, il prezzo dei trattamenti può addirittura quadruplicare.
La manicure russa fa male?
Gli strumenti utilizzati per la manicure russa sono piuttosto appuntiti e possono essere invasivi.Per questo è normale chiedersi se la manicure russa faccia male. Di per sé la manicure russa non fa male, ma certamente dipende da come vengono utilizzati gli strumenti dall’estetista. È molto importante affidarsi a estetiste professioniste, esperte e capaci, altrimenti si potrebbe incorrere in lesioni dolorose e pericolose per la salute dell’unghia.