Le proprietà e i benefici dell'olio di canfora
Esistono tanti rimedi naturali che ci aiutano a combattere i dolori muscolari e a mantenerci in salute. Ecco tutti i benefici legati all'utilizzo...
L’olio di canfora è un olio essenziale molto apprezzato per le sue molteplici proprietà. È un unguento usato soprattutto in caso di dolori reumatici, strappi muscolari e disturbi dell’apparato respiratorio. Questo perché ha proprietà antinfiammatorie e balsamiche, cosa che lo rende molto apprezzato soprattutto dagli atleti e dalle persone più anziane. Si trova facilmente in erboristeria e si riconosce per l’odore forte che emana (motivo per il quale è indicato metterlo quando non si deve uscire di casa…).
Da dove viene l’olio di canfora?
Esistono tanti tipi di olio a utilizzo alimentare e non, prodotti attraverso diversi procedimenti di tipo industriale o artigianale. L’olio di canfora si ricava dalla corteccia del Cinnamomum camphora, un albero alto circa trenta metri e che si caratterizza per la folta chioma e i bellissimi fiori bianchi e frutti rossi che lo adornano. La corteccia viene distillata in corrente di vapore in modo da ottenere i cristalli di canfora grezza, che poi vengono lavorati per ricavare l’olio essenziale. Come molti sanno, questi alberi crescono principalmente in Cina e in Giappone, ma si possono trovare anche in Indonesia, Ceylon e India. Oggi l’olio di canfora può essere acquistato praticamente dappertutto ma non era raro, un tempo, che gli sportivi si recassero in Oriente soprattutto per fare grosse scorte di questo rimedio miracoloso.
I benefici e le proprietà dell’olio di canfora
Sebbene la maggior parte delle persone conosca le proprietà di altri oli, come l’olio di oliva, non tutti sanno che l’olio di canfora è particolarmente apprezzato dagli atleti, spesso utilizzato anche dai meno sportivi in caso di febbre e disturbi respiratori. Grazie alle sue componenti (safrolo, canfere, pinene e azulene), favorisce l’apertura dei bronchi e dona sollievo immediato. Ma quali sono le proprietà dell’olio di canfora? Essenzialmente sono quattro:
- antinfiammatorie
- stimolanti
- antisettiche
- vasocostrittrici
Si usa in caso di raffreddore, febbre, reumatismi, disturbi cutanei e – ovviamente – traumi sportivi. Dato che scalda la zona in cui viene messo, l’olio di canfora si usa anche per il trattamento della cervicale nei soggetti che ne soffrono. Nel caso di strappi muscolari, crampi, slogature o contusioni, deve essere applicato con dei massaggi nella zona interessata almeno tre volte al giorno. Se messo prima dell’attività sportiva, eviterà che ci si possa fare male nel caso di freddure o movimenti sbagliati. Come l’olio di tea tree e il miele di manuka, questo prezioso ingrediente possiede un elevato potere antinfiammatorio.
Nel caso si soffra di dolori reumatici si consiglia di mettere alcune gocce di olio di canfora all’interno della vasca da bagno. Mentre se si hanno problemi alle vie respiratorie bisogna acquistarlo sotto forma di balsamo e fare dei massaggi sul petto. Può essere usato anche come antiparassitario per allontanare gli insetti o come lozione per contrastare la pelle grassa.
L’olio di canfora è un rimedio naturale che può essere usato per gli usi più svariati e che sicuramente apporta numerosi benefici alla salute e all’organismo. In tutti questi casi, però, non bisogna mai dimenticarsi di rivolgersi a un medico, soprattutto se si hanno problemi alle vie respiratorie o si soffre di reumatismi. L’olio di canfora non ha particolari controindicazioni, ma se usato in dosi troppo massicce può essere tossico e dannoso per la salute. Non deve essere usato da donne in stato di gravidanza o da persone affette da epilessia.
Quanto costa l’olio di canfora?
Dove si compra l’olio di canfora? In tutte le farmacie ed erboristerie, ma si può trovare anche online. Il prezzo non è elevato e va dai 5 ai 15 euro circa a seconda che si abbia bisogno dell’olio o del balsamo.