Lampade di sale dell’Himalaya: proprietà e benefici
Scopriamo i benefici e le caratteristiche delle lampade di sale rosa dell’Himalaya, alleate di benessere che purificano l’aria dalle onde...
I sostenitori non hanno dubbi: possedere sulla scrivania una lampada di sale rosa dell’Himalaya è come avere una finestra sempre spalancata, da cui entra aria fresca e pulita. Si tratta di vere e proprie lampade, con all’interno una lampadina, la cui struttura è costituita da un blocco scolpito di sale rosa. Pur non essendo vere e proprie fonti di luce, queste lampade sono perfette per creare un’atmosfera salubre all’interno della casa o dell’ufficio in cui trascorriamo molte ore ogni giorno. Generalmente, le lampade di sale producono una meravigliosa luce aranciata molto rilassante e, seppur molto in piccolo, infondono gli stessi benefici dell‘haloterapia.
La popolarità delle lampade di sale dell’Himalaya cresce ogni anno per via della loro bellezza e delle molteplici proprietà naturali del salgemma, ovvero del sale estratto da una miniera sulla terraferma, e non ricavato dal mare o dall’oceano. Il salgemma si presenta sotto forma di blocchi facili da scolpire in cui vengono solitamente modellate delle cavità idonee a far passare le lampadine e la cablatura elettrica.
Questi meravigliosi blocchi di sale rosa hanno impiegato circa 250 milioni di anni a formarsi all’interno delle miniere dell’Himalaya, dove l’innalzamento della catena montuosa ha provocato il prosciugamento dell’acqua del mare in cui prima erano immerse. Il salgemma così formato viene considerato, sin dall’antichità, un toccasana per la salute, ricco di proprietà benefiche. Il sale dell’Himalaya è considerato, qualitativamente, uno dei sali migliori al mondo come il sale marino integrale, ricco di minerali e povero di impurità o fattori inquinanti.
Lampade dell’Himalaya: dove acquistarle e prezzi
I prezzi delle lampade di sale sono generalmente molto bassi, e anche le migliori marche si orientano su cifre che vanno dai 20 agli 80€, per i modelli da tavolo. Naturalmente, il prezzo varia in base alle dimensioni e alla quantità di sale contenuta. Per un ambiente di 20 metri quadrati, ad esempio, è consigliabile una lampada dai 6 ai 10 kg di peso. Le lampade ai cristalli di sale sono acquistabili nei supermercati, nei negozi di arredamento, di benessere e nelle erboristerie.
Le proprietà delle lampade di sale dell’Himalaya
Le lampade di sale rosa dell’Himalaya sono considerate deumidificatori e ionizzatori d’aria naturali, con effetti molto positivi sulla salute che vanno dalla luce soffusa e riposante fino al contrastare gli effetti negativi delle onde elettromagnetiche nell’aria.
Tra le altre cose, le lampade di sale vantano i seguenti benefici:
- Purificano l’aria di stanze dove si trascorre molto tempo, come studi o camere da letto, donando una piacevole sensazione di benessere. Come già detto, gli appassionati di lampade di sale ritengono che possederne una sulla scrivania sia come avere accanto una finestra affacciata sulla natura incontaminata;
- Danno un blando sollievo a chi ha problemi respiratori come asma o allergie, o a chi ha semplicemente un po’ di tosse;
- La tonalità della luce, aranciata e diffusa, crea un’atmosfera rilassante che stimola la creatività e distende i nervi. Esse sono particolarmente indicate nelle sedute cromoterapeutiche per creare un’ambiente fresco e salutare;
- Emettono nell’aria gli ioni negativi, capaci di contrastare l’effetto delle onde elettromagnetiche. Queste onde, emesse da tutte le apparecchiature elettroniche presenti in casa, provocano dei cali nel livello di concentrazione e un senso di spossatezza. Le lampade di sale aiutano a combattere questi effetti.
- Combattono l’insonnia e aiutano a dormire un sonno più profondo e regolare;
- Rafforzano il sistema immunitario;
- Deumidificano (in maniera blanda) l’aria. Questo processo è possibile grazie al principio igroscopico del sale che assorbe le molecole d’acqua e le impurità a esse legate. La lampada riscalda dunque il sale, facendo evaporare l’acqua, mentre polvere, polline e allergeni restano intrappolati nella struttura salina;
- Aumentano i livelli di energia nell’aria e hanno l’effetto rigenerante di una bella passeggiata in campagna o in riva al mare;
- Migliorano l’umore attraverso la diffusione di una luce gradevole che ispira benessere;
- Sono una fonte di luce a basso impatto ambientale: le miniere di sale dell’Himalaya sono molto ricche. Si stima che continuando a estrarre il sale rosa di questo passo, le riserve possano durare ancora oltre 350 anni. Inoltre, la base in legno con cui solitamente vengono vendute, è realizzata con alberi provenienti (di solito) da coltivazioni sostenibili e aree di riforestazione.