INCI dei cosmetici: che cos'è e come si legge?

Per acquistare un cosmetico adatto alla nostra pelle e alla nostra etica, è di rilevante importanza saper leggere l'INCI dei cosmetici, ovvero l'etichetta che riporta tutti gli ingredienti presenti. Ecco come imparare a farlo per fare scelte consapevoli
Nel mondo della cosmesi si sente spesso parlare di INCI, ma cos’è in poche parole? L’INCI dei cosmetici non è nient’altro che un elenco di ingredienti riportato sull’etichetta di un prodotto, che riporta fedelmente tutti gli ingredienti contenuti nella composizione della crema, dello shampoo, maschera o del make-up acquistato.
Ultimamente è diventato sempre più importante imparare a leggere l’INCI, soprattutto se si desidera conoscere la differenza fra la cosmesi naturale, la cosmesi biologica e quella tradizionale.
Alcuni ingredienti presenti nell’INCI possono essere potenzialmente dannosi per la pelle, ed esistono alcune app che aiutano a calcolare l’INCI dei prodotti, venendo ad associare il classico colore del semaforo (rosso, giallo e verde) ad ogni ingrediente.
Vediamo insieme come leggere l’INCI e tutti i trucchi per scegliere un buon prodotto cosmetico.
Conoscere gli ingredienti dei cosmetici
Leggere l’INCI dei cosmetici e capire come interpretarlo può davvero fare la differenza nella scelta di un prodotto di bellezza. Imparare a leggere l’INCI non è semplice, anche perché l’interpretazione degli ingredienti prevedrebbe una conoscenza fin troppo specifica. Se quindi leggere gli ingredienti dei cosmetici di primo acchito può risultare ostico, esistono per fortuna alcune app per l’INCI dei prodotti davvero molto esplicative e semplici da utilizzare.
Non solo qualità, ma anche quantità
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) riporta fedelmente tutti gli ingredienti presenti nei cosmetici, compresi quelli potenzialmente dannosi per la salute. Anche se la loro presenza è certificata dall’INCI, non sempre questo dato deve spaventare: molto dipende anche dalla quantità di un determinato ingrediente all’interno del prodotto cosmetico.
Vi sveliamo però un piccolo trucco: per conoscere le quantità, dal momento che non sono indicate percentuali, vi basterà fare attenzione all’ordine in cui gli ingredienti sono riportati sull’etichetta. Se il primo ingrediente è l’olio di ricino, ad esempio, certamente è presente in grande quantità.
Non dimentichiamo le certificazioni
Ora sappiamo come si legge l’INCI per quanto concerne gli ingredienti, ma ciò che è possibile scoprire su un determinato prodotto non si limita a questo. L’INCI dei cosmetici riporta anche la presenza di eventuali certificazioni come quella biologica, ecologica ed ecosostenibile.
Ciò che è davvero importante sapere, oltre alla lista degli ingredienti, è anche come questi possano agire sulla nostra pelle. Non sempre un ingrediente naturale è privo di pericoli, soprattutto se siamo soggetti allergici, come risultato dalle prove allergiche effettuate.
Verificate se sull’INCI dei cosmetici sono presenti profumi o fragranze particolari, che potrebbero irritarvi anche se il cosmetico non presenta siliconi, parabeni, conservanti o coloranti. Ad ogni modo, una buona abitudine è quella di chiedere consiglio alla propria erborista o commessa di profumeria, affidandosi anche alle app per smartphone.