1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

I rimedi naturali più efficaci contro le rughe

Gli inestetismi della pelle si possono combattere con alcuni prodotti che arrivano direttamente dalla natura. Ecco quali sono i più efficaci

16-01-2019

Erboristeria

La pelle liscia, uniforme e luminosa è il desiderio di molte donne. Per questo le rughe sono le prime nemiche e bisogna combatterle con i rimedi naturali. Che siano di espressione o il segno del tempo che passa, averle rappresenta un vero e proprio problema e non bastano i prodotti di bellezza. Sì, perché dal passato arrivano in aiuto alcuni rimedi della nonna. Naturalmente fra questi ci sono persino i più efficaci anche per preservare l’elasticità della pelle.

Per eliminare gli inestetismi non c’è bisogno di usare sempre e solo prodotti costosi. Al contrario, proprio dal passato ci sono metodi semplici che costano poco. Il risultato, però, è ben visibile. La parola d’ordine? Impegno, l’altra invece è costanza. Già, perché per ottenere dei veri e propri risultati è necessario avere pazienza, soprattutto per attenuare e rallentare il processo di invecchiamento della pelle.

Ecco quali sono i rimedi della nonna più efficaci.

Come si formano le rughe

Prima di vedere quali sono i rimedi naturali che usavano le nonne, bisogna capire che cosa è una ruga e soprattutto come si forma. Se da un lato il fattore tempo incide sul corpo – e dunque sulla pelle – dall’altro ci sono altri motivi. Un esempio? L’alimentazione scorretta. È necessario quindi depurare l’organismo e allontanare tutte quelle tossine che possono causarne l’invecchiamento e non solo. Sì, perché è importante vivere in modo sano, riducendo i livelli di stress.

I rimedi naturali per le rughe

Per contrastare le rughe di contorno occhi, viso e anche collo, le nonne usavano rimedi naturali e fai da te. Ecco quali sono i più diffusi ed efficaci per dire “addio” a questi inestetismi:

  1. Lievito di birra: servirà per realizzare una maschera naturale antirughe. Bisogna aggiungere al cucchiaio di lievito di birra, un mezzo bicchiere di yogurt bianco e lasciare in posa per qualche minuto. È un metodo efficace per tutte coloro che hanno una pelle matura, stanca e spenta.
  2. Miele: serve a migliorare l’elasticità della pelle per questo bisogna usarlo come maschera e lasciarlo riposare sul volto e sul collo per circa 30 minuti e ogni 15 giorni. Al miele bisogna aggiungere poche gocce di limone e olio di semi di girasole.
  3. Acqua di rose: è utile per tonificare la pelle, bisogna mettere a bollire i petali e lasciarli in infusione per 30 minuti circa. Dopodiché si filtrano e si usano come impacco, tamponando la pelle con un asciugamano.
  4. Oli: anche quello extravergine d’oliva, ad esempio, che ha proprietà emollienti e antiossidanti. Inoltre è ricco di vitamine E e A che nutrono la pelle e la riequilibrano. L’olio d’oliva serve soprattutto per chi è ancora giovane – e presenta solo qualche inestetismo –, mentre chi ha la pelle già matura deve usare l’olio di rosa mosqueta.
  5. Amido di riso: può essere usato come detergente, proprio come un vero sapone. Si può comprare anche in scaglie e conservarle in una bottiglia o in un vaso. All’amido si può aggiungere qualche goccia di yogurt per ostacolare la formazione delle rughe ed evitare la formazione di nuove.

Potrebbero interessarti anche