1. Home
  2. Bellezza
  3. Cosmetici e profumi

I 10 profumi femminili che hanno fatto la storia

Ecco i 10 profumi femminili diventati icone per molte donne che hanno fatto la storia e che sono i più venduti e desiderati di sempre

12-09-2018 (Ultimo aggiornamento 01-10-2018)

Cosmetici e profumi

Scegliere il giusto profumo richiede tempo, trovare quella fragranza che ci rappresenta che comunica i tratti della nostra personalità e del nostro modo di essere e di fare. Deve essere il nostro segno distintivo in mezzo alla folla. Si tratta di una decisione ponderata, quindi, anche relativa al costo da sostenere, visto che spesso si deve far fronte anche a cifre importanti, che non possiamo di certo spendere tutti i giorni.

Negli anni, tutti i più grandi stilisti si sono cimentati nella realizzazione di profumi e continuano a farlo, presentandoci nuove fragranze ogni anno. Ogni donna sceglie il suo, che sia per la vita o solo per un periodo, ma oltre alle preferenze e ai gusti personali, ci sono dei profumi che hanno fatto la storia e che continuano a essere i profumi da donna più venduti, da quando sono usciti per la prima volta, nella stessa composizione e con lo stesso flacone. Si tratta di icone per il mondo femminile, di creazioni che rappresentano il mondo delle donne, la loro femminilità e la loro bellezza.

Le maison più importanti hanno iniziato a produrre profumi a partire dalla fine degli anni Dieci, creando alcune fragranze iconiche che restano un simbolo nel mondo femminile anche oggi. Vediamo quali sono i 10 profumi femminili più conosciuti e venduti della storia:

  1. Chanel N°5: impossibile non conoscerlo, per anni ha significato l’essenza della femminilità. Diventato famoso anche grazie alla meravigliosa Marilyn Monroe, che aveva dichiarato che a letto indossava solo qualche goccia di questo profumo, provocando un turbinio di pensieri ed emozioni maschili. È ancora oggi il profumo più venduto di tutti i tempi, riprende le note di un bouquet floreale e viene citato in numerosi ambiti, sono stati scritti anche libri e racconti ispirati a questa celebre fragranza. Fu creato da Ernest Beaux e scelto da Gabrielle Chanel tra cinque fragranze;
  2. Shalimar di Guerlin: la leggenda racconta che, per errore, furono inserite delle gocce di aroma alla vaniglia sulla base di Jicky, un profumo già esistente; fu proprio Jacques Guerlin a sbagliarsi, eppure questo meraviglioso profumo fu presentato all’Esposizione Internazionale di Parigi nel 1925, come una fragranza fresca ed esotica, ispirata ai Giardini Shalimar del Pakistan che gli hanno dato il nome;
  3. Joy di Jean Patou: Patou era considerato il più innovativo tra gli stilisti del Novecento. Anche nel settore dei profumi da donna scatenò il suo estro ed ebbe il coraggio di creare questo profumo, come a voler combattere contro la crisi degli anni Trenta, offrendolo infatti a peso d’oro alle sue clienti nella boutique di rue Saint-Florentin a Parigi. Fu lui stesso a dichiarare che la sua fragranza doveva essere la più cara del mondo. Una ragione però c’è: per farne 30 ml servono circa 10.000 fiori di gelsomino e più di 300 rose. Negli ultimi anni è stata realizzata una versione più economica dell’iconico profumo femminile, da indossare nelle occasioni speciali come il giorno del tuo matrimonio: qualche goccia sull’abito da sposa rosa per essere la principessa di un giorno da favola;
  4. L’Air du Temps di Nina Ricci: si tratta di uno dei profumi da donna floreali più classici di sempre. Fu realizzato subito dopo la Guerra da Francis Fabron. Sulla confezione c’è una colomba, che fu disegnata dallo scultore Joan Rebull, simbolo di pace; il lancio della fragranza risale infatti proprio al periodo immediatamente successivo alla Guerra. Una chicca su questo famoso profumo è che la principessa Lady Diana ne è stata una delle amanti più celebri diventandone una delle icone così come dei tailleur da donna, raffinati e senza tempo;
  5. Miss Dior: Christian Dior commissionò la creazione di questo profumo a Paul Vacher per sua sorella Catherine. Lo stilista voleva una fragranza che avesse l’odore dell’amore. Il debutto avvenne durante la prima presentazione della collezione conosciuta come New Look, durante la quale, per tutto il tempo, un litro di fragranza venne vaporizzata nell’aria dei salotti del 30 di Avenue Montaigne, tanto che le note di Miss Dior si posarono su tutti gli spettatori… chi non vorrebbe ricorrere a questo espediente per profumare tutta la casa!
  6. Eau d’Hermes: fu Edmond Roudnitska a creare questa fragranza che riprende le note agrumate e speziate, a tratti anche fiorite. Si tratta del primo profumo della maison, ispirato dall’evocazione dell’odore dell’interno di una borsa Hermès. Essendo un profumo unisex, ancora oggi possiamo definirla una delle colonie più vendute tra uomini e donne;
  7. Opium di Yves Saint Laurent: è entrato nel mercato alla fine degli anni ’70, lunga la trafila per la scelta del nome, che infatti ha determinato un ritardo nel lancio dello stesso, dopo la sua creazione. Nato prendendo ispirazione dalla Cina imperiale, il packaging è stato realizzato dal designer Pierre Dinand e si tratta di un profumo che è diventato un vero e proprio cult;
  8. cK One di Calvin Klein: Clavin Klein ha voluto rivoluzionare il panorama delle sue fragranze per crearne una adatta sia agli uomini che alle donne, andando a sottolineare l’importanza della parità dei sessi; per questo motivo il profumo è diventato un simbolo per eccellenza negli anni ’90, molto vicino a questo tema. Nota di fondo al tè verde, fragranza molto fresca e contemporanea, è studiata proprio per essere usata generosamente. Continuano le varie rivisitazioni del profumo, uscito in 7 diverse edizioni speciali;
  9. Alien di Thierry Mugler: è stato creato nel 2005 da Dominique Ropion e Laurent Bruyere, sotto l’attenta supervisione di Thierry Mugler. Si tratta di una fragranza dalle note seduttive e velate di mistero. Parliamo di un profumo deciso e contraddittorio allo stesso tempo, appartiene al gruppo orientale legnoso, un profumo che seduce, che avvolge, che non puoi confondere. La nota predominante è quella del gelsomino e le amanti di questo fiore non potranno di certo non amarlo;
  10. Hypnotic Poison: una fragranza unica, una leggenda misteriosa e rivoluzionaria. Nato e diventato subito uno dei più celebri, fa parte della collezione di Dior, una combinazione armoniosa di note speziate, fruttate e d’ambra, arricchite con sprazzi di muschio e di miele, dalla grande dolcezza. Profumo indimenticabile, provocante e sensuale.

Potrebbero interessarti anche