Haloterapia: i benefici della grotta di sale

Hai mai sentito parlare di Haloterapia? Apporta benefici alle vie respiratorie, alla pelle e al rilassamento generale della persona. Ecco come...

Centri benessere

Il sale è un elemento prezioso per migliorare il nostro benessere quotidiano, soprattutto se nella dieta lo usiamo con equilibrio e parsimonia e preferiamo il sale marino integrale. A dimostrazione di questo esiste una terapia davvero particolare, dalle proprietà detossinanti e purificanti, che si svolge all’interno delle grotte di sale.

In questo articolo, troverete tutte le informazioni su questa nuova terapia, e su quali siano benefici e controindicazioni.

Che cos’è la grotta di sale?

La grotta di sale è una specie di grossa caverna le cui pareti, soffitto e pavimento inclusi, sono composte di sale dell’Himalaya bianco e rosa. Questo genere di spazio ospita solitamente sedie e lettini e viene impiegato dai centri termali e dagli hotel con terme per eseguire sedute di haloterapia (dal greco “halo”, ovvero sale). Anche nota come “stanza del sale”, questa particolare terapia salina vanta moltissimi benefici per il corpo e per la mente.

Tutti possono godere dei benefici delle grotte di sale, anche i bambini e gli anziani. Molte mamme decidono, in accordo con il pediatra, di portare i loro bambini di pochi mesi di vita nelle grotte di sale, al fine di ridurre i piccoli problemi respiratori e di godere di un ambiente salubre, detossinante e purificato. L’allestimento delle grotte di sale, con luci delicate, poltroncine e divani, aiuta bambini e adulti a sentirsi subito a loro agio, favorendo un rilassamento naturale al 100%. Anche i neonati possono entrare nelle grotte di sale e trarre i loro benefici.

Gli esperti consigliano di effettuare almeno 10 sedute di haloterapia, due volte a settimana, almeno 2 volte l’anno.

I benefici della grotta del sale

Nonostante la presentazione in apparenza modernissima, la terapia del sale esiste già da molti secoli. Sparse per tutta l’Europa esistono varie grotte saline formatesi naturalmente, e sfruttate già nell’antichità per le loro miracolose proprietà. Tra i benefici della grotta di sale, possiamo certamente menzionare:

Le controindicazioni della grotta di sale

Prima di scegliere l’haloterapia per un ciclo detossinante, è importante valutare attentamente le controindicazioni del sale. Non tutti, infatti, possono godere di benefici delle grotte saline.

Tra le principali cause di controindicazioni di questi ambienti, elenchiamo:

Prima di prenotare le sedute nelle stanze del sale, è bene consultare il proprio medico per scongiurare ogni tipo di inconveniente o complicanza. In caso la grotta di sale diventi qualcosa di cui non poter più fare a meno, è possibile acquistare in commercio e tenere in casa le lampade di Sale dell’Himalaya che, seppur in condizioni molto minori, infondono gli stessi benefici negli ambienti casalinghi.