Green beauty: cosa significa di preciso?

Il termine "green beauty" può racchiudere diversi significati. Vediamo insieme cosa significa e come curare la propria pelle in modo più sostenibile
Hai sentito parlare di green beauty? La cosmetica sostenibile fa riferimento ad un settore di cui fanno parte brand che mettono in commercio cosmetici cosiddetti “sostenibili”. Bisogna però prestare attenzione: molte marche sul mercato spacciano come “green” prodotti che però, per i loro processi di produzione, hanno comunque un impatto sul pianeta e la natura.
I veri cosmetici green sono quindi quelli che non solo sono realizzati con materiali sostenibili ma che tengono in considerazione questo aspetto anche nel loro confezionamento. Persino la definizione “100% naturale” non vuol dire green. Il bollino “eco-bio” invece indica che gli ingredienti sono rispettosi dell’ambiente, quindi siamo sicuri che almeno petrolati e siliconi non ci siano.
Quindi green beauty è un termine generico che si riferisce alla cura naturale della pelle realizzata con ingredienti naturali o di derivazione in laboratorio. Alcune aziende fanno un ulteriore passo avanti e dichiarano che i loro prodotti cosmetici sono realizzati utilizzando risorse sostenibili e rinnovabili.
Green beauty: significato
Quando si parla di green beauty il significato abbraccia diversi aspetti della sostenibilità. Un cosmetico può essere considerato sostenibile e green quando ad esempio non viene testato sugli animali ma anche se viene commercializzato con una confezione realizzata con materiali riciclati e/o riciclabili.
I prodotti green, in realtà, sono soprattutto quelli che sono realizzati con ingredienti sostenibili, ma anche in questo caso ci sono quattro distinzioni da fare:
- cosmetico naturale, ovvero un prodotto composto da sostanze vegetali, animali o minerali per almeno il 10%. Non significa, però, cosmetico biologico;
- cosmetico biologico, cioè il prodotto contiene materie prime che derivano da agricoltura biologica, questo ci dà la certezza, quindi, che non contiene OGM (sostanze chimiche, coloranti o aromi artificiali);
- cosmetico vegano, prodotto che non contiene ingredienti di origine o di derivazione animale;
- cosmetico organico, definizione usata quando il prodotto contiene ingredienti esclusivamente di origine vegetale o animale.
In linea generale, però, per fare parte della green beauty, un prodotto non dovrebbe contenere:
- siliconi, presenti in molti prodotti cosmetici come shampoo o creme per il corpo, perché arrecano un danno importante all’ambiente, in quanto non sono
- biodegradabili e pertanto sono inquinanti per la fauna acquatica;
- petrolati, sostanze chimiche derivanti dal petrolio, che oltre a causare un danno alle persone – perchè a lungo andare causano un soffocamento della pelle e favoriscono l’insorgere di problematiche come punti neri e bianchi e acne – rappresentano ovviamente un problema per l’ambiente;
- solfati, presenti soprattutto negli shampoo e che sono dannosi anche per le persone perchè li danneggiano rendendoli più fragili;
- parabeni, sostanze conservanti oggi sotto accusa per essere potenzialmente cancerogene;
- metalli, come nichel, cromo o cobalto, responsabili di patologie delle pelle (moltissime persone ne sono allergiche);
- plastica, in ogni sua forma, a partire dal contenitore del prodotto, fino alla sua composizione, dannosa sia per l’uomo che per la Terra.
Prodotti green beauty
L’INCI – International Nomenclature of Cosmetic Ingredients – è il parametro che permette di informarsi sull’elenco degli ingredienti riportato sulle confezioni. Identifica infatti gli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico, in maniera tale da assicurarci che si tratti di prodotti sicuri, naturali, privi di sostanze chimiche dannose per persone e ambiente.
Ad appartenere alla categoria dei prodotti green beauty ci sono cosmetici di ogni categoria, per i capelli, la pelle, le unghie, per donna e uomo.
Ad esempio, lo shampoo solido è uno di questi: si tratta di shampoo che ha la forma di una saponetta e non di un liquido. Questo cosmetico è green perché rispetta l’ambiente già nella sua realizzazione dato che richiede un inferiore consumo di acqua e ne basta pochissimo per ottenere risultati duraturi.
Anche il profumo solido fa parte della categoria dei cosmetici green, ovvero un balsamo morbido che viene spalmato direttamente sulla pelle. Rimane molto più a lungo sul corpo rispetto ai profumi in vaporizzatore e fa meno danni all’ambiente, dato che sono realizzati con ingredienti naturali (non contengono alcool).
Anche i deodoranti per il corpo senza gas, in formato gel o roll on e quelli in stick, se realizzati con ingredienti, materiali e procedure sostenibili fanno parte dei cosmetici green. Questo è valido se il deodorante è formulato totalmente con ingredienti naturali (come il burro di karitè, il bicarbonato di sodio e gli oli essenziali) che contribuiscono a rendere solido il deodorante senza l’aggiunta di alluminio.