Filler viso: pro e contro dei filler dermici

Utilizzati da donne e uomini di tutte le età, i filler viso rallentano l’invecchiamento in maniera indolore.
Rapidi, indolori e sicuri: i filler viso sono una delle soluzioni più utilizzati per contrastare l’invecchiamento e appianare le rughe. Vediamo cosa sono, come agiscono e quali sono le controindicazioni.
Filler dermici: cosa sono
I filler dermici sono delle sostanze iniettabili nel tessuto sottocutaneo per correggere alcuni inestetismi della pelle come rughe o cicatrici e per attenuare i segni del tempo. Vengono chiamati filler proprio perché tendono a “riempire” le linee del viso e rimpolpare guance o labbra.
Non agendo chirurgicamente, i filler viso vengono preferiti a interventi più invasivi e ad altri trattamenti dolorosi. Inoltre, se eseguiti correttamente, danno un risultato assolutamente naturale e non artefatto.
Filler dermici: guida pratica
Cerchiamo di capire qualcosa di più sui filler viso attraverso questa piccola guida pratica, tenendo presente che bisogna sempre affidarsi a professionisti qualificati, per non correre il rischio di avere complicazioni.
Quando ricorrere ai filler viso
I filler viso sono utili quando si vuole colmare le rughe del contorno occhi (le cosiddette zampe di gallina), correggere i solchi naso-labiale, aumentare il volume delle labbra, riempire tutti i segni del tempo e dell’invecchiamento, dare una forma diversa agli zigomi o eliminare le cicatrici e i segni lasciati dall’acne o da interventi chirurgici.
Come scegliere il filler più adatto
Prima di decidere di farsi iniettare un filler dermico, è importante conoscere i diversi tipi di filler esistenti. I più comuni sono sicuramente quelli all’acido ialuronico, un polimero naturale naturalmente presente nella matrice extra-cellulare.
Con il passare del tempo, l’acido ialuronico contenuto naturalmente nella pelle tende a diminuire e compaiono le rughe e le linee d’espressione. Con le infiltrazioni a base di acido ialuronico si restituisce idratazione e compattezza ai tessuti.
Esistono poi i filler al collagene, che è sempre una proteina prodotta naturalmente dal nostro organismo. Utili soprattutto per ridare tono e compattezza, i filler al collagene sono adatti anche per riempire labbra troppo sottili o i segni lasciati dalle cicatrici. Questi due filler viso fanno parte dei cosiddetti filler riassorbibili, che vengono quindi riassorbiti lentamente dall’organismo col passare del tempo. Diversi comunque dal lifting viso non chirurgico.
I filler sintetici
Se i filler viso riassorbibili iniettano sostanze naturali ben tollerate dall’organismo, esiste la possibilità di ricorrere anche ai cosiddetti filler sintetici, che si dividono in parzialmente sintetici e completamente sintetici. I primi sono semipermanenti, mentre i secondi sono permanenti e permettono di inserire sottopelle delle vere e proprie protesi non riassorbibili dall’organismo.
Come si eseguono le iniezioni di filler dermici
Va sempre ricordato che i filler viso sono dei trattamenti di medicina estetica e, pertanto, vanno eseguiti da personale medico o specializzato, in centri autorizzati e certificati. Il medico specialista sottopone la paziente prima a un colloquio per capire quale sia l’inestetismo da trattare e valutare il filler più adatto a risolvere il problema. Successivamente, viene eseguito un test preliminare per evitare l’insorgenza di reazioni allergiche.
Le iniezioni di filler dermici vengono eseguite in day hospital e, generalmente, non richiedono anestesia. In casi particolari, il professionista potrà decidere di applicare delle creme anestetizzanti per alleviare il fastidio. Gli aghi utilizzati per le iniezioni sono estremamente sottili e vengono inseriti appena sotto lo strato superficiale del derma. Dopo il trattamento, è possibile che ci sia un po’ di rossore o gonfiore nella zona trattata, che però va via nel giro di 24-48 ore.
La durata è condizionata dal tipo di filler, dallo stile di vita della paziente e dalla zona in cui si agisce. Per i filler riassorbibili, la durata va dai 3 ai 10 mesi.
Controindicazioni
I filler viso non hanno particolari controindicazioni, a meno che non ci siano allergie a determinate sostanze o patologie specifiche. Non è consigliabile fare delle iniezioni in gravidanza, allattamento o con infezioni da herpes in corso.