1. Home
  2. Bellezza
  3. Tatuaggi e piercing

A che età si possono fare i piercing?

Fare un piercing non è una passeggiata, infatti al di sotto di una certa età è vietato. Scopri in questo articolo a che età fare il primo piercing

10-11-2021

Tatuaggi e piercing

Ami i piercing ma sei ancora giovanissimo e stai contando disperatamente gli anni che ti mancano per poterlo finalmente sfoggiare, ma farlo non dev’essere una decisione impulsiva. Anche se ne esistono di bellissimi ci sono sempre dei rischi in cui puoi incorrere, soprattutto se non hai raggiunto l’età legale.

Ma qual è l’età minima in Italia per poter fare un piercing? In questo articolo di Pg Magazine troverai tutte le informazioni che ti servono.

Qual è l’età minima per farsi un piercing

Sono molti i ragazzini che vorrebbero il loro primo piercing al più presto, ma questa non dovrebbe mai essere una scelta impulsiva. Tutti dovrebbero sapere che esiste una legge in Italia che ha stabilito che si possano fare a partire dall’età di 14 anni, fatta eccezione per quelli ai lobi delle orecchie.

Però, fino ai 18 anni, è richiesta l’autorizzazione scritta dei genitori. Piercing e tatuaggi sono fantastici, ma per farli nel modo giusto e in sicurezza bisogna seguire le leggi. Scegliete sempre uno studio professionale, che segua ciò che la legge ha stabilito, perché purtroppo esistono persone che lavorano in clandestinità, mettendo a rischio la salute del cliente.

Se sei un genitore dire di NO non servirà a nulla, piuttosto informati sui luoghi sicuri in cui tuo figlio possa andare e, magari, accompagnalo per essere assolutamente certo che il posto sia pulito e si utilizzino strumenti e accessori nuovi o sterilizzati, nel rispetto delle regole sanitarie.

Gli studi autorizzati utilizzano un ago cannula sterile e monouso per forare, che dev’essere aperto davanti al cliente. I materiali che saranno inseriti nelle parti del corpo devono essere biocompatibili, i più utilizzati sono acciaio chirurgico e titanio, anallergici e resistenti.

Evitare il nickel, che costa di meno ma è pericoloso per la salute umana ed è responsabile di molte infiammazioni cutanee. I body piercing possono essere una moda bella e affascinante, ma comportano anche dei rischi, per questo bisogna attendere un’età minima.

Le problematiche in cui si può incorrere sono:

  • infezioni della pelle
  • malattie trasmissibili per via ematica
  • reazioni allergiche come il gonfiarsi della lingua con il rischio di soffocamento
  • allergia ai materiali
  • sanguinamento prolungato
  • cicatrici

I piercing vanno puliti ogni giorno con prodotti antibatterici, non solo le parti in metallo, ma anche i fori della pelle. Non dovete mai toccarli con le mani sporche onde evitare la proliferazione di batteri con conseguenti infezioni.

A che età si può fare il piercing all’ombelico, alla lingua o al naso

Sexy e super fashion, i piercing all’ombelico, alla lingua o il piercing al naso sono sempre di tendenza. L’usanza di forarsi la lingua deriva addirittura da tradizioni religiose antiche Maya e Azteche.

Come per tutti gli altri piercing l’età minima per fare il piercing all’ombelico, alla lingua o al naso è dai 14 ai 18 anni, solo se autorizzati per iscritto dagli esercenti la patria potestà.

Si tratta di zone molto sensibili e delicate che devono essere esaminate e controllate bene prima di essere forate. Potrebbero gonfiarsi, infiammarsi, creare problemi ai denti o alla pancia e, quindi, devono essere fatti solo da persone competenti.

Consigliamo a tutti i giovanissimi di informarsi sugli studi migliori e di evitare assolutamente il fai da te!

Potrebbero interessarti anche