1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Equiseto o coda cavallina: il rimedio naturale dai mille benefici

L'equiseto è un rimedio naturale efficace dagli innumerevoli benefici: funziona da diuretico, antinfiammatorio e cicatrizzante. Ecco cosa devi sapere

12-03-2019

Erboristeria

E’ conosciuto anche come coda cavallina ed è una pianta ricca di silicio. L’equiseto ha proprietà depurative e aiuta a eliminare le tossine, i batteri e i funghi, ma non solo. E’ cicatrizzante e antinfiammatorio e non ha effetti collaterali particolarmente gravi.
L’equiseto ha benefici di vario tipo. Può essere assunto in infusione, oppure essere acquistato in sciroppo o estratto. Con questa pianta si possono anche fare dei gargarismi per il mal di gola o dolori alle gengive o ancora può essere applicata esternamente visto che agisce come antinfiammatorio.

Equiseto come antinfiammatorio

Applicata esternamente agisce contro le infiammazioni ed è utile nel caso di infezioni. L’equiseto come antinfiammatorio aiuta a prevenire la comparsa di brufoli, eczema e rughe, e può addirittura affievolire le smagliature. Dato che ha molto silicio, contribuisce alla formazione del collagene per pelle e unghie. Migliora anche la salute dei capelli potenziandone la loro crescita e migliorandone la struttura.

Equiseto come diuretico

L’equiseto aiuta a contrastare la ritenzione idrica, fino a un 30% la quantità di urina prodotta, motivo per cui viene spesso inserito all’interno delle diete dimagranti. Aiuta a eliminare l’eccesso di liquidi nell’organismo perché contiene molto potassio, flavonoidi e saponine. E’ in grado anche di eliminare le tossine e gli elementi nocivi per depurare il fegato e l’organismo in generale. Questo non vuol dire che aiuta a bruciare i grassi: l’equiseto diuretico contribuisce solo a eliminare i liquidi in eccesso.

Equiseto come cicatrizzante

La coda cavallina è un potente rigenerante cellulare e contribuisce a migliorare la cicatrizzazione di ferite e segni sulla pelle. Essendo un ottimo riparatore dei tessuti viene quindi impiegato in campo cosmetico nella preparazione di prodotti contro smagliature, rughe e cellulite perché appunto velocizza il processo di guarigione. L’equiseto cicatrizzante viene applicato sulla zona interessata tramite una soluzione per impacchi, immergendo 10 grammi di coda cavallina in un litro d’acqua.

Equiseto: effetti collaterali

L’equiseto ha effetti collaterali non particolarmente gravi, anche se non è indicato durante la gravidanza e l’allattamento e può interagire con i medicinali per l’ipertensione e i diuretici. Viene sconsigliata in caso di sensibilità alla nicotina in quanto questa pianta ne contiene una piccola quantità che potrebbe provocare dermatiti o allergie. In ogni caso se sono presenti sulla pelle lesioni cutanee estese e/o di origine sconosciuta, è necessario consultarsi con il medico per capire se l’equiseto possa essere applicato.

Potrebbero interessarti anche