1. Home
  2. Bellezza
  3. Tatuaggi e piercing

Discreto, elegante e sensuale: il tatuaggio dietro l'orecchio

Sei pronto a realizzare il tuo personale tatuaggio dietro l’orecchio? Prima di rivolgerti al tuo tatuatore di fiducia, ecco una serie di idee e tutto quello che devi sapere su dolore e cura del tuo tattoo

23-01-2019 (Ultimo aggiornamento 24-01-2019)

Tatuaggi e piercing

Può essere discreto ed elegante, oppure seduttivo e un po’ malizioso: il tatuaggio dietro l’orecchio è in ogni caso tra quelli che esercitano maggior fascino. È infatti realizzato in una zona parzialmente nascosta, e quindi ideale per chi non ama l’ostentazione o si sta appena avvicinando al mondo dell’inchiostro sulla pelle. Essendo inoltre circoscritta, l’area dietro l’orecchio non può ospitare disegni di grandi dimensioni ma solo piccole forme o scritte, molto amate da chi è alla ricerca di un tattoo raffinato e poco appariscente.

Idee per un tatuaggio dietro l’orecchio

Se ti sei deciso a fare un tattoo dietro l’orecchio, faresti bene ad affidarti a mani esperte: la zona è infatti molto circoscritta, e il disegno deve essere per forza di cose abbastanza piccolo. Sono necessarie quindi una grande abilità con i design di piccole dimensioni e una grande precisione. Per quanto riguarda invece i tipi di tatuaggio perfetti per essere realizzati dietro l’orecchio, ci sono una serie di opzioni tra cui puoi scegliere: la prima categoria è quella delle scritte, possibilmente realizzate con un font sottile, magari anche di colore bianco. Puoi affidarti a brevi citazioni o a parole per te significative, o ancora a date e numeri, se decidi di farlo con una cara amica o con tua sorella, per esempio.

Se invece preferisci un disegno, i fiori sono un grande classico: una rosa con lo stelo che segue la curva dell’orecchio o un papavero potrebbero fare al caso tuo. In alternativa piccoli simboli come ancore, piume, stelle, ancore o diamantini non passeranno mai di moda. Se invece vuoi qualcosa di diverso dal solito ti consigliamo delle coloratissime ciliegie o tre piccole rondini stilizzate. Infine, il tattoo potrebbe simbolizzare la tua passione: perché non approfittare quindi per tatuarsi una chiave di violino o delle piccole note musicali?

Tatuaggio dietro l’orecchio: cosa c’è da sapere su dolore e cura

Questo tipo di tattoo è senz’alcun dubbio molto grazioso, ma viene anche considerato tra i tatuaggi più dolorosi da fare, anche se tutto dipende da persona a persona. Prima di tutto, non sottovalutare il dolore associato a un tatuaggio dietro l’orecchio: la zona appena sopra il collo è infatti molto sensibile perché contiene diverse terminazioni nervose. La pelle qui è particolarmente sottile, e l’assenza di uno strato di grasso non può aiutare nella percezione del dolore dell’ago. Insomma, se hai una soglia di sopportazione del dolore molto bassa, forse è il caso di scegliere un altro posto per il tuo tattoo.

Essendo inoltre realizzato in una zona molto delicata, il tatuaggio ha bisogno di grande cura.

Per almeno un paio di settimane dopo la realizzazione del tattoo è bene non sfregarlo e non utilizzare prodotti come lo shampoo che potrebbero irritare la pelle. Nei primi 2-3 giorni si formeranno inoltre delle crosticine: fai attenzione a non toglierle, ma aspetta che vengano via da sole. Infine, per guarire al meglio, il tatuaggio ha bisogno di aria: è necessario non sudare troppo per non irritare la pelle e il disegno. Si tratta di una serie di piccoli accorgimenti che, se osservati, faranno comunque la differenza.

Potrebbero interessarti anche