Cause e rimedi del diradamento dei capelli

Il diradamento dei capelli è un problema che può colpire chiunque, sia uomini che donne, per le più svariate cause. Ecco i trattamenti più efficaci per contrastarlo
Non sempre c’è da allarmarsi, quando si vedono cadere i capelli. Una caduta di circa 100 capelli al giorno è fisiologica, così come è normale perdere più capelli durante il cambio di stagione. Se la caduta dei capelli non è limitata a questi due casi, allora è opportuno rivolgersi a un dermatologo o a un esperto in tricologia, perché potrebbe effettivamente esistere un problema più o meno grave a cui rimediare con un trattamento anticaduta ricostituente.
Quali sono le cause del diradamento dei capelli?
Prima di iniziare a parlare di rimedi per la perdita dei capelli, sarebbe opportuno stabilire quali sono le cause che portano al loro diradamento.
Il diradamento dei capelli colpisce sia gli uomini che le donne; è più frequente con l’avanzare dell’età, ma può capitare che colpisca anche persone più giovani.
Ecco quali sono le cause principali:
Fattore ereditario
Una delle cause più comuni per il diradamento e la caduta dei capelli dipende da un fattore ereditario, determinato dal funzionamento anomalo di un particolare enzima: se in famiglia ci sono una o più persone soggette al diradamento dei capelli, è probabile che la causa sia proprio da ricercare nel fattore ereditario.
Eccessiva produzione di sebo
Altra causa del diradamento dei capelli è anche l’eccessiva produzione di sebo (che in alcuni casi può essere causa della forfora grassa) che, ostruendo i follicoli, provoca la caduta dei capelli.
Questa produzione anomala di sebo può essere causata da squilibri ormonali portati dalla gravidanza, o dalla menopausa.
Stress e nervosismo
La caduta dei capelli può essere causata anche da fattori psicologici o fisici, come eccessivo stress e nervosismo da curare con i Fiori di Bach e aiuto psicologico da parte di un esperto.
Un periodo di particolare stanchezza fisica o emotiva, infatti, può incidere negativamente sulla produzione dei capelli. Tornando a una situazione fisica e psicologica ottimale, il problema dovrebbe risolversi.
Squilibri alimentari
Anche una cattiva alimentazione può portare all’eccessiva caduta di capelli, specialmente se nella dieta c’è un’importante carenza di proteine, che aiutano a stimolare la crescita dei capelli.
Trattamenti estetici
Questo è un fattore che può incidere maggiormente sulla capigliatura delle donne, che, a volte, tingono con troppa frequenza i capelli, non li idratano con oli appositi come l’olio di tea tree, o li stressano utilizzando piastre e altri strumenti per la messa in piega.
Funzionamento anomalo della tiroide
Il diradamento dei capelli può essere una spia, o la conseguenza, del funzionamento anomalo della tiroide (ipertiroidismo o ipotiroidismo).
Diradamento dei capelli: come rimediare?
Il diradamento dei capelli, quando è massiccio, incide negativamente sulla qualità della vita delle persone, specialmente sotto il profilo psicologico. Per le donne in particolare, il diradamento dei capelli può essere fonte di grande disagio. Se ci si accorge di essere soggetti ad una caduta anomala dei capelli, la prima cosa da fare è rivolgersi a un dermatologo o a un esperto di tricologia.
Dopo aver esaminato il cuoio capelluto e lo stato di salute dei capelli, il professionista sarà in grado di decidere quale sia il trattamento migliore per fermare il diradamento dei capelli.
Rimedi per fermare il diradamento dei capelli
Ci sono alcuni rimedi che si possono mettere in atto per migliorare lo stato di salute dei propri capelli:
- riprendere una corretta alimentazione è il primo passo per fermare la caduta dei capelli;
- mantenere una buona igiene del cuoio capelluto, senza stressarlo con lavaggi troppo frequenti ed evitando l’irritazione che porta prurito al cuoio capelluto;
- evitare di utilizzare un getto d’aria troppo caldo quando ci si asciuga i capelli con il phon, perché il calore stimola la produzione di sebo;
- utilizzare uno shampoo specifico, arricchito con zinco e vitamine, che sia poco aggressivo;
- evitare le tinte fai da te;
- in caso si rendano necessari, il professionista a cui ci si è rivolti possono anche prescrivere massaggi e interventi tricologici specifici come il trattamento alla cheratina.
Se state avendo problemi di diradamento dei capelli rivolgetevi ad un professionista e parlate con il vostro parrucchiere di fiducia, affinché possa aiutarvi a limitarne gli effetti con un buon taglio.