1. Home
  2. Bellezza
  3. Estetica

Depilazione con filo arabo: cos'è, dove farla e come funziona

Alla scoperta della tecnica indiana di epilazione, che utilizza un sottile filo di cotone: la depilazione filo orientale.

24-08-2018 (Ultimo aggiornamento 29-08-2018)

Estetica

Ogni donna sa che quella contro i peli superflui è una guerra continua e senza esclusione di colpi ed ognuna ha il suo metodo per conquistare una pelle liscia ed impeccabile, a prova di carezza: poche però conoscono la depilazione con filo arabo.

Solitamente quando si parla di depilazione, la prima cosa che viene in mente è la classica ceretta o, al massimo, la ceretta brasiliana: metodo imbattibile per estirpare il pelo alla radice in modo efficace e dai risultati durevoli, è altresì piuttosto dolorosa. Il filo arabo invece sembra essere un metodo di depilazione decisamente differente rispetto alla ceretta, ma anche rispetto agli altri metodi classici utilizzati dalle donne per liberarsi dei peli di troppo.

Quando si tratta di estirpare i peli infatti ogni donna ha la sua personale ricetta: c’è chi va dall’estetista per sottoporsi alla ceretta, chi fa da sé con rasoio o lametta, chi preferisce l’epilatore elettrico e chi invece non abbandonerebbe mai la sua crema depilatoria preferita.
C’è anche chi adora usare la pinzetta, strappando pelo per pelo, non senza dolore: la depilazione con filo arabo però sembra essere ancora poco conosciuta sebbene sia un metodo assolutamente indolore e adatto a tutte.

Ma cos’è il filo arabo e in cosa consiste la depilazione con filo orientale? E’ un sistema di depilazione che sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese e che consiste in una tecnica indiana molto antica, consigliata soprattutto per le zone più delicate del corpo e del viso perché minimamente invasivo e soprattutto estremamente preciso, che impiega un sottile filo di cotone indiano.

Filo arabo controindicazioni: pro e contro di questo metodo

La depilazione con filo arabo ha controindicazioni? Sembrerebbe di no: molti istituti estetici la consigliano soprattutto a chi ha la pelle delicata e sensibile e a chi soffre di follicolite o infiammazioni della pelle perché, essendo un metodo molto preciso e poco invasivo, è meno aggressivo rispetto a rasoio, ceretta e pinzetta. Il filo arabo infatti, essendo sottile e in cotone, permette di estirpare il pelo alla radice senza traumatizzare la pelle e senza provocare lesioni che potrebbero causare la successiva ricrescita del pelo sottopelle, con conseguente follicolite.

Per il resto il funzionamento è molto simile alla ceretta: estirpando, seppur in modo più delicato, il pelo alla radice, il filo arabo rallenta la crescita dei peli allungando di fatto i tempi tra una depilazione e l’altra ed indebolendo il pelo.
Trattare le sopracciglia con filo orientale vuol dire ottenere un risultato molto preciso, come se si stesse utilizzando la depilazione laser, anche in caso di forme particolari come quelle ad alla di gabbiano, inoltre l’epilazione con filo arabo è consigliata anche prima dell’esposizione al sole perché non stressa né infiamma la pelle.

Depilazione filo orientale costo: prezzo e dove farla

Il filo arabo è dunque un metodo di depilazione – o più correttamente di epilazione, visto che agisce alla radice del pelo stesso – che si sta diffondendo sempre di più in Italia.
Sono dunque molti i centri in cui è possibile sottoporsi a questa pratica depilatoria, ma i costi dipendono ovviamente dal tipo di struttura, dalla vastità dell’area da trattare e dalla necessità, eventualmente, di dover effettuare più sedute per completare il lavoro.
La depilazione con filo orientale ha un costo che varia dalle 15 euro a zona (baffetti, mento, sopracciglia) fino alle 30/40 euro per tutto il viso, con ritocchi che possono toccare le 20 euro mensili. Si può effettuarla nei centri estetici che offrono questo tipo di servizio e che sono ormai molto numerosi in tutto il territorio nazionale.

Potrebbero interessarti anche