1. Home
  2. Bellezza
  3. Estetica

Come creare una cut crease per un make up alla moda?

Il trucco cut crease sta tornando in voga direttamente dagli anni Sessanta. Scopri come farlo in autonomia e quali sono gli strumenti fondamentali

21-01-2022

Estetica

Chi è sempre alla ricerca di notizie sulle ultime tendenze in merito a beauty, cosmetica e trucco non potrà che entusiasmarsi per un trend che, in realtà, è un grande ritorno: il cut crease makeup. Direttamente dagli anni Sessanta e Settanta, questo trucco occhi permette di portare lo sguardo in primo piano e di giocare con le palette di colori. Dai toni neutri per il giorno, a quelli più vivaci per il tempo libero, a cut crease super glitter per serate indimenticabili!

Cut crease: di cosa di tratta

Ma cosa significa cut crease? Questa espressione inglese si può tradurre, letteralmente, con “piega tagliata”. Trattandosi di un makeup occhi si fa in questo caso riferimento alla palpebra superiore, che viene messa in evidenza nella zona sottile che divide la palpebra mobile da quella fissa.

Per farlo vengono impiegate varie tecniche: sfumando colori a contrasto fra le due zone in modo da differenziarle nettamente, oppure tracciando una linea con una matita morbida o eyeliner colorato tra le due zone, o ancora segnando con un pennellino sottile una linea di ombretto più scuro rispetto a quello sottostante. 

Per realizzare un trucco con cut crease gli strumenti sono fondamentali: non solo i pennelli da make up per applicare l’ombretto, ma anche quelli per sfumarlo in varie dimensioni, media e piccola. Poi, ovviamente, eyeliner, matita, mascara e ciglia finte in caso si voglia adottare un cosiddetto “dramatic look”.

Cut crease da giorno

Come realizzare un trucco cut crease? Iniziamo con una proposta per il giorno, perfetta per il lavoro e dai toni neutri, nude, portabilissimi. Per prima cosa va applicato sulla palpebra superiore mobile e quella fissa, un buon primer che permetta al trucco di durare nel tempo ed essere steso con maggiore facilità.

Quindi, con un pennello si inizia con un colore tenue come un marrone nocciola da sfumare in modo omogeneo sulla palpebra mobile. Con un altro pennello, leggermente più piccolo, per sfumare l’ombretto si passa poi all’applicazione, sulla palpebra superiore fissa, di un colore leggermente più scuro sempre nei toni del marrone.

Infine, con un pennellino sottile, si segna la linea che divide la palpebra mobile da quella fissa con un colore più scuro di entrambi quelli applicati, in modo che il cut crease sia ben visibile ed evidenziato. A chi ama una linea di eyeliner nero sulla rima cigliare superiore, che termina a coda di gabbiano, può passarlo prima di terminare con mascara ultra black che definisce ancora di più lo sguardo.

L’eyeliner è, senza dubbio, il dettaglio che più lega il crease cut eye makeup allo stile vintage che lo ha visto in voga nei decenni passati. Chi è un vero appassionato di stile anni Sessanta e Settanta, poi, può anche realizzare un cut crease di tendenza con il solo eyeliner nero.

Questo è un trucco molto grafico e senza dubbio bold, con un grande carattere. Si ottiene disegnando prima una linea di eyeliner nera sulla rima cigliare superiore; poi, sempre con l’eyeliner, si evidenzia il cut crease con una curva sottile e ben definita, che termina con un’ala di gabbiano (quella codina all’insù alla fine della linea) che si ritrova a essere parallela a quella sotto.

Chi preferisce rendere meno cupo questo tipo di cut crease trucco può scegliere eyeliner colorati in varie tonalità, dal giallo all’azzurro, dal fucsia al verde. 

Cut crease makeup: trionfo del colore

Makeup artist e influencer del settore beauty hanno offerto decine di variazioni di questo tipo di trucco in una grande varietà di palette di colore. Il cut crease si adatta molto bene, infatti, a essere realizzato sia con colori ton sur ton che con tonalità opposte, che sembrano quasi scontrarsi sulle palpebre e regalano un look unico e originale.

Pensate, per esempio, a un trucco giocato sui toni del verde: a una palpebra mobile verde menta si contrappone quella fissa in un verde lime, il tutto diviso da una linea di eyeliner verde shimmer. Completa il tutto l’eyeliner nero e le lunghissime ciglia folte e altrettanto nere. 

Le palette da utilizzare sono le più varie e irresistibili: da un cut crease sui toni dell’azzurro a uno in quelli del rosa, o del rosso più sgargiante. Oppure azzurro e viola, giallo e arancione, insomma un vero arcobaleno sul viso! Se invece si desidera optare per toni di diverse sfumature ma dello stesso colore, si può pensare di applicare sulla palpebra mobile un ombretto shimmer, ricco di luce, che si contrapponga allo stesso colore, matte e opaco, sulla palpebra fissa. Un vero colpo… d’occhio!

Potrebbero interessarti anche