Curare la cistite con i rimedi naturali

La cistite è un'infiammazione fastidiosa e dolorosa che colpisce soprattutto le donne. Ecco come riconoscerla e curarla con rimedi naturali
La cistite è un problema che purtroppo accomuna molte persone, soprattutto donne, e che si rivela particolarmente fastidioso e doloroso. Tanto che è sempre consigliabile rivolgersi al medico, per farsi consigliare il trattamento migliore. Tuttavia per curare la cistite i rimedi naturali disponibili sono molteplici e non per forza bisogna ricorrere all’uso di farmaci.
Le cause della cistite
Per curare la cistite bisogna prima verificarne le cause. Si tratta di un disturbo piuttosto comune, che consiste in una infiammazione della vescica, che ha origini per lo più batteriche. Colpisce soprattutto le donne, ma può manifestarsi anche negli uomini.
Cistite, quali sintomi?
Prima di cercare rimedi naturali per la cistite, sarà il caso di capire se i sintomi che si presentano sono davvero riconducibili a tale patologia. Essa è caratterizzata da forti bruciori e dolore persistente nella zona del basso ventre, accompagnati da un continuo bisogno di urinare, in quanto sembra che la vescica sia sempre piena. Durante la minzione, inoltre, la pipì scende a fatica e si prova un dolore notevole. Nei casi più impegnativi, si può anche presentare la fuoriuscita di sangue.
Cistite, rimedi naturali
Come detto, per la cistite i rimedi naturali sono molteplici. Vediamo i principali.
- Mirtilli rossi. Il mirtillo rosso ha notevoli proprietà antinfiammatorie, che lo rendono ideale per trattare la cistite, sia a livello preventivo sia per contrastare i sintomi a livelli iniziali. Il consiglio è di consumare almeno due bicchieri di succo ogni giorno.
- Malva. Per la cistite, il rimedio più comune è la malva, sotto forma di tisana, comoda da preparare. Se ne dovranno utilizzare 15 grammi peri 500 millilitri d’acqua, lasciando bollire foglie e fiori per dieci minuti se si vuole preparare un decotto partendo dalla pianta fresca. Se invece si utilizza malva essiccata, si preparerà un infuso, lasciandola immersa nell’acqua bollente per dieci minuti e poi filtrando il liquido.
- Erica. Si tratta di una pianta che da tradizione viene utilizzata per curare le infezioni alle vie urinarie. E’ una pianta efficace, che ha delle proprietà lenitive e antisettiche.
- Uva ursina. Questo tipo di pianta, tra i rimedi per curare la cistite, è una delle più adatta per preparare dei rimedi erboristici, utilizzando le foglie per realizzare ottime tisane drenanti.
- Calendula. Per curare la cistite, la calendula ha ottime proprietà antimicrobiche, e viene somministrata attraverso la preparazione di tisane.
- Corbezzolo. Di questa pianta vengono utilizzate le foglie, nella preparazione di rimedi erboristici. E’ una pianta officinale, somministrata attraverso la tintura madre che va assunta quotidianamente.
- Echinacea. Si tratta di una pianta ed è tra i prodotti erboristici per il rafforzamento del sistema immunitario, e aiuta anche a curare la cistite.
- Pilosella. Questa pianta, che produce un fiore particolare, simile a quello del tarassaco, possiede proprietà antinfiammatorie e lenitive, utilissime per curare la cistite. Essa viene somministrata attraverso la preparazione di una tisana.
- Ortica. Nei casi di cistite allo stadio iniziale, l’ortica è i grado di regalare un sollievo immediato. Essa ha infatti proprietà diuretiche che aiutano a eliminare l’infiammazione. Va utilizzata preparando una tisana con le foglie essiccate: ne bastano due cucchiaini, lasciati in infusione per circa dieci minuti.