1. Home
  2. Bellezza
  3. Erboristeria

Creme viso bio: le migliori per il ritorno in città

Per non provocare stress alla pelle dopo il rientro in città dalla ferie, può essere utile applicare delle creme viso bio. Scopriamo cosa s'intende a riguardo

01-09-2019

Erboristeria

Tornare in città dopo le vacanze è sempre traumatico e i segni dello stress da rientro sono evidenti soprattutto sul volto. Utilizzare delle creme viso bio può aiutare ad alleviare la fatica e a conservare i benefici delle ferie.

Vediamo quali sono le più adatte al proprio tipo di pelle e quali sono le più efficaci.

Creme viso bio: cosa sono

Prima di analizzare le creme viso bio migliori, meglio se nutrienti e leggere, cerchiamo di capire cosa si intende quando si parla di creme viso bio. Oltre a bere molto e a evitare fumo e alimenti che possono favorire la comparsa di rughe e segni del tempo, è importante anche idratare e nutrire la pelle con prodotti adeguati, seguendo una corretta beauty routine.

In commercio esistono centinaia di creme specifiche per il viso ma la maggior parte sono composte da ingredienti dannosi per la pelle, come siliconi o paraffina. Spesso anche in creme molto costose si nascondono sostanze nocive che possono peggiorare la situazione anziché migliorarla.

Ecco perché, soprattutto negli ultimi anni, grazie anche a un’informazione più consapevole, c’è maggiore attenzione agli INCI dei cosmetici, vale a dire gli ingredienti contenuti in un prodotto che applichiamo sul nostro corpo. Così come gli alimenti, anche le sostanze utilizzate per nutrire la pelle non sono tutte uguali.

Le creme viso bio sono delle creme che uniscono all’efficacia del risultato anche l’attenzione agli ingredienti, naturali e sicuri per la pelle. Di solito vengono vendute in erboristeria ma oggi, grazie alle crescenti richieste dei consumatori, anche al supermercato è possibile trovare cosmetici cosiddetti eco-bio e creme viso bio certificate.

Creme viso bio: cosa devono contenere

Perché una crema viso bio sia veramente efficace è fondamentale che contenga almeno uno dei seguenti ingredienti:

  • Acido ialuronico: indispensabile poiché presente già naturalmente nel corpo, ha la capacità di trattenere l’acqua e, quindi, di favorire l’idratazione dei tessuti e attenuare le rughe.
  • Retinolo: è un derivato della vitamina A che serve a favorire la produzione di collagene, ha proprietà antirughe e aiuta a mantenere l’elasticità della pelle.
  • Vitamina C: ha proprietà antiossidanti, stimola la produzione di collagene e ha effetti benefici anche sui danni provocati dai raggi solari.
  • Olio di jojoba: molto idratante, viene assorbito velocemente dalla pelle, ha proprietà antiossidanti e nutritive e aumenta l’elasticità dell’epidermide.
  • Burro di karitè: ha proprietà antinfiammatorie e curative, è ideale per nutrire e ammorbidire la pelle, inoltre, protegge dai raggi UV.
  • Oltre a questi, che sono alcuni degli ingredienti presenti nelle creme viso bio, si possono trovare anche l’olio di Argan, la bava di lumaca e altre sostanze naturali ugualmente efficaci.

Come scegliere la crema più adatta

Come per gli altri prodotti cosmetici, anche per le creme viso bio è importante scegliere il prodotto più adatto al proprio tipo di pelle. Un viso giovane ha bisogno soprattutto di elementi idratanti e leggeri, mentre una pelle matura necessita di una crema nutriente.

In commercio oggi esistono prodotti cosmetici adatti a tutti: creme viso bio per pelle mista, per pelle secca o grassa, basta solo saper scegliere secondo le proprie esigenze.

Potrebbero interessarti anche